[QUOTE=°o°o°Ave°o°o°;19987860]
se volete ibride plug in (PHEV) il prossimo anno Compass.[/QUOTE]
esistono info vagamente affidabili sul mezzo in questione?
[QUOTE=°o°o°Ave°o°o°;19987860]
se volete ibride mild (MHEV stile Toyota) [/QUOTE]
Le Toyota non sono mild hybrid.
[QUOTE=Reverendo;19988863]esistono info vagamente affidabili sul mezzo in questione?[/QUOTE]
è stata presentata lo scorso salone di Ginevra
qui sotto il primo video che trovo su youtube
[YT]fAkz8t_5coM[/YT]
@Fifo: e cosa sarebbero? una via di mezzo tra MHEV e PHEV?
[QUOTE=°o°o°Ave°o°o°;19988895]
@Fifo: e cosa sarebbero? una via di mezzo tra MHEV e PHEV?[/QUOTE]
E’ ibrido.
L’anomalia è il mild, fatto per sfruttare incentivi con in realtà vantaggi abbastanza contenuti.
Sicuro di sapere le differenze tra i sistemi ibridi?

semplicemente non pensavo esistesse un ibrido e basta, ma ci fosse sempre e comunque una sigla davanti al HEV
[QUOTE=CrazyWildhog;19988127]Tornando IT, una banale panda (3 serie) qualcuno ce l’ha? Opinioni?[/QUOTE]Presente.
Fra l’altro, ho dimenticato di menzionarla quando ho “recensito” le fiat aziendali
Che dire? Auto più venduta in Italia, secondo me non solo perché costa poco. Sensibilmente più grande della versione precedente, gli ingombri in coda continuano ad essere facilmente percepiti per via della coda tronca. Davanti è più bombata e si rischia la toccatina, niente che un minimo di pratica non risolva.
Gli interni sono migliorati, i materiali della selleria mi sono sembrati un bel passo in avanti.
Posizione di guida ed impostazione generale sono sempre gli stessi, e ti direi che vanno bene così. Unica eccezione, forse, le sospensioni che in confronto alla vecchia mi sono sembrate un po’ più morbide (le preferivo prima, ma sono gusti). Il rollio in curva è leggermente più accentuato ma non si avverte ancora l’ “effetto barca”.
Cambio morbidissimo anche a freddo, frizione idem. Marce piuttosto lunghe, anche in extraurbano mi trovo a tenere la quarta dove con altre auto mettevo la quinta (per capirci, in quarta a circa 2000 giri sei sugli 80km/h). Per ora 35k chilometri senza problemi.
Motore: il discorso motore va fatto, a mio avviso, a parte. Ho viaggiato su diverse panda di amici e partenti vari, dal benzina al metano. Vanno tutte onestamente. O così, da passeggero, mi è sembrato. Il diesel invece si discosta in quanto, personalmente, l’ho trovato pure sovradimensionato all’auto: la panda è leggera, il 1.3 da 96 cavalli spinge forte, pure troppo. Quando entra la turbina solitamente mi trovo a dover ammorbidire la pressione sul pedale del gas, quando si vuole partire in maniera “spiccia” anche in seconda marcia accelerando bene (mai schiacciato a tavoletta) si viene schiacciati sul sedile. Non è una sportiva, è chiaro, ma considerando il rapporto peso/potenza, essendo molto leggera, anche il “piccolo” 1.3 fa la voce del leone.
[QUOTE=Hasky;19989129]Presente.
Fra l’altro, ho dimenticato di menzionarla quando ho “recensito” le fiat aziendali
Che dire? Auto più venduta in Italia, secondo me non solo perché costa poco. Sensibilmente più grande della versione precedente, gli ingombri in coda continuano ad essere facilmente percepiti per via della coda tronca. Davanti è più bombata e si rischia la toccatina, niente che un minimo di pratica non risolva.
Gli interni sono migliorati, i materiali della selleria mi sono sembrati un bel passo in avanti.
Posizione di guida ed impostazione generale sono sempre gli stessi, e ti direi che vanno bene così. Unica eccezione, forse, le sospensioni che in confronto alla vecchia mi sono sembrate un po’ più morbide (le preferivo prima, ma sono gusti). Il rollio in curva è leggermente più accentuato ma non si avverte ancora l’ “effetto barca”.
Cambio morbidissimo anche a freddo, frizione idem. Marce piuttosto lunghe, anche in extraurbano mi trovo a tenere la quarta dove con altre auto mettevo la quinta (per capirci, in quarta a circa 2000 giri sei sugli 80km/h). Per ora 35k chilometri senza problemi.
Motore: il discorso motore va fatto, a mio avviso, a parte. Ho viaggiato su diverse panda di amici e partenti vari, dal benzina al metano. Vanno tutte onestamente. O così, da passeggero, mi è sembrato. Il diesel invece si discosta in quanto, personalmente, l’ho trovato pure sovradimensionato all’auto: la panda è leggera, il 1.3 da 96 cavalli spinge forte, pure troppo. Quando entra la turbina solitamente mi trovo a dover ammorbidire la pressione sul pedale del gas, quando si vuole partire in maniera “spiccia” anche in seconda marcia accelerando bene (mai schiacciato a tavoletta) si viene schiacciati sul sedile. Non è una sportiva, è chiaro, ma considerando il rapporto peso/potenza, essendo molto leggera, anche il “piccolo” 1.3 fa la voce del leone.[/QUOTE]
Sui consumi?
Mi dicevano che la 2 serie, benzina, soffriva di consumi un po alti (non in generale, ma in relazione alla categoria dell’auto e alle sue dimensioni), hanno fixato con la 3?
La motorizzazione migliore in quanto a durata/problemi dati quale potrebbe essere?
Visto anche il prezzo mi alletta non poco ma volevo capirne qualcosa di più.
Metano: il prezzo iniziale maggiore rispetto alle controparti ne vale la pena? O su un mezzo cosi piccolo è alla fine superfluo?
Sui consumi?
Mi dicevano che la 2 serie, benzina, soffriva di consumi un po alti (non in generale, ma in relazione alla categoria dell’auto e alle sue dimensioni), hanno fixato con la 3?
La motorizzazione migliore in quanto a durata/problemi dati quale potrebbe essere?
Visto anche il prezzo mi alletta non poco ma volevo capirne qualcosa di più.
Metano: il prezzo iniziale maggiore rispetto alle controparti ne vale la pena? O su un mezzo cosi piccolo è alla fine superfluo?[/QUOTE]Ti rispondo per sentito dire perché non ho l’esperienza diretta dei casi specifici.
-
consumi:
mi sembrano decisamente contenuti quelli del diesel, ma la panda la prendo una o due volte a settimana e non ho il “polso” quotidiano della situazione -
consumi un po’ alti del benzina 2a serie:
l’ho sentito dire anch’io e non saprei se la terza serie abbia o meno migliorato quel dato -
motorizzazione più “sicura” sul lungo periodo
anche qui non ho dati alla mano, “a naso” ti direi la diesel -
metano
non credo la taglia del mezzo influisca sulla scelta, se hai un distributore facilmente raggiungibile e macini kilometri, anche su di un’automobile piccola la differenza la si sente, magari più in là rispetto a cilindrate più grosse, ma la si sente. Per quanto riguarda il prezzo, non ho capito se ti riferisci ad altre automobili della stessa fascia o se intendi proprio rispetto alle altre panda. Nel primo caso non so risponderti, nel secondo ti ho praticamente risposto prima: sebbene arrivi più tardi rispetto a motori più grossi, il risparmio rispetto alle altre alimentazioni arriva. Un mio amico ha la 2a serie a metano e ci ha fatto qualcosa come 350k km. Che io sappia non ha mai avuto problemi grossi, mi pare di averlo sentito lamentarsi di un qualcosa alla strumentazione di bordo, appena posso indago meglio :D

[QUOTE=Predy;19986004]Discutiamone (in senso positivo perché il discorso mi piace).
La prima cosa che ho pensato salito sulla Stelvio è stato notare il cruscotto plasticoso e molto piatto, rievocante quello di un camion. Questo perché è quello di Giulia nella quale però ha delle forme arrotondate che lo rendono più sportivo.
Ma poco male, non sono un fanaticissimo delle lucette.
La metto in moto e parto, da Bologna torno a Roma.
Un viaggio comodissimo, mi sono fermato solo una volta per riposare la caviglia che era praticamente troppo ferma. Questo perché la macchina che mi hanno dato (Executive 210cv) camminava praticamente da sola. Ottimo.
Alla restituzione 8 giorni di utilizzo dopo mi piangeva il cuore per quanto mi ci ero trovato bene. Al che ho iniziato a visionare vari leasing/NLT perché l’idea di farmela era diventata troppo forte.
Lì casca l’asino: tutta e dico TUTTA la roba che io ho utilizzato è venduta separatamente a prezzi folli. Si parte dalla semplicissima retrocamera di parcheggio che non è neanche di serie fino al display 8 pollici e i vari Carplay aggiuntivi… tutto a prezzi variabili aggiuntivi dagli 800 euro in su.
In pratica ti vendono una macchina da 30k e poi ci devi mettere sopra altri 30 di optional.
La cosa andrebbe pure bene, se non che poi mi arriva il padre di un amico che si intendicchia del settore e mi dice “ma l’hai vista la nuova 3008?”
Ora, penso che l’icockpit non necessiti di presentazioni, ma tutta la macchina Peugeot è venduta praticamente con gli stessi optional aggiuntivi di Stelvio però inseriti di serie.
Il tutto a 30k scarsi se trovi l’offerta giusta.
Insomma, va bene che Stelvio è fenomenale, ma se poi a prezzi infinitamente minori si trovano soluzioni molto più complete allora Alfa il suo mercato dovrebbe rivederlo un attimino.[/QUOTE]
Critichi la politica di Alfa su Stelvio e Giulia, ma hai mai provato a configurare una AUDI o una BMW tanto per rimanere su auto della stessa serie?
La politica tedesca è proprio questa: ti danno una macchina base a costi comunque più alti di una italiana, e ogni minima cagata la strapaghi come optional tra un set di optional disponibili infinito.
Non dico che sia la politica giusta (anche a me fa girare le palle), ma i tedeschi fanno così da sempre eppure la gente dice “eh ma l’Audi…!”
Se lo fa Alfa invece è una merda
La 3008 è una ottima macchina, ma è imparagonabile. E comunque, le politiche dei francesi al contrario sono proprio così: quasi zero optional e tutto o quasi di serie
Semplicemente da una parte hai una Stelvio e dall’altra una 3008. Ottime macchine entrambi, ma con target e peculiarità diametralmente opposte.
Io personalmente ho l’animo alfista e mi piange il cuore vedere la deriva che sta prendendo l’Alfa.
Vengo da tre 147 guidate (la mia ultima ancora mi piange il cuore di averla venduta, 1.9 150 cv: una bomba e mai un problema). Ho da 20 mesi una Giulietta aziendale e in 41 mila km ho avuto zero problemi.
Spero che arrivi qualche sostituto all’altezza.
[QUOTE=~AceVentura~;19987762]e quale sarebbe il target giusto per la stelvio?[/QUOTE]
Chi se la può permettere e cerca qualcosa di differente dalla “solita tedesca”?
“Stavo guardando la Stelvio ma poi ho preso la Peugeot perché costa la metà” significa aver cannato alla grande il proprio budget.
Che poi la francese possa esser stata una scelta giusta in quel caso è un altro discorso
[QUOTE=Sgigal;19990323]Critichi la politica di Alfa su Stelvio e Giulia, ma hai mai provato a configurare una AUDI o una BMW tanto per rimanere su auto della stessa serie?
La politica tedesca è proprio questa: ti danno una macchina base a costi comunque più alti di una italiana, e ogni minima cagata la strapaghi come optional tra un set di optional disponibili infinito.
Non dico che sia la politica giusta (anche a me fa girare le palle), ma i tedeschi fanno così da sempre eppure la gente dice “eh ma l’Audi…!”
Se lo fa Alfa invece è una merda
[/QUOTE]
Per l’ennesima volta, non è Alfa una merda, è la loro politica di attuazione di mercato.
Perché come dici tu, lo fanno le tedesche ma mantengono il predominio di mercato grazie agli invasati stile Apple.
Alfa lo ha voluto fare entrando a piede teso cercando di insegnare in un settore già pieno di veterani. Imprenditorialmente questa è una cagata fotonica ed è giusto che prendi merda.
Pertanto poi normale che Stelvio la paragoni ad una sottocategoria perché riesce giusto lì a dire la sua… dato che se la vai a paragonare con le pari classe BMW e Mercedes prende sberle tonanti a partire pure dalle finiture interne.
[QUOTE=MC_;19990458]Chi se la può permettere e cerca qualcosa di differente dalla “solita tedesca”?
“Stavo guardando la Stelvio ma poi ho preso la Peugeot perché costa la metà” significa aver cannato alla grande il proprio budget.
Che poi la francese possa esser stata una scelta giusta in quel caso è un altro discorso[/QUOTE]
Eh?
Se stavo guardando la Stelvio il budget per farmela ce l’ho, e di certo non devo rendere conto a te a quanto ammontano i miei beni patrimoniali e aziendali.
Semplicemente sono una persona che alla fine della passione ci mette anche il cervello, quindi per le mie esigenze spendere 60k era semplicemente ostentare ricchezza mentre quello che effettivamente mi serviva stava nella francese (si, le funzionalità da elettrodomestico, non la menate di nuovo che diventate delle suocere) a metà prezzo.
Non significa cannare budget, significa fare buon uso delle proprie risorse.
Ma come al solito dovete trovare la critica saccente su tutto, snocciolando le frasi a vostro comodo.
[QUOTE=MC_;19990458]Chi se la può permettere e cerca qualcosa di differente dalla “solita tedesca”?
“Stavo guardando la Stelvio ma poi ho preso la Peugeot perché costa la metà” significa aver cannato alla grande il proprio budget.
Che poi la francese possa esser stata una scelta giusta in quel caso è un altro discorso[/QUOTE]
quindi l’unico prerequisito e’ solo avere circa 47.000 € per un veicolo base (ma proprio base eh) ?
non ci sono altri parametri
[QUOTE=Predy;19990726]Per l’ennesima volta, non è Alfa una merda, è la loro politica di attuazione di mercato.
Perché come dici tu, lo fanno le tedesche ma mantengono il predominio di mercato grazie agli invasati stile Apple.
Alfa lo ha voluto fare entrando a piede teso cercando di insegnare in un settore già pieno di veterani. Imprenditorialmente questa è una cagata fotonica ed è giusto che prendi merda.
Pertanto poi normale che Stelvio la paragoni ad una sottocategoria perché riesce giusto lì a dire la sua… dato che se la vai a paragonare con le pari classe BMW e Mercedes prende sberle tonanti a partire pure dalle finiture interne.
[/QUOTE]
Seppur con alcune cose da migliorare, penso che Alfa con Stelvio e Giulia avesse compiuto non uno, ma 100 passi avanti rispetto al passato avvicinandosi come mai alle tedesche in termini di qualità e “appeal”. Sono due modelli veramente fantastici e per certi versi superiori alle tedesche (feeling di guida, adozione di fibra di carbonio e alluminio in telaio e motore ecc ecc).
La grande cagata che ha fatto Alfa è lanciare due modelli (soprattutto la berlina Giulia) che a maggior ragione in Italia si sapeva già prima che uscissero che avrebbero avuto poco mercato (guardando con eccessivo cazzodurismo al mercato americano, senza un vero senso logico).
Tutto questo inserendo questi due modelli in una gamma ormai asfittica e senza una offerta al passo della concorrenza (Mito fuori produzione, Giulietta che ormai ha 10 anni ecc).
Insomma, stiamo dicendo la stessa cosa
Secondo me la mossa giusta che li aveva rilanciati con Mito e Giulietta era proprio aver lanciato motorizzazioni aperte a tutti con macchine utilitarie per tutti.
E ci stavano riuscendo alla grande.
Poi boh.. mito fuori produzione che ora vale 2 soldi, giulietta sta per fare la stessa fine e si continuano a fossilizzare su due prodotti che sicuramente sono fantastici ma gli stanno rovinando i piani finanziari.
Edit: verso l’alto
[QUOTE=MC_;19990802]Mi sembra abbasta palese che alfa stia attuando una rivisitazione del proprio brand tanto che a breve avrà a catalogo solo Giulia, Stelvio e tonale.
Edit: verso l’alto[/QUOTE]
bella cazzata.
Come dicevano giustamente mito e giulietta hanno rilanciato molto alfa raggiungendo una larga fascia d’utenza (le utilitarie hanno altro mercato rispetto ai SUV),chiudersi a 4 modelli in croce con target molto specifici è davvero un mezzo suicidio, io boh:asd:
[QUOTE=MC_;19990802]Mi sembra abbasta palese che alfa stia attuando una rivisitazione del proprio brand tanto che a breve avrà a catalogo solo Giulia, Stelvio e tonale.
Edit: verso l’alto[/QUOTE]
E per noi poveri?
Io volevo la giulietta TP che costasse come la giulietta
[QUOTE=Predy;19990726]Per l’ennesima volta, non è Alfa una merda, è la loro politica di attuazione di mercato.
Perché come dici tu, lo fanno le tedesche ma mantengono il predominio di mercato grazie agli invasati stile Apple.
Alfa lo ha voluto fare entrando a piede teso cercando di insegnare in un settore già pieno di veterani. Imprenditorialmente questa è una cagata fotonica ed è giusto che prendi merda.
Pertanto poi normale che Stelvio la paragoni ad una sottocategoria perché riesce giusto lì a dire la sua… dato che se la vai a paragonare con le pari classe BMW e Mercedes prende sberle tonanti a partire pure dalle finiture interne.
Eh?
Se stavo guardando la Stelvio il budget per farmela ce l’ho, e di certo non devo rendere conto a te a quanto ammontano i miei beni patrimoniali e aziendali.
Semplicemente sono una persona che alla fine della passione ci mette anche il cervello, quindi per le mie esigenze spendere 60k era semplicemente ostentare ricchezza mentre quello che effettivamente mi serviva stava nella francese (si, le funzionalità da elettrodomestico, non la menate di nuovo che diventate delle suocere) a metà prezzo.
Non significa cannare budget, significa fare buon uso delle proprie risorse.
Ma come al solito dovete trovare la critica saccente su tutto, snocciolando le frasi a vostro comodo.[/QUOTE]
ho 60k raga:cool: