Preso la Canon 80D a 740€ (nuova garanzia ITA) Ho approfittato di uno sconto, uno dei migliori prezzi che io abbia visto negli ultimi mesi, non si trova a meno neanche usata
Detto questo, ho un buon grandangolo, un buon obiettivo macro, e poi c'è lui... il Canon 55-250mm prima versione Con cosa potrei sostituirlo?
Vedo che il Canon 100-400 inizia a trovarsi a 600-650€ grazie all'uscita del Mark2, e seppur un obiettivo vecchio e quindi con stabilizzatore meh (2stop) e un autofocus non propriamente stellare, è tutto sommato leggero, piccolo e otticamente molto valido. Le alternative sono i vari Sigma/Tamron, però tutti i modelli nuovi costano molto e/o non si trovano usati. Mi sentirei di valutare il Sigma 50-500 (versione stabilizzata) che però è abbastanza introvabile, e il Tamron 150-600 (prima versione) che ha un buon prezzo anche da nuovo (sempre sui 600-700), che però oltre all'AF scadente, è parecchio morbido se non si chiude almeno a f/8. Voi cosa dite? 400mm croppabili o 600mm morbidi? In caso posso sempre valutare di aggiungere un moltiplicatore 1.4x al 100-400. Che ne pensate? Devo valutare altri obiettivi?
Se ti interessa l' AVI , andrei sul tamron 150-600 mk1 (perchè lo trovi a relativamente poco ) non è tutto sta brutta lente considerato il costo
Se inizzi a mettere moltiplicatori su lenti poco luminose sarai soddisfatto i primi giorni poi ti penti perchè diventa un ingombro , devi scattare a F9 (perchè a 5.6 sicuro non rendono al massimo quindi neanche a F8 ) diventano ingombranti e ingestibili , insomma alla fine i moltiplicatore non lo usi più e 400mm ti rimangono stretti
Oltre tutto se trovi un tamron a buon prezzo , messo bene, lo rivendi facilmente se ti stanchi o vuoi di meglio , i 400 insomma, ormai dopo che son usciti i 150-600 son diventati un taglio un pò abbandonati
Ma se proprio proprio (come ultima spiaggia) vuoi spendere poco e vuoi qualcosa di onorevole conoscendo i suoi limiti essendo una lente vecchia (non più vecchia del Pompone Canon )
Allora puoi valutare il 120-400 Sigma , lo stabilizzatore è rumoroso come un carroarmato , a 400 è onorevole nel centro e con un 1.4 dovrebbe essere ancora decente
Se volessi stare sul range 100-400 prenderei il Canon senza dubbi (anche perché lo troverei a poco). Il tamron 150-600 MkI lo trovo sui 650-700€, che è troppo per quello che offre. Penso di ripiegare sul nuovo Sigma 150-600 Contemporary che ha una qualità ottica tutto sommato decente, uno stabilizzatore buonissimo e un buon autofocus. Nuovo per ora è sui 850€, però credo che aspetterò qualche sconto/ribasso, a 750€ non sarebbe male.
Grazie per il consiglio. Ora devo solo decidere se prenderlo o meno... e in caso aspettare uno sconticino.
Cioè alla fine mi piace la fotografia naturalistica, ho fotografato principalmente pennuti con il 55-250, però quello che mi piacerebbe davvero è fotografare i mammiferi, scoiattoli, marmotte, cervi, caprioli, lupi, etc.... Però da me non c'è praticamente nulla abitando vicino alla laguna, dovrei andare per forza in Friuli o a Belluno in zone montuose, e non è che ci posso andare così spesso. Insomma, avrei paura di usarlo poco.
Preso il Sigma 150-600 C a 730€ da eBay UK approfittando dello sconto del 10% su Paypal di oggi
Non è chiarissimo come funzionerà la garanzia, lo shop da cui l'ho preso è rivenditore ufficiale Sigma e dicono che hanno 3 anni di garanzia su tutti i prodotti Sigma dopo averlo registrato sul loro sito. E questo ok. Ma potrò usufruirne anche qui in Italia? O solo per il primo anno e poi dovrò mandarlo negli UK?
Beh Sigma in Italia ha un solo punto di assistenza vicino Milano In ogni caso se hai problemi di allineamento (ma non dovresti su queste lenti , io ho anche il 18-35 1.8 e quello da tarare qualche problema lo da....e ancora non so se l'ho tarato bene o no ) fai prima a comprare il dock che spedire macchina e cannone
Sappi, ed è una gran cosa questa, che se mai dovessi passare a Nikon basta cambiare la baionetta su questa e le ultime lenti Sigma, dovrebbe essere 150€ di spesa (ovviamente la Sigma fa anche il contrario se avete un Nikon vi mette la baionetta Canon )
Si comprerò sicuramente il Sigma Dock, sia per gli aggiornamenti del firmware, sia per fare il fine-tuning e modificare le impostazioni dell'autofocus. Comunque la vedo dura passare a Nikon se non l'ho fatto ora che ho preso la 80D, se ne riparla tra 5-8 anni.
Arrivato il sigma 150-600 C A breve qualche test, vi dico solo che in casa ho fatto qualche prova e riuscivo a scattare a 1/30 a 600mm, con immagini perfettamente nitide/non mosse spaventoso.
Io ho sempre visto prezzi che mi hanno fatto ritirare la mano, oddio per il lavoro di cucitura non è che sia molto ingiustificato il prezzo, ma alla fine non è la lente che spaventa l'animale , ma il rumore e la sagoma delle persone , però come protezione non sarebbe male, una volta lungo un fiume con l'erba alta fino alla vita mi si è smerdata tutta di polline
Pagata 25€ su ebay (dagli UK mi sembra). Anche io avevo visto le varie lens coat originali, che sono sui 100-120€, che anche io non ero disposto a pagare. Però su ebay ne trovi un bel po' "home-made", alla fin fine non sono così complicate da fare avendo le misure e un po' di mano con la macchina da cucito. E si anche a me non frega molto della mimetica, l'ho presa per non graffiare l'obiettivo se lo appoggio da qualche parte mentre fotografo e per proteggerlo un po' da eventuali botticelle.
Io le vedo solo made in Cina, immagino ci metta 1 mese ad arrivare puzza ?
Beh io non mi ci metto di sicuro , al limite mia madre che era mezza sarta , la "stoffa" cmq mi sembra che su Amazon costasse che non c'è male sui 50€ a mtq (che non sarebbe tanto se uno potesse comprare quella che gli serve solamente) posso dire una cazzata perchè è passato 1 anno e passa da quando l'ho guardata
per 20 ma anche 30 € cmq mi sà che facciamo l'affare
Prima macchina fotografica da comprare e vorrei qualche parere. Mai avuto reflex, soltanto una bridge tempo fa. Sono orientato verso una mirrorless per la portabilità, perchè penso che più comoda sia e più la sfrutterò. Essendo la prima vorrei spenderci poco per vedere come va. Sono orientato verso una Sony a6000 col 50mm sony fisso f/1.8 (ed in futuro, col tempo, comprare un 20mm o giù di lì ed un tele 200mm).
Domanda, secondo voi un treppiede in carbonio della Vanguard, che da manuale regge fino a 6kg, tiene la mia 80D+150-600mm (2700gr totali) senza implodere o ondeggiare troppo?