[Gearfaggotry] Consigli per gli Acquisti.



Bella domanda, manda il link del treppiede.

Per info io ho un po' pisciato fuori dal vaso con 3piedi in carbonio manfrotto ed una testa benro GH2 (d'occasione). Una favola, ma mi è costato un po' troppo imho.


Io ho pagato 150€ treppiede+testa, quindi abbastanza sull'economico considerando che è in carbonio. E' un Vanguard VEO2 235CB.
E' questo qui:

https://www.vanguardworld.us/photo_video_us/veo-2-235cb.html#go-sectionTop

Cercavo qualcosa di estremamente leggero da attaccare lo zaino e portare in montagna, sia per paesaggistica, che per reggere il 150-600mm ogni tanto se capita.
La testa con certi carichi è importante per mantenere una buona fluidità (è pure sicurezza dei serraggi )

Esistono modi di trasformare una ballhead in qualcosa di simile alla gh2 di Chuck , risparmiando peso

Costano uno botto , ma magari trovi qualcosa di valido uguale a spendere meno del wimberly

Wimberley SK-100 Adattatore Sidekick a testa Gimbal https://www.amazon.it/dp/B006NS93GK/ref=cm_sw_r_cp_apa_usMOAb602HK8N


Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk


A me fanno un casino paura quegli attacchi orizzontali. Li fissi male una volta e bam ti trovi con l'obiettivo per terra. A mio avviso per dei tele, il sistema ottimale resta quello che ho scelto io. Poi ovviamente ci sono limitazzioni dovute al peso, al costo e all'utilizzo che se ne vuole fare.
si ti do ragione
oltre tutto per noi col C la cosa è ancora più rischiosa dato che devi mettere un adattatore Arca , ora sul mio il piastrino Arca tende ad allentarsi ogni tanto lo devo tirare

non esistono molte soluzioni pratiche per alleggerire il peso
Qualcuno che un po' mastica sull'argomento monitor pc?
Non cerco nulla di eccezionale o professionale solo qualcosa da collegare al portatile, perché ha uno schermo penoso, e in futuro ad un pc fisso.

Fino all'altro giorno usavo un semplice HP qualcosa da 24" pannello IPS, comprato da trony per 149€ un 3 anni fa.
Senza calibrazioni o altro, rispetto a portatili/vecchio lcd era comunque tutt'altro mondo.

Al pc non gioco praticamente più ne di solito guardo film, se cerco qualcosa di entry-level decente è solo per lavoricchiare su lightroom.

Per concludere, da veloce ricerca mi son fermato su questo:
https://www.displayspecifications.com/en/model/e56d1045

da mediaworld/amazon a 152-153€

ps.
però sembra avere un problemino abbastanza riconosciuto da molti sulla retroilluminazione (backlight bleeding) seppur non so a che livelli. (magari solo se sono al buio a guardare immagini quasi totalmente nere, cosa facile per film/videogame ma magari di rado per una foto.)


Vorrei chiedere consigli anche io. Non me n'è mai fregato molto della qualità del monitor.

Ho usato un tv-monitor di qualità gnè fino a poco fa.. Il portatile è vecchio e ha zone con pixel più sovraesposti e delle zone con pixel sottoesposti.. colori a caso.

Diciamo che potrei pensare sul serio all'acquisto di un monitor non eccezionale ma almeno decente
dipende cosa ci dovete fare

anch'io ero rimasto incastrato con un tv-monitor , l'ho cambiato pochi mesi fà
ora il problema è che se ci giocate anche le esigenze divergono un pochino e farle combaciare è un pò un problema

io alla fine ho preso un Samsung curvo , sono mediamente soddisfato pur non avendo una illuminazione perfettamente omogenea (non è che sia macchiato eh qui c'è da dire che sui monitor di fascia bassa va anche a culo perchè se li vuoi perfetti i costi aumentano per il controllo qualità ) ma cmq siamo a livelli "me ne frego altamente non sono questi i problemi" , è opaco , ha una qualità rgb del 125% e questo gia rispetto a prima è un gran bel salto avanti

il problema dove stà per la fotografia ?
che è un 27" FHD e perdo un pò di nitidezza , questo è un pò una cosa che mi scoccia onestamente ma per avere un 27 ips 4k dovevo vendere un rene

questo quando scegliete un monitor per le foto lo dovete tenere in considerazione
monitor a spendere poco dignitosi per le foto ce ne sono oggigiorno , ma se poi volete g-sync/freesync 32" e cazzi e mazzi la spesa diventa iperbolica

se restate su tagli piccolo 23" penso che si riesca a portare a casa pezzi dignitosi sia per foto che per gaming

ovviamente i pannelli IPS sono ancora il meglio , ma tenete in considerazione anche quelli VA che sono molto meglio dei TN anche se non sono cmq degli IPS
Il mio tv-monitor è proprio un full-hd da 27', forse è per quello che qualche mese fa vi dicevo che vedevo le mie foto poco nitide

Ecco non essendomi mai interessato troppo di monitor non ho veramente idea delle differenze tra i vari tipi di pannello. Vado a farmi una cultura vah
nel mio caso, come avevo scritto e vista la sezione del forum, il monitor lo uso per operazioni di base e lightroom niente videogame.

Infatti il mio interesse non è tanto tempi di risposta, refresh, fps etc....quanto non vedere immagini ipersature, sfumature b/n decenti e cosette del genere.

Insomma un minimo di visione vicina a quanto ho scattato
Io poi cerco i 23" di più li trovo giganti e a dire il vero fatico a farcelo stare nella mia minicasa e quindi che sia "solo" FHD mi va più che bene.
bene
hai le idee chiare
beato te

io quando guardo una foto mi son pentito del monitor (perchè softa non per altro) quando gioco affatto ...voglio essere ricco

avevo un link (che era stato postato o su All Gamez o su Agorà non ricordo) per i monitor , vedo se lo recupero

https://www.productchart.com/monitors/

questo per darvi un indirizzo nella selva purtroppo mancano certi parametri nella ricerca , come appunto la copertura rgb e se il pannello è opaco o lucido , però è una base di partenza perchè alla fine le marche son quelle si parte dal Dell e ...si finisce al Dell , scherzo però per ste cose mi sa che si gira li intorno almeno come prima scelta

p.s

ridando un occhiata in giro, almeno cosi ad occhio , se si vuole cmq un monitor senza tante pretese se non solo la buona copertura srgb sotto 200 mi sa che è difficile
alla fine ieri ho preso da mediaworld il monitor hp 24es.
di altri presenti era quello che più mi piaceva come luce/colore/dettaglio dei pixel ed estetica.
costa esattamente come da amazon, costa 20€ in meno del pavillion da 21" che avevo preso 3 anni fa di cui ero molto contento.
ha alcune funzioni di taratura che vedrò se sarà il caso di usare e se saprò farlo...

di 3 visionati già esposti uno effettivamente quando apparivano immagini scure aveva un leggero piccolo alone sugli angoli in alto ma per il mio livello d'uso era più che accettabile.

quindi ecco......se vi interessa vi farò sapere nei prossimi giorni com'è.
se avessi soldi da buttare prenderei questo..

https://shop.lomography.com/it/lenses/petzval-58-art-lens/petzval-58-bokeh-control-canon


secondo voi qual è la migliore lente macro per nitidezza a diaframma chiuso (f22 o maggiori)?

(focus stacking non è contemplato)


Non faccio macro, ma ho letto bene del Tamron SP 90mm F/2.8 Di MACRO 1:1 VC USD
Neanche io faccio macro

Oltre al Tamron di Skiele è appena uscito (ma ancora non si vede) il Sigma 70 2.8

spec

E-Mount Lens/Full-Frame Format
Aperture Range: f/2.8 to f/22
Two FLD Elements, Two SLD Elements
Low Dispersion and Aspherical Elements
Super Multi-Layer Coating
1:1 Magnification, 10.2″ Min. Focus
Coreless DC AF Motor, Manual Override
Weather-Sealed, Brass Bayonet Mount
Rounded 9-Blade Diaphragm

Prezzo circa 700€


P.S

....mi è sfuggito che è per Sony
ma a f22 non farebbe "schifo" qualunque lente?


difficile scattare ad aperture molto diverse se scatti macro...
pensavo si facesse quasi esclusivamente focus stacking

cioè il mio dubbio è "fa davvero la differenza un obiettivo piuttosto che un altro o la diffrazione ha la meglio?"


si può fare stacking su roba che si muove? domanda onesta... non faccio macro e non lo so