sì, vero... ma i costi non sono paragonabili.
Siamo seri, la fissione nucleare è un'energia relativamente pulita ma finchè non si investe pesantemente in ricerca per risolvere il problema delle scorie non è una scelta attuabile, non in italia.
Noi non abbiamo le migliaia di ettari di deserto sotto i quali nascondere le scorie senza dare fastidio a nessuno.
Dobbiamo cercare fonti energetiche alternative al petrolio, carbone, gas, nucleare.
Sono d'accordo che questo progetto è strano nel suo genere, e sicuramente non è di facile gestione, ma non mi sembra più impegnativo del nucleare, anzi...
Innanzi tutto bisognerebbe conoscere i costi e la resa di un progetto come questo, realizzarne uno in via sperimentale in un'area adatta allo scopo e fare ricerca...
Ma in italia tutta la ricerca che nel giro di 1-2 anni non produce soldi viene scartata o ridotta all'osso

Non si può risolvere o sperare di risolvere un problema come quello energetico in un sol colpo trovando una via definitiva, è opportuno invece avanzare su più fronti.. e questo progetto potrebbe essere uno dei tanti possibili.
Per come la vedo io, sarebbe auspicabile un notevole incremento dello sfruttamente dell'energia solare da parte dei privati.
Anche se non risolve e non soddisfa la richiesta del singolo privato, incide comunque sulla sua richiesta di energia totale, e spero che i nuovi tipi di pannelli solari in "plastica" siano messi a punto al più presto in modo da abbattere quanto primo i costi di tali impianti.
Ciò che invece mi fa rimanere basito, come è già stato osservato in questo thread precedentemente, è la singolare divergenza di opinioni su un problema centrale come quello energetico da parte dei nostri schieramenti politici.
Nessuno è d'accordo con nessuno e non cooperano per il bene del paese, come sarebbe invece loro dovere fare...
Si può discutere sulle pensioni, sulla tav, sul ponte sullo stretto, sulla finanziaria, sulle riforme varie utili o inutili... ma l'energia... boh
Forse ho la colpa di non capire niente di politica e di studiare troppe materie scientifiche e non sono capace di guardare al mio personale conto in banca ma di pensare a cosa potrebbe essere meglio...
Non dimenticare comunque che il singolo problema del cuscinetto non può essere un problema.
Non deve esserlo in un'era in cui siamo andati e tornati dalla luna, in cui lanciamo satelliti quasi ogni giorno...
I componenti dei vettori e satelliti sono decisamente più delicati e complicati, immagino, di quanto potrebbero essere quelli di una struttura del genere.