European Alternatives

Semi OT: anche su questo in Europa siamo sempre stati avanti! How a German Soda Became Hackers' Fuel of Choice

1 Like

io uso sia cloudflare che internetbs.net per domini

Ho trovato questi che sembrano simpatici…
https://desec.io/

1 Like

segnalo anche questo sito

https://www.buy-european-made.eu/

per trovare valide alternative :sisi:

2 Likes

Cominciato il processo di staccarsi dai servizi antipatici.

AWS Amplify accannato in favore di statichost.eu

Prossimo giro: alternativa a Route53: già sudo freddo dato che come è noto il DNS spacca tutto, sempre e comunque.

1 Like
3 Likes

Pian piano sto mollando roba di google anch’io.

Contento di protonmail + alias (al netto del ceo trumpiano, sia maledetto ora et semper), molto contento di mapy.cz.

Dato che un’alternativa a youtube effettivamente non c’è sono giunto forse agli ultimi due tasselli delle robe che effettivamente uso di più: Keep e Documents.

Consigli su Note taking apps? In realtà non ne faccio un uso avanzato. Ho delle liste di cose, ho indirizzi e/o mail scritti al volo quando sono per uffici, e mi è utile scrivere qualche appunto + screenshot/foto. Però è tutta roba che mi serve.

Ho visto una caterva di siti con comparazioni ma tutte le app fighe sono in california. Di roba EU ho trovato solo Standard Notes che è stata acquisita da Proton - e a questo punto non vorrei uscire da google per lockarmi in un altro ecosistema che ha un ceo che sta dalla stessa parte di Sweeney e JD Vance - perciò ho ripiegato su roba opensource e ho trovato Joplin, Simple Notes (di Automattic), Logsec e AppFlowy.

Qualcuno ha esperienza con qualcuna di queste o ha altri consigli?

Alternative per Documents invece?

scusami ma questo popò di thread che l’ho fatto a fare :madsaw:

io cmq sto usando obsidian e self hosted siyuan anche Docmost sembra carino e semplice sempre con possibilità di self-hosted

Così puoi linkarlo in giro :dunnasd:

Obsidian l’ho scartato perché tutta la questione della mappa mentale mi è un po’ overkill, non lo uso in quel modo. Joplin invece è più snello e somiglia già di più a quello che vorrei, però ho il bug che non riesce a scrivere il sync sul telefono :pokerface: plurisegnalato e con ticket ancora aperti. :sad:

Non sei obbligato a usare la mappa mentale, non farti fuorviare dai guru zettelcomecazzosidice

Zettelkasten :sisi:

si io non lo uso per quello, della mappa grafica secondo cervello etc sticazzi

ma giusto perchè ormai uso un botto markdown e ti imposti in modo più carino gli appunti

Esatto, anche io lo uso praticamente come una personal wiki, sticazzi delle mappe.

Non c’è pericolo, non ho la minima idea di che cazzo sia :asd:

Ecco, bravo, è una perversione da archivista svizzero.

Btw, update di Mapy. Stanno transizionando da .cz a .com per essere più riconoscibili in ambito internazionale e sta arrivando il traffico realtime e chiusura strade direttamente dai dati degli automobilisti. Con l’update di ora è attivo solo in slovacchia, polonia, germania e austria, in arrivo per slovenia, ungheria e italia. :sisi:

3 Likes

ma quest’altro invece ? https://wego.here.com/

io cmq sto cercando alternativa a maps e quelle viste qui fino adesso mi sembravano molto valide.

18 euro all’anno per un servizio del genere mi sembrano un po troppe, però posso capire.

Ah, ma questo è il rebranding del vecchio Ovi Maps di Nokia. Che botta di nostalgia.

Leggevo che questi di Here stanno facendo un lavorone di raccolta dei dati pazzesco, da 80.000 data sources, con anche roba di profiling delle abitudini di guida delle persone a seconda di dove sono, a livello di “stanno dentro le righe? si fermano ai semafori rossi e, se sì, quanto si fermano?” per creare database da dare in pasto ai software per guida autonoma.

Resto con Mapy cmq perché Here affina la propria mappa, Mapy affina open street map per tutti quanti, sono proprio tra i maggiori contributors, e osm ora è diventato troppo figo. Per le cose non da automobilista, poi, stravince che non c’è neanche partita. Mi ha fatto scoprire posti a Bologna e Firenze che non avrei mai sospettato e tutti i percorsi ciclabili, i sentieri ecc sono una comodità a cui non voglio rinunciare.

1 Like

Osm figo anche per sentieri e simili.

Per sentieri o comunque navigazione a piedi uso locusmap con le mappe di osm, ottimo anche il planner da desktop su https://web.locusmap.app/

Made in repubblica ceca

Scrivo qui che non sto ad aprire un nuovo thread. Ho un dubbio boomer su signal.

Finora lo avevo solo sul cellulare. Da quel che avevo capito, non essendoci salvataggio in cloud, se cancellavo l’app perdevo tutte le chat e i gruppi in cui mi trovavo.

Ora ho installato anche il client sul portatile, e l’ho linkato al cell, per cui ha importato tutte le chat.
Se ora cancello l’app sul cellulare, e poi la reinstallo, mi ri-importa il sync dal portatile?