History Photo

1938-Aprilia. Benito Mussolini getta la prima pietra della festa della liberazione in Italia, festività che tra un ritardo e l’altro verrà festeggiata a pieno solo 7 anni dopo. Auguri Benito!

2 Likes

2025- Città del Vaticano. Impazza dietro le quinte il totopapa per individuare chi sarà il prossimo comandante della nave Vaticana. Sembra, nel silenzio più totale che prendano quota le possibilità che possa vincere questo giovanotto, sconosciuto ai più.

(1950-Argentina. Un giovane Francisco Bergoglio)

1958-Città del Vaticano. Papa Pio XII è appena morto e secondo le sue disposizioni l’incarico dell’imbalsamazione (autentica ossessione del vicario di Cristo) viene assegnata al professor Galeazzi-Lisi, oftalmologo del papa che negli ultimi anni è diventato un autentico braccio destro del pontefice. Il buon Galeazzi Finzi ha una sua ricetta per l’imbalsamazione, e non uso il termine ricetta a caso. Gastani Finzi incellophana il corpo del pontefice e lo guarnisce con spezie ed oli vari. Le giornate di quell’ottobre sono estremamente calde ed il santo padre dopo poche ore è quasi pronto per essere servito a tavola; il colorito si fa verde e la puzza rende impossibile stargli vicino per più di pochi minuti. Vengono rapidamente chiuse le porte e la leggenda urbana narra che il corpo del papa, gonfiatosi a dismisura sia praticamente esploso.

1 Like

25 aprile 1945- Milano. Benito Mussolini esce dall’incontro con il cardinale Schuster e si appresta a salire sul camion tedesco che lo dovrebbe portare al sicuro in Germania. Il camion verrà fermato dai partigiani nei pressi di Dongo e che la festa abbia inizio!

5 Likes

2001-New York. Ai piedi delle due torri del complesso WTC viene realizzata una piazza dove al centro è posizionata la scultura The Sphere dell’artista Fritz Koenig. Dopo il crollo delle due Torri, l’11 settembre, la scultura venne ritrovata sostanzialmente illesa nonostante le tonnellate di detriti caduti sopra.

Non mi sembra illesa :asd:

1 Like

1857-UK. L’anarchico italiano Felice Orsini inventa e fa realizzare da un artigiano inglese un tipo di bomba a mano che prenderà il suo nome. Questa bomba, pur non particolarmente potente diventò una delle armi preferite dagli anarchici negli attentati ai re e potenti tra la fine dell’ ottocento ed i primi anni del 900. Questo esemplare è custodito nel museo di storia di Barcellona.

1 Like

1938-Berlino. Ti alleni per una vita, rinunci ai dolci, alle uscite con gli amici per allenarti ed alla fine, quando riesci a vincere come ti premiano? Con un bel ritratto del fuhrer. E devi pure sorridere e zitta.

1 Like

1990-Londra. L’illusionista John Burrus tenta il numero della fuga del sepolto vivo per beneficienza: infilatosi in una bara di plastica trasparente viene poi inserito in una fossa e coperto di cemento fresco. Il numero finisce in tragedia perchè il peso del cemento rompe la plastica ed uccide il mago. Si venne poi a scoprire che il gioco era stato tentato solo 3-4 volte e mai nelle condizioni di Londra; la fossa era poco profonda e riempita di foglie ed altri detriti leggeri. Più che un mago, un genio.

1 Like

1969-USA. Cinthya Albritton posa orgogliona con la sua valigetta che reca il logo del suo gruppo: le Plaster Caster. Questo gruppo, del quale la Albritton era capo e membro (è proprio il caso di dirlo) fisso, aveva l’obiettivo di realizzare il calco dei volatili dei grandi musicisti degli anni 70. Propose il calco a Frank Zappa che disse no ma incoraggiò la giovane imprenditrice, iniziò quindi con Jimi Henrix proseguendo poi con artisti come Noel Regging, Gene Simmons, Wayne Kramer, Jimi Croce.

2 Likes

1944-Francia. Prigionieri di guerra tedeschi vengono utilizzati per disinnescare mine e proiettili inesplosi ad Omaha Beach in Normandia. Non era un lavoro molto sicuro, c’era molto ricambio e di contributi manco a parlarne.

1928-Italia. Il re Vittorio Emanuele visita il dirigibile Italia che qualche tempo dopo tenterà una spedizione verso il Polo Nord. Il comandante Umberto Nobile fa cucù da un oblò vicino.

Sembra una mina navale…

Naturalmente si parla di Jimi HenDrix e Noel Redding.

Ma io boh.

1941-Bielorussia. Due partigiani vengono portati al patibolo indossando un cartello che cita: “Siamo due partigiani che hanno sparato sui soldati tedeschi”.

1956-Sanremo. La giovane attrice Sophia Loren vive autentici attimi di terrore al Rally di Sanremo per VIP: l’entusiasmo della folla si abbatte sulla sua vettura facendole rischiare l’incolumità personale. Fatta uscire dall’auto a fatica con l’aiuto delle forze dell’ordine l’attrice lascia la competizione sotto shock.

1991-USA. “Quest’anno ai mondiali di pattinaggio abbiamo fatto un figurone” pensano gli americani “con la Harding, la Yamaguchi e la Kerrigan non ce n’è per nessuno per almeno 10 anni”. Purtroppo la Harding non era d’accordo.

1985-Atlanta. I vertici della Coca-Cola sono preoccupati dell’ascesa della Pepsi; la pubblicità aggressiva della rivale con divi stellari del momento è difficile da contrastare. “I gusti degli americano sono evidentemente cambiati” si dicono “adattiamo la ricetta della Coca Cola a questi gusti” e realizzano una ciofeca imbevibile che fortunatamente balla per una manciata di mesi prima di essere eliminata dal mercato.

1967-Indocina. Il sottufficiale Doug Hegdal della marina americana viene catturato dai vietnamiti e spedito nel famigerato Hanoi Hilton, la terribile prigione di guerra dove venivano rinchiusi i prigionieri americani. Doug viene rapidamente inquadrato dai suoi carcerieri: è estremamente stupido, ai confini della demenza e diviene lo zimbello della prigione. Questo gli permette di poter godere di privilegi negati agli altri detenuti: Doug può girare liberamente per la prigione, guardare tutto ed evitare torture ed interrogatori. Nel 1969 viene liberato e riconsegnato agli USA: Doug ha solo fatto finta di essere stupido e fornisce un’enorme mole di informazioni mandate a memoria come i nomi dei prigionieri in mano ai Vietnamiti, le ubicazioni dei campi, ecc.

2 Likes

2025-Liverpool. Il culto dei Beatles porta un notevole beneficio alla città che vede un incessante fiume di persone visitarla per vedere i luoghi degli inizi del gruppo. Capita quindi che puoi trovare genialate come quella di questo pub che appone una targa dicendo “Qua Jim McCartney veniva a bere dopo il lavoro, quindi è probabile che su questo gradino il piccolo Paul sedesse in attesa che il papà finisse di bere”. Marketing all’estrema potenza.