Inoltre sarebbe molto uitile installare la gamemode.
Questa migliora molto la fluidità di molti giochi.
oddio tornare a parlare di linux su ngi
dopo 15 anni di gentoo son passato ad arch solamente per una questione di “tempo”, e devo dire che dopo quasi 3 anni non posso lamentarmene.
la distribuzione migliore secondo il mio modesto parere, va di pari passo tra quantità di tempo e voglia che la persona ha da spenderci.
ridatemi @makoomba ! haskell merda.
si ma non vedo scorrere il sangue, sono molto deluso
tsk. guarda come devi fare.
macOS
Pronti:
Comunque quando è uscito questo io c’ero:
https://www.youtube.com/watch?v=rf5o5liZxnA
questo invece l’ho visto allo smau, tutti con la dentiera in mano, c’era uno con la cravatta che smanettava le facciazze di tutti noi che inquadrava con la telecamera ce le deformava …
Così per dire
Tra le posizioni estremiste ci sono sia cazzate sia motivi validi. Molte delle cazzate vergono più che altro sul suo creatore, Lennart Poettering, che è un tizio un po’ strano e un po’ divisivo. Altre vergono sul fatto che il progetto è cresciuto fino a diventare gigantesco e si spinge molto oltre l’essere un lanciatore di linux. Per dire, i vari componenti di cui è composto al momento sono:
- systemd-udevd: che si occupa dei device fisici
- systemd-logind: gestistice i login degli utenti
- systemd-networkd: trova e gestisce i device all’interno della rete e gestisce più o meno tutto quel che riguarda la config della rete
- systemd-resolved: gestisce il networking per le applicazioni locali
- systemd-localed: gestisce le impostazioni della lingua
- systemd-machined: monitoring di virtual machine
- systemd-nspawn: mai capito che cazz faccia questo
- systemd-tmpfiles: crea e pulisce file temporanei
e tutta 'sta roba alla fine sono milioni di linee di codice. Qualcosa tipo il 5-6% della grandezza del kernel linux.
I motivi validi, a mio modo di vedere, sono che è un progetto opensource ma esterno al kernel linux, pur duplicandone funzioni che erano già presenti nel kernel e che avrebbero bisogno di ampliamenti, riscritture con approcci diversi e, in generale, di essere modernizzate.
Questo significa due cose: la prima è che tutte le aggiunte che vengono fatte esulano dal controllo di Linus e dei mantainer che gestiscono il kernel; La seconda è che questo andare avanti per conto proprio ha creato incompatibilità con le funzioni base di V-Init. Perché da un lato è vero che hanno cercato di mantenere gli stessi nomi sulle chiamate fondamentali, ma se poi le varie funzioni prendono in ingresso n-mila argomenti extra, fanno quello che devono fare MA anche altre 3 cose, ecc. finisce tutto a schifìo. Perciò se la tua distro switcha a systemd tu ci devi stare, punto e basta.
Bonus ulteriore: gnome ne sfrutta alcune componenti per delle funzioni fondamentali, più pezzi di software lo faranno (e sono già tanti!) più diventerà una specie di cancro di cui sarà un vero casino liberarsi se qualcosa dovesse andare nel verso sbagliato.
Ci vorrebbe uno full effort tipo @xanthh adesso, un mememaster, che facesse un video sugli applefags di ngi sulla falsariga di quelli balenciaga che girano adesso
solo a pensarci mi ribalto
Non voglio querelz
Fair, pero’ si potrebbe fare sugli applefags in generale senza puntare il dito su nessuno ergo zero qwerelz, pls
Opensuse ad Arch gliela suca di lato tipo calippo, ma che e’ stammerda?
Almeno non bisogna reinstallare il sistema una volta al mese perchè si rompe
Questo nella tua piu’ fervida immaginazione magari
opensuse
Ah beh lo ha detto il meme allora ok
Corro ad installare fedora (opensuse manco con la chiavetta usb di un altro )
Ricordati di impostare selinux su permissivo però