In giro sento pareri discordanti, per qualcuno la qualità è migliorata nell'ultimo decennio rispetto a prima, più cura negli interni su cui prima era debolina etc., per altri è la merda di cheap di sempre

Pareri? Avete mezzi FCA? Come vi trovate?
[QUOTE=CrazyWildhog;19985107]Mi piacerebbe fare una specie di 3d contenitore per l’industria nazionale, coi vostri pareri ed esperienze personali.
In giro sento pareri discordanti, per qualcuno la qualità è migliorata nell’ultimo decennio rispetto a prima, più cura negli interni su cui prima era debolina etc., per altri è la merda di cheap di sempre:asd:
Pareri? Avete mezzi FCA? Come vi trovate?[/QUOTE]11 anni con la stilo, una delle ultime: zero problemi al motore in se, ma ho cambiato 2 volte la valvola di erg. Mi sono trovato davvero bene: auto molto stabile, veloce e non consumava davvero nulla. Peccato che alla fine mi si stessero sciogliendo le plastiche [emoji23]. E anche ad un mio amico con una alfa quasi coetanea, quindi penso fosse proprio un problema di qualità.
Mio fratello ha una landa a metano, oramai 14 anni, viaggiato per mezza Europa ed é ancora super in forma.
Panda di mia madre relativamente nuova: zero elettronica, ma é davvero un bel giocattolino.
Inviato dal mio Nokia 9 utilizzando Tapatalk
[QUOTE=goemon1985;19985110]io ricordo solo che i test di sicurezza erano tutti scarsi per questo non l’ho mai presa in considerazione… ci sono novità/aggiornamenti a riguardo?[/QUOTE]
ricordavo anch’io che la panda fosse tra le ultime in europa in classifica, le altre di casa fiat non saprei, ma sicuramente è un grosso freno all’acquisto…
[QUOTE=goemon1985;19985110]io ricordo solo che i test di sicurezza erano tutti scarsi per questo non l’ho mai presa in considerazione… ci sono novità/aggiornamenti a riguardo?[/QUOTE]Sta storia della sicurezza è una delle più grosse cacate commerciali mai partorite da mente umana.
Preferisco avere, su di un’auto, una buona sicurezza attiva, della sicurezza passiva onestamente frega molto molto meno. Parere personale, ovviamente.
Detto questo, nel parco auto aziendale abbiamo 500X, 500L e Tipo station wagon.
Della 500L ho sentito sempre e solo parlare gran bene, tanto da essere quella più desiderata per le trasferte. La 500X ho avuto anche modo di portarla (viaggio autostradale): buona sensazione generale senza stare ad annoiare coi dettagli, lo sterzo mi è sembrato troppo leggero alle andature “allegre”, si sente un po’ la mancanza della sesta marcia, in definitiva è pensata per i risvoltinati e si percepisce.
Della tipo mi hanno detto che alle alte andature si sente un po’ la pesantezza della coda, sono stato passeggero una volta sola e mi ha stupito positivamente la qualità generale. Su tutto, sono rimasto colpito dai sensori di pressione degli pneumatici segnalati individualmente sulla plancia (per dire, io ho una spia generica, ma non ti dice quale dei quattro sia sotto al limite).
[QUOTE=Hasky;19985300]Sta storia della sicurezza è una delle più grosse cacate commerciali mai partorite da mente umana.
Preferisco avere, su di un’auto, una buona sicurezza attiva, della sicurezza passiva onestamente frega molto molto meno. Parere personale, ovviamente.
Detto questo, nel parco auto aziendale abbiamo 500X, 500L e Tipo station wagon.
Della 500L ho sentito sempre e solo parlare gran bene, tanto da essere quella più desiderata per le trasferte. La 500X ho avuto anche modo di portarla (viaggio autostradale): buona sensazione generale senza stare ad annoiare coi dettagli, lo sterzo mi è sembrato troppo leggero alle andature “allegre”, si sente un po’ la mancanza della sesta marcia, in definitiva è pensata per i risvoltinati e si percepisce.
Della tipo mi hanno detto che alle alte andature si sente un po’ la pesantezza della coda, sono stato passeggero una volta sola e mi ha stupito positivamente la qualità generale. Su tutto, sono rimasto colpito dai sensori di pressione degli pneumatici segnalati individualmente sulla plancia (per dire, io ho una spia generica, ma non ti dice quale dei quattro sia sotto al limite).[/QUOTE]
meh, direi che hanno entrambe importanza.
Se un auto dalla corsia opposta sbanda e ti viene addosso all’improvviso sticazzi della sicurezza attiva, è la passiva a poter fare la differenza (se ho capito bene cosa intendi per le due)
[QUOTE=Predy;19985745]La giulietta va fuori produzione a brevissimo. Dovrebbe sostituirla la Tonale.
Il problema dell’alfa è che i motori li fa bene, ma gli interni sono fermi agli anni 90.
Anche Giulia e Stelvio a livello di infotainment stanno indietro 10 anni rispetto alle rivali (addirittura niente touch screen fino al my20).
E comunque alfa sta avendo un mercato disastroso, si svalutano malissimo, una giulia usata in ottime condizioni la trovi anche a 19k.[/QUOTE]
La tonale sarà un SUV, categoria che non riesco a farmi piacere
[QUOTE=Certo85;19985847]La tonale sarà un SUV, categoria che non riesco a farmi piacere [/QUOTE]
stesso pianale di renegade e 500x se non sbaglio
[QUOTE=Certo85;19985847]La tonale sarà un SUV, categoria che non riesco a farmi piacere [/QUOTE]
Non si sa ancora. Il pianale non è stato dichiarato… addirittura speculano useranno quello della 208 ora che c’è stata fusione con PSA.
La cosa sicura è che si tratta di C-Suv con motorizzazioni che partono dal 1.0 a tre cilindri. Roba veramente immonda a mio parere.
Però c’è poco da fare, Alfa si è rilanciata con Mito e Giulietta e ora le ha gettate al cesso mandandole fuori produzione dopo dei restyling infimi.
[QUOTE=CrazyWildhog;19985815]Fiat sull’elettrico com’è messa? Ha gia annunciato qualcosa?[/QUOTE]
Cerca Fiat Centoventi, ma è una concept car.
[QUOTE=grayfox_89;19985948]Giulia e Stelvio sono prodotti spettacolari nei loro segmenti. Ma è stato un bagno di sangue: alla gente non interessa più guidare, vuole solo le lucette. Oltretutto gli interni sono bellissimi, per l’infotainment una volta che uno ha CarPlay\android auto il resto non serve a granché. Con l’ultimo MY hanno aggiunto anche tutti gli adas mancanti (e il touch screen, quando il rotellone è molto più comodo).
[/QUOTE]
Discutiamone (in senso positivo perché il discorso mi piace).
La prima cosa che ho pensato salito sulla Stelvio è stato notare il cruscotto plasticoso e molto piatto, rievocante quello di un camion. Questo perché è quello di Giulia nella quale però ha delle forme arrotondate che lo rendono più sportivo.
Ma poco male, non sono un fanaticissimo delle lucette.
La metto in moto e parto, da Bologna torno a Roma.
Un viaggio comodissimo, mi sono fermato solo una volta per riposare la caviglia che era praticamente troppo ferma. Questo perché la macchina che mi hanno dato (Executive 210cv) camminava praticamente da sola. Ottimo.
Alla restituzione 8 giorni di utilizzo dopo mi piangeva il cuore per quanto mi ci ero trovato bene. Al che ho iniziato a visionare vari leasing/NLT perché l’idea di farmela era diventata troppo forte.
Lì casca l’asino: tutta e dico TUTTA la roba che io ho utilizzato è venduta separatamente a prezzi folli. Si parte dalla semplicissima retrocamera di parcheggio che non è neanche di serie fino al display 8 pollici e i vari Carplay aggiuntivi… tutto a prezzi variabili aggiuntivi dagli 800 euro in su.
In pratica ti vendono una macchina da 30k e poi ci devi mettere sopra altri 30 di optional.
La cosa andrebbe pure bene, se non che poi mi arriva il padre di un amico che si intendicchia del settore e mi dice “ma l’hai vista la nuova 3008?”
Ora, penso che l’icockpit non necessiti di presentazioni, ma tutta la macchina Peugeot è venduta praticamente con gli stessi optional aggiuntivi di Stelvio però inseriti di serie.
Il tutto a 30k scarsi se trovi l’offerta giusta.
Insomma, va bene che Stelvio è fenomenale, ma se poi a prezzi infinitamente minori si trovano soluzioni molto più complete allora Alfa il suo mercato dovrebbe rivederlo un attimino.
[QUOTE=P1-N0;19985875]Cerca Fiat Centoventi, ma è una concept car.[/QUOTE]
sembra l’intenzione sia di commercializzare, attesa fino al 2021 però:asd:
Sembra che sarà "l’erede"della panda. A me i concept piacciono non poco, anche gli interni, è veramente avanti, ma temo che la versione finale sarà un po’ ridimensionata rispetto ai cobcept. Prezzo anche competitivo, non ho capito di serie quanta roba avrà è quanto sarà optional