Lavoro nel mondo auto da più di quindici anni e un pochino di esperienza credo di essermela fatta e cerco di fornire una miniguida utile per chi vuol cambiare macchina
Per prima cosa bisogna identificare il basket di auto per fare una ricerca specifica e non disperdere tempo ed energie (più volte ho visto partire la ricerca da una Punto e si è arrivati ad un Audi A4

1) Identificare con esattezza il budget a disposizione
2) Lo scopo dell'acquisto dell'auto: funzionalità, tecnologia, prestazioni, passione, etc.
3) Nuova o usata
4) Segmento e brand positioning
1) Quando si va alla ricerca dell'auto è fondamentale capire con ESATTEZZA quanto si vorrà spendere. Dire da 9.000 fino a 15.000 apre un ventaglio di scelte eccessivo se ci si comprende anche l'usato. Quindi per prima cosa dovete capire senza indugi quanto dedicherete all'acquisto.
Tenete sempre presente costi accessori : assicurazione, bollo, revisione (se acquistate usato), tagliandi, gomme invernali (es. belli i cerchi da 19, poi piangi a novembre).
2) Bella la macchina...ma a che ti serve? Questa è la domanda discriminante che fa ordine sull'acquisto dell'auto. Un quarantenne padre di due figli sceglierà la spaziosità, il trentenne single preferirà le prestazioni e la passione, la ragazza venticinquenne andrà a gusti estetici. Quando ci vengono presentate le nuove auto in preview, ci viene mostrato anche il target di clientela, non c'è da stupirsi. Quindi bisogna cercare il maggior match possibile tra esigenza e offerta.
3) Questo non penso ci sia bisogno di spiegarlo. es.ami una BMW non puoi permettertela nuova, la prendi usata
4) I principali segmenti si dividono in
A) 500, smart, panda, i10, up!, Aygo etc.
B) Rio, polo, i20, Yaris, etc.
C) Golf, Giulietta, i30, Auris, Megane, 308 , Qashqai, Tiguan etc.
D) Passat, i40, Giulia, A4, Q5 etc.
E) A6, Jaguar XF, etc.
il brand positioning:
Low cost: Dacia, Tata, Citroen
Generaliste: Fiat, Kia, Hyundai, Ford
Near Premium: Volvo, Alfa, Mazda
Premium: Bmw, Jaguar, Land Rover, Audi, Mercedes
Una volta individuati questi elementi, si deve restringere la scelta a 3, massimo 4 modelli e si inizia ad analizzare in questo basket, l'analisi competitiva
Alimentazione: "Ehh ma il diesel alla pompa conviene"! Falso. Il diesel è in forte declino (Volvo ha deciso di non produrre più questo tipo di motori, Toyota ha lanciato il CHR in Europa senza alimentazione diesel disponibile), e spesso per tornare nei costi ed avere un minimo di vantaggio è necessario fare non meno di 20.000 km annui.
Alimentazioni a gas naturali sono sempre soluzioni molto intelligenti a patto di avere rifornimenti comodi e di strada.
L'ibrido è particolarmente suggerito a chi vive in città metropolitane
Il full elettrico è ancora prematuro e il mercato italiano non aiuta in termine di incentivo al passaggio alla nuova tecnologia.
Contenuti: E' importante capire quali siano i contenuti più importanti se non vitali per la scelta della vostra auto.
Una importante distinzione è segnata dalla differenza di filosofie tra auto europee ed asiatiche.
Quando si sentono i vari allestimenti (Base, Business,Luxury ex.) che vengono definiti "trim level" è importante conoscerli attentamente. Quasi tutte le tedesche offrono una serie di optional sciolti, mentre gli asiatici preferiscono fornire 2/3 trim level già comprensivi di parecchi optional e i restanti sono pochi ma importanti(generalmente vernice metallizzata, sistema navi, tetto apribile/in vetro, cambio automatico)
Ciclo Vita: Questo è un aspetto tecnico "nascosto" ma molto importante per la scelta di un auto, che poche volte viene menzionato dal concessionario.
Spesso si sente parlare di "vantaggi", di una auto nuova "full optional al prezzo del base!". Attenzione: spesso sono vetture in run out, ovvero auto che stanno uscendo di produzione per far spazio alla nuova versione. Ora se la nuova versione è un facelift o un restyling, ci si può sopravvivere, ma nel caso di una vettura completamente nuova, non è bello tirar fuori una decina di migliaia di euro e avere una macchina che è già "vecchia" dopo un anno, quando sarà uscita la nuova ad un prezzo si, leggermente più alto, ma con contenuti tecnologici ben più avanzati (un esempio: navigatore fisso vs sistema multimediale con mirroring).
Cambio: Il cambio automatico costa di più, non sempre è un cambio efficiente, anzi a volte il cambio automatico consuma di più di un cambio manuale tradizionale. Non tutti i cambi automatici sono uguali, non entro nelle distinzioni tecniche , ma la differenza tra un CVT ed un doppia frizione sono concrete. Tra l'altro il doppia frizione consuma meno di un cambio manuale).
Auto che montano il cvt: Toyota, Nissan
Auto che montano doppia frizione: VW, Alfa, Kia/Hyundai
Utilizzo di siti dedicati. Oggi tra quattroruote, motornet, drive k c'è un'infinità di siti dove potete cercare attentamente informazioni sui modelli (allestimenti, prezzi, campagne, etc.) non lesinate.
Dal concessionario: MAI e dico MAI, limitarsi ad UN concessionario. E' vero che spesso porta via un intero pomeriggio, ma visto l'importo direi che ci si può sbattere un po'.
Usato: guardate autoscout24, sempre.
Se mi dovesse venire in mente altro lo aggiungerò strada facendo, sperando che queste poche righe vi siano state d'aiuto
