Ai primi di maggio io e signora abbiamo in programma 3 giorni a Torino (arriviamo venerdì pomeriggio e ripartiamo lunedì dopo pranzo).
Al netto della visita al museo egizio che puntiamo da anni, cosa consigliate di vedere, in che zona alloggiare e come arrivare?
E’ una città che non conosco per niente e non ci siamo mai stati.
Pensavo di venire in auto (elettrica), ma sto pensando che forse conviene il treno (veniamo da Ravenna-Bologna), non tanto economicamente quanto per praticità con logistica/parcheggi.
Cerchiamo un alloggio semplice, basta che sia pulito e sicuro, che poi sia hotel o b&b poco mi cambia.
Si la reggia di Venaria mi dicono dalla regia che è una meta gradita.
C’è da dire che l’ultimo giorno non ci farebbe schifo rientrando passare in zona barolo per visitare una cantina per cui la macchina farebbe comodo.
Però andare in macchina nelle grandi città non mi entusiasma mai, a meno di non potermi appoggiare a parcheggi affidabili e magari custoditi.
A parte le destinazioni classiche, io consiglio il museo Lombroso credo sia l’unico museo che ho visto in cui l’esposizione è “contro” il suo creatore
Spiega come e perché Lombroso è arrivato alle sue idee e in che modo furono accettate nella società dell’epoca. E ovviamente perché sono fuffa senza basi scientifiche.
Il resto è un trionfo di teschi, ossa e strumenti di misurazione. C’è pure lo scheletro di Lombroso stesso
Una parte più seria invece espone i vasi dei carcerati di Torino, che Lombroso studiava per capire perché fossero criminali. I carcerati incidevano i vasi con scritte e disegni, era la loro unica forma d’arte.
Ecco, fai conto che non ho nemmeno idea di quali siano le “destinazioni classiche”
Cmq di giornate piene avremo solo sabato e domenica, più venerdì pomeriggio.
Museo e Venaria sono obbligatorie, non so quanto tempo cubino per visitarle.
Altro da visitare?
Zone consigliate (e da evitare ) per l’alloggio?
Un paio di settimane fa sono stato al Museo della Montagna, dove è custodito tutto l’archivio Bonatti…non male
Controllate se siete nel weekend del Gran Balon che al netto di acquistare o meno qualcosa è un bel mercato (e nei baretti si beve e si mangia sin dal mattino)
Il museo del cinema è molto bello e interessante se appassionati al tema
Se ti piace la fotografia Gallerie d’Italia espone mostre generalmente ben curate (vi perdete la mostra ficihssima di Mitch Epstein ma riuscite a vedervi la Cina di Olivo Barbieri) e anche da Camera controllate le mostre in programma
un bel pezzo di architettura del paesaggio è il parco dora
dove dormire non so, spesso sono andato e tornato in giornata e quando ho dormito sono andato al risparmio finendo nei quartieri più rough come Barriera di Milano e Aurora
Fattibile in due giorni e mezzo in cui includere anche museo egizio e reggia di venaria?
Sono tappe (a parte quelle fuori città), fattibili a piedi?
EDIT: di base non siamo troppo persone da musei, a meno che non siano cose particolarmente importanti o particolari (tipo uffizi, british, e appunto il museo egizio che puntiamo da anni). Anche quello della montagna potrebbe essere interessante.
Per il resto ci piace vivere la città girandola, visitando monumenti (quelli si), e punti d’interesse storici.
Anche la cucina ha un ruolo importante
quello che ti cuberà di più sarà Venaria, sia per arrivarci visto che non è in centro che per visitarla. Direi una mezza giornata piena
il resto è tutto in centro fattibile a piedi tranne la sopracitata basilica di Superga se volessi vedere la città dall’alto e la lapide del grande Torino
Allora in caso andassimo in auto, potrebbe avere senso visitare la reggia il pomeriggio di venerdì all’arrivo per “smarcarla” subito e passare sabato e domenica a zonzo a piedi in centro, per poi lunedì andare in zona barolo per visita in cantine e rientrare.
per il mangiare Torino ha molta cucina etnica nel caso interessasse
per il cibo piemontese mi hanno consigliato questo https://maps.app.goo.gl/jNcp6ZKPkdWaB2mXA
non ci sono mai stato, ma dalle review sembra buono
Ma nessuno che consiglia di fare il tour alla ricerca dei simboli satanici sparsi per il centro?
Qualche anno fa mi ero salvato questo, che ha la mappa ed è fatto discretamente bene, ma mette solo le cose principali. So che c’è parecchia altra roba nascosta in giro:
Per uno che non ha mai visto Torino mi sembra un buon punto di partenza.
Le cose che ti ho segnato sono tutte nel centro storico, tranne il museo Lombroso e il Lingotto, che sono un po’ più fuori, ma li potete tranquillamente ignorare. E Superga. Se non siete tipi da musei chiaramente saltate i Musei Reali.
Se non ricordo male Superga richiede meno tempo della Venaria. Con la macchina in un paio d’ore vai e torni. Se la giornata è nuvolosa può essere saltata, dipende quanto ti interessa la chiesa in sé e il memoriale del grande Torino.
Il Museo del Cinema invece lo consiglio molto, quanto quello Egizio. È pieno di oggetti fighi ed è dentro un edificio semplicemente spettacolare, forse il simbolo architettonico più famoso della città:
EDIT: dimenticavo, concedetevi palate di dolci nelle pasticcerie d’epoca sotto i portici del centro gianduiotti, bicerin, bonet, baci di dama, zabaione caldo mi è capitato di fare una gita al museo Egizio e invece che pranzare fare il giro di 4-5 pasticcerie