

https://www.youtube.com/channel/UCSRu3alDmF5V7rozEb_VtPg
[QUOTE=MC_;20014489]Ma davvero vive all’estero per problemi con la giustizia avuti lavorando nel settore delle vendite auto? [/QUOTE]
Hai presente il venditore di auto usate interpretato da abatantuono in marrakesh express?
Greg, pur essendo diversissimo fisicamente e anche come gestualità ed espressioni facciali, a tratti mi ricorda proprio quel personaggio di abatantuono.
E pur non sapendo nulla di lui, l’avevo beccato che era un venditore di auto usate. No, perché restauratore in questo caso significa comprare per pochi euro qualche catorcio arrugginito, sistemarlo alla meno peggio con pezzi trovati allo sfascio e poi piazzarlo al pollo di turno dopo averlo rincoglionito per bene con la tua parlantina
Al momento sta lavorando su una Sagaris commissionatagli da un appassionato. E’ restauro, ha telaio e carrozzeria smontati in officina. Dire che vende auto usate mi pare riduttivo. Poi oh, tratta anche auto non di lusso, ma è un altro paio di maniche.[QUOTE=MC_;20014489]Ma davvero vive all’estero per problemi con la giustizia avuti lavorando nel settore delle vendite auto? [/QUOTE]Ha fatto diversi video spiegando come andò la cosa, la sua ricostruzione è più plausibile delle accuse che gli rivolgono. E’ comunque irrilevante, mi interesserebbe più che altro parlare del suo punto di vista sulle auto e sull’automotive in generale.

Odia e sconsiglia i suv, sebbene sia il genere di macchina che vende di più in assoluto e su cui le case automobilistiche hanno più investito negli ultimi anni.
Odia e sconsiglia le ibride, sebbene siano le macchine che ha più senso comprare oggi, specie se plug-in, perché con una sola auto hai il meglio di tutti e due i mondi: in città e per i brevi tragitti giri in elettrico e carichi alla colonnina, per le lunghe distanze metti benzina e vai. Sono un condensato di nuove tecnologie come non se ne vedeva da anni nelle automobili, ma per greg no, non vanno bene.
Odia le elettriche perché non fanno brum brum e dice che sono noiose da guidare.
Sogna un mondo che va ad idrogeno, cosa che non succederà mai.
[QUOTE=geps;20014815]Non è che ci sia molto da dire sul suo punto di vista sull’automotive, a parte che è completamente sbagliato.
Odia e sconsiglia i suv, sebbene sia il genere di macchina che vende di più in assoluto e su cui le case automobilistiche hanno più investito negli ultimi anni…
[/QUOTE]
A continuare a tentare di paragonare il pdv di un appassionato con quello dei wannabe cumenda e moglie degli stessi che formano lo zoccolo di vendite delle auto oggi, non so chi sia più miope onestamente. Come ogni appassionato ha gusti e posizioni che poco hanno a che vedere con l’oggettività, ma d’altra parte non mi sembra ne emerga a 360° neanche qui.
P.S: tutti i cazzoni che mi ritrovo in centro a girare con suv di 2 tonnellate e mezzo dovrebbero morire malissimo, loro e le vendite. Poi magari si tenta pure di fingersi ambientalisti perché sono ibride, l’imbarazzo.
[QUOTE=geps;20014815]Odia e sconsiglia i suv, sebbene sia il genere di macchina che vende di più in assoluto e su cui le case automobilistiche hanno più investito negli ultimi anni.[/QUOTE]Il fatto che vendano non significa che siano dei buoni prodotti.
Hai presente quell’adagio delle mosche e della merda…? Ecco. [QUOTE=geps;20014815]Odia e sconsiglia le ibride, sebbene siano le macchine che ha più senso comprare oggi, specie se plug-in, perché con una sola auto hai il meglio di tutti e due i mondi: in città e per i brevi tragitti giri in elettrico e carichi alla colonnina, per le lunghe distanze metti benzina e vai. Sono un condensato di nuove tecnologie come non se ne vedeva da anni nelle automobili, ma per greg no, non vanno bene.[/QUOTE]Gepsino perdonami ma tu o non leggi o non capisci. Reitero: non è contro le ibride a prescindere, è contro le ibride che non hanno senso. Per lui non hanno senso le auto pesanti, ancor meno se sono ibride. Ergo è contrario ad ogni suv ibrido. Come già detto, si è espresso favorevolmente, ad esempio, nei confronti della Yaris ibrida proprio perché non è un cassone da 2 tonnellate e mezza.[QUOTE=geps;20014815]Odia le elettriche perché non fanno brum brum e dice che sono noiose da guidare.[/QUOTE]No, non è questa la sua posizione, se ti guardi la classifica delle migliori auto 2019 la Tesla model 3 sarebbe stata in prima posizione (poi esclusa perché il modello è del 2018, mi pare). Quindi anche sta storia che è contro le elettriche è ‘na boiata
, siamo sempre lì: è contrario alle auto pesanti, e (giustamente, imho) si incazza coi vari cybertruck e hummer elettrificati.[QUOTE=geps;20014815]Sogna un mondo che va ad idrogeno, cosa che non succederà mai.[/QUOTE]Molto semplicemente sogna un mondo con automobili che abbiano senso.[QUOTE=’]BliZ[;20014855’]P.S: tutti i cazzoni che mi ritrovo in centro a girare con suv di 2 tonnellate e mezzo dovrebbero morire malissimo, loro e le vendite. Poi magari si tenta pure di fingersi ambientalisti perché sono ibride, l’imbarazzo.[/QUOTE]drops microphone

[QUOTE=Hasky;20013099]
Si stima che ci sia litio a sufficienza per produrre batterie per l’automotive per 10 anni. [/QUOTE]
Questa affermazione mi ha incuriosito e sono andato un pò in giro ed ho trovato numeri ben diversi.
Ho trovato fonti dove indicano disponibilità per decenni e non per soli 10 anni come hai scritto tu:
https://nova.ilsole24ore.com/progetti/litio-ma-quanto-ci-manchi/
http://www.metallirari.com/piu-grandi-riserve-litio-mondo/
https://www.bloomberg.com/graphics/2017-lithium-battery-future/
https://batteryuniversity.com/learn/article/availability_of_lithium
Interessante un articolo dove scrivono che le riserve mondiali di litio dovrebbero bastare per 185 anni considerando l’aumento della produzione delle auto elettriche ma va da se che come tecnologia morirà ben prima in questo arco di tempo quindi all’atto pratico non se ne sentirà mai la mancanza.
Piuttosto a mancare prima potrebbero essere altri elementi che vanno a comporre le attuali batterie al litio.
[QUOTE=Amon;20015312]Questa affermazione mi ha incuriosito e sono andato un pò in giro ed ho trovato numeri ben diversi. [/QUOTE]Ottimo così
Mi ha colpito in particolare questo:
[QUOTE]Rather than worrying about a lack of lithium, there could be shortages of rare earth materials, should the EV replace the conventional car. One such material is the permanent magnet for the electric motors. Permanent magnets make one of the most energy-efficient motors. China controls about 95 percent of the global market for rare earth metals and expects to use most of these resources for its own production. Export of rare earth materials is tightly controlled.[/QUOTE]Speriamo bene… :D
[QUOTE=Hasky;20015066]Il fatto che vendano non significa che siano dei buoni prodotti.
Hai presente quell’adagio delle mosche e della merda…?[/QUOTE]
Si raga ma quello che non capite e che chi si fa il suv di tutte ste robe non gli frega niente, anzi le sa. E’ come rompere le scatole a chi si compra le Christian Loubotin quando invece di spendere 1300 euro può spendere 100 euro per le scarpe, o chi si fa l’iPhone appena uscito invece del Huawei da 200 che fa il 90% delle cose che fa l’iphone che costa 6 volte di più, consapevoli del fatto che sia così.
Farsi il Suv (da quelli tedeschi in poi) è l’equivalente di farsi l’iPhone nuovo anche se sai benissimo che non ti serve.
ho un conoscente più grande di me che dopo una vita di sacrifici si è fatto finalmente il macchinone e si è preso un mercedes GLC ibrido plug-in, quindi proprio il suvvone ibrido che secondo il greg pensiero non avrebbe senso di esistere.
è un 3.000 o 3.500 a benzina (non mi ricordo) che fa i 120 km/h in full electric per circa 30 km.
il tizio mi racconta che lui gira in completo elettrico il 90% del tempo, in pratica il motore termico lo usa giusto quando va a farsi un week end in giro, poi una volta arrivato sul posto sfrutta le tante colonnine che ci sono per risolvere il problema di dove parcheggiare, mentre ovviamente si ricaricano le batterie.
ovviamente c'è anche una modalità mista elettrico/benzina che in alcune situazioni (strade statali, montagna) ti fa risparmiare veramente tanto tanto carburante.
rispetto alla stessa vettura motorizzata 3.000 turbodiesel, il suvvone 3.000 benzina phev ha perfettamente senso


https://www.nextgreencar.com/plugin-hybrid-cars/available-models/
probabilmente è la tipologia di automobile che andrà di più nei prossimi 10-15 anni, ma viene completamente snobbata e derisa dal greg pensiero.
no grazie, preferisco sentire opinioni da gente che ci capisce, non ho tempo per i cialtroni

Cialtrone uno che dice che se togli peso ad un auto, quella consuma meno e va meglio. Ok. [QUOTE=geps;20016770]che poi non è nemmeno vero che i suvvoni ibridi non hanno senso. dipende sempre da chi sei, dove vivi e cosa ci devi fare, ma in generale hanno perfettamente senso, come del resto qualsiasi automobile phev.[/QUOTE]mmmno, in generale non hanno affatto senso: inutile dire “eh ma è elettrica” se poi l’energia che ti serve per spostarla è analoga a quella che ti servirebbe per spostare un transatlantico.
Mi spiego:
- peso: i suv sono più pesanti di una berlina, ergo richiedono più energia per essere spostati
- gommatura: hanno pneumatici con un’impronta a terra più marcata e questo richiede più energia rispetto a pneumatici più piccoli
- cx: hanno una sezione frontale che non è e non potrà mai essere un capolavoro dell’aerodinamica
Direi che è matto in tre mosse. Soprattutto dal punto di vista energetico non hanno senso di esistere. Vanno di moda, fine.[QUOTE=geps;20016770]è un 3.000 o 3.500 a benzina (non mi ricordo) che fa i 120 km/h in full electric per circa 30 km.[/QUOTE]Eh beh chiediamoci cosa ci han messo a fare un termico da 3 litri. [QUOTE=geps;20016770]il tizio mi racconta che lui gira in completo elettrico il 90% del tempo, in pratica il motore termico lo usa giusto quando va a farsi un week end in giro, poi una volta arrivato sul posto sfrutta le tante colonnine che ci sono per risolvere il problema di dove parcheggiare, mentre ovviamente si ricaricano le batterie.
ovviamente c’è anche una modalità mista elettrico/benzina che in alcune situazioni (strade statali, montagna) ti fa risparmiare veramente tanto tanto carburante.
rispetto alla stessa vettura motorizzata 3.000 turbodiesel, il suvvone 3.000 benzina phev ha perfettamente senso [/QUOTE]Chiediti come è stata prodotta l’energia che usa per andare in elettrico. Centrale a carbone? Ahi ahi ahi… E’ sempre lo stesso discorso: l’elettrico non RISOLVE il problema delle emissioni, lo sposta.
Mi permetto: che giri 90% in elettrico mi sa di panzana spaziale, chi ha provato l’audi nonmiricordoquale ha rilevato 8km/litro (sensati) contro i 30km/litro dichiarati (panzana bella e buona).
Fagli mettere tot litri di benza e vedete quanti km riesce a fare, 90% elettrico non li fa neanche una Yaris, figuriamoci un cassone con le ruote come la merdeces.
Toh (vado di corsa, magari non è la motorizzazione giusta):
https://it.motor1.com/reviews/283503/mercedes-glc-350-e-prova-consumi/
Dichiarati 40 km/l.
Suvvone da bauscia: 60k, con mastercard.
Farsi prendere per il culo bevendosi i dati dichiarati: NON HA PREZZO.
edit: STRANAMENTE, una macchina che fa veramente i 40km/l è la Yaris. Chiediamoci perché
Clicca sul quel link e inizia a guardare cosa offre il mercato oggi. Tra le caratteristiche, ci sono le miglia che queste macchine possono fare escludendo il motore a scoppio e quanto tempo ci mettono a ricaricarsi alle colonnine.
Ormai hanno range che vanno dai 30 ai 60-70 km, a seconda dei modelli.
Se durante la settimana fai max 50km al giorno, significa che hai bisogno di mettere benzina solo nei week end.
Per quanto riguarda il discorso sull'energia elettrica e come questa venga prodotta, ti basti sapere che produrre con una centrale termoelettrica l'energia elettrica necessaria a permetterti di fare 50 km con le batterie inquina molto meno che fare quei 50 km bruciando 2-3 litri di gasolio/benzina in un motore a scoppio. Senza contare poi che almeno una parte di quell'energia elettrica che hai infiliatto nelle tue batterie potrebbe essere stata prodotta dai pannelli solari del vicino di casa o dalle turbine a vento che hanno piazzato su quelle colline o dalla centrale idroelettrica piazzata su in montagna...
Tornando al canale greg garage, il problema di quel canale è che se vuole davvero parlare "da esperto a tutto tondo" dell'industria dell'auto, non può permettersi di ignorare, anzi addirittura denigrare un'intera nuova categoria di veicoli che sta andando definendosi in questi ultimi anni e che sono chiaramente i veicoli del prossimo decennio, prima della transizione verso l'elettrico completo.
Ma il problema maggiore è che per farlo a volte sparge disinformazione e bufale.
edit: la yaris ibrida nuova di pacca ce l'ho avuta io per una settimana in affitto. l'ho guidata con il piede di velluto e mi ha fatto 25 km/l, che è ottimo per carità ma non sono 40 ma nemmeno 30. i 40 km/l li fai senza particolari problemi con una phev in modalità ibrida, a patto di avere le batterie cariche.
[QUOTE=geps;20016885]Tornando al canale greg garage, il problema di quel canale è che se vuole davvero parlare “da esperto a tutto tondo” dell’industria dell’auto, non può permettersi di ignorare, anzi addirittura denigrare un’intera nuova categoria di veicoli che sta andando definendosi in questi ultimi anni e che sono chiaramente i veicoli del prossimo decennio, prima della transizione verso l’elettrico completo.[/QUOTE]Vabè, lo dico per la terza volta: la Tesla model 3 sarebbe stata in vetta alla sua classifica delle migliori auto del 2019 se non fosse stata lanciata nel 2018. La considera una delle migliori automobili sul mercato attuale. Non è “contro” a prescindere. E’ “contro” quelle auto inutilmente grosse, pesanti, che consumano comunque più di soluzioni solo termiche che però pesano poco. Per dire: https://www.youtube.com/watch?v=O_7MPf3QXkc la Lupo, piccolina, leggera, motore giusto, consumava niente, o comunque meno dei vari suvvoni “ibridi” da 60k.
[QUOTE=‘]BliZ[;20017421’]A me ad esempio, sarà che sono genovese, una cosa che sta sul cazzo è la mancanza di offerta di scooter e piccole moto elettriche a prezzi umani. Roba sui 20kw entro i 6-8k€ di prezzo, 150km di range. Qui una grossissima parte della popolazione si muove in scooter e moto per la città, con tragitti giornalieri che raramente superano i 50km, ed uno scooter o una motina elettrica ti permetterebbero di muoverti a zero emissioni per la stragrande maggioranza dell’anno senza dover investire sull’acquisto di un’auto elettrica, molto più costosa ed anche difficile da gestire per le ricariche all’interno di una città con pochissimo spazio.[/QUOTE]Arrivano anche quelli, ci vuole ancora un po’ ma arrivano
A Roma c’è già una servizio sharing di scooter elettrici, fra non molto li vedremo nei concessionari e personalmente non vedo l’ora che prendano piede. Metà del rumore e della puzza sparirebbe.