Global warming (Part 3)

Qui a Genova quest’anno è più freddo del solito.
Gli anni scorsi per vedere temperature a 1 cifra bisognava aspettare le 3 di notte a metà gennaio, in sti giorni si è vista in n orari normali

:asd:

il giorno in cui in questo thread si smetteranno di fare post totalmente soggettivi sulle temperature, e non oggettivi, il global warming sarà sconfitto :asd:

2 Likes

Vabbè, se aumentano le temperature bruceremo meno fossili per riscaldarci, quindi inquineremo di meno, e quindi combatteremo il global warming :sisi:

Certo, in estate la situazione si ribalta. Ma che me frega a me, io sto sulle alpi. :sisi:

It will be a cold day in hell…

Siamo in un’isola fuori Venezia, guardando la terraferma si vede la cappa di smog, pazzesco :rotfl:

Pensa poteva andare peggio, potevi vedere le pale eoliche

6 Likes

Mi vuoi proprio rovinare il Natale con le pale eoliche :triggered:

1 Like

PXL-20241225-104452070-MP-2
foto free

Qui dovrebbe vedersi abbastanza, la nuvola gialla/marrone, soprattutto sulla sx, tra le due cime.

:triggered:

A occhio nudo era impressionante

1 Like

Ah perché l’aria può essere diversa da così?

Los Angeles oggi

Se sono solo danni materiali, sto piangendo tantissimissimo

Pure gli incendi americani sono maxi, non solo le confezioni di cibo nei supermercati :vface:

Sempre apprezzato il modello Fiammifero per le abitazioni.
Molto cozy.

1 Like

sono anni che la zona della california ha enormi problemi di incendi ma prevenzione e spesa per gestione sono sempre quelle

Marghera ieri, oggi e domani

1 Like

Belle le case in legno :sisi:

1 Like

Si, ed aggiungerei un piano regolatore osceno ed un modello di sviluppo urbanistico follemente dilapidante.

perfetto per farci un bel parcheggio

Guardando le mappe orografiche e climatiche della Contea di Los Angeles forse sarebbe solo necessario ridurre l’impatto della progressiva antropizzazione delle aree collinari, perché è inevitabile si formino costantemente le condizioni ideali per vasti incendi boschivi direttamente a contatto con quartieri urbanizzati; peccato ho idea queste zone siano anche le più desiderabili dall’industria dei costruttori per far spazio a zone residenziali ad alta affluenza e quindi dubito introdurranno mai normative più stringenti per limitare o quantomeno organizzarne lo sviluppo edilizio.

La catena montuosa di Santa Monica è adesso un formicaio praticamente.