Come dissi un mesetto fa, si sta prendendo molto sotto gamba questa situazione.
Ora "casualmente" una portaerei americana con gruppo di battaglia annesso si trova nelle vicinanze...
[QUOTE=Schidzo;16161230]E … ?[/QUOTE]
Spariamo ai cinesi!


[QUOTE=Uomo del monte;16162934]btw è solo cazzodurismo da entrambe le parti, con in più che in usa si avvicinano le elezioni[/QUOTE]
Io sono pronto con la katana a difendere il mio secondo paese.

[QUOTE=Amon;16163554]Io sono pronto con la katana a difendere il mio secondo paese.[/QUOTE]
Ah ecco, avevo capito bene l’allusione.
Beh mi sa che partirai solo tu .
[QUOTE=Schidzo;16163663]Ah ecco, avevo capito bene l’allusione.
Beh mi sa che partirai solo tu .[/QUOTE]
Np combatterò insieme ai miei fratelli giapponesi e mi tatuerò a sangue il kaiji Bushido sul petto ed in fronte.
[QUOTE=LoTHaR;16164141]Mi fanno più paura le rivendicazioni territoriali della Cina verso i giacimenti petroliferi nelle acque territoriali filippine.[/QUOTE]
Beh è tutto strettamente collegato con le isole.
La cina ha un enorme bisogno di combustibili che acquista quasi in toto. Le Senkaku e la Scarborough Shoal rappresenterebbero uno sfruttamento diretto delle risorse naturali, senza doverle acquistare da terzi.
Se si guarda con attenzione, la cina sta attuando lo stesso modus operandi sia per le Senkaku che per la Scarborough Shoal: mandano le navi, fanno proteste e minacciano…copia carbone.
Guardate questo link:
http://temi.repubblica.it/limes/confronto-usa-cina-filippine-mar-cinese-meridionale/36497
La cartina è fatta benissimo e come potete notare la rivendicazione marittima della cina comprende ambedue le zone di contesa con filippine e giappone e la parte vietnamita.
Per come la vedo io, considerando anche la forte presenza americana nella zona, la Cina ha solamente la via armata per rivendicare queste zone dato che sulla carta non potranno mai prenderne possesso legalmente.
Da qui una serie di ragionamenti tutti correlati:
1: la cina ha ottimi rapporti con l’Iran da cui acquista petrolio a basso costo che utilizza per il suo fabbisogno e che rivende;
2: la cina acquista gas dalla russia;
3: l’asse diplomatica cina/russia si è molto rafforzata sopratutto grazie alla problematica Siria per ovvi motivi.
La cina ha un fabbisogno energetico enorme e questa parvenza di forza economica, rischia di collassare dall’interno se non fanno qualcosa.
Aggiornamento cina/giappone
http://www.agi.it/estero/notizie/201210020807-est-rt10016-tensione_cina_giappone_navi_pechino_vicino_isole_contese

[QUOTE=Uomo del monte;16164919]il problema del giappone è che se dovesse succedere qualcosa tipo falkland ( conflitto in scala ridotta, non appoggiato da altre potenze per ovvi motivi ), da solo dubito abbia la preparazione per una reazione[/QUOTE]
Beh a livello di aviazione il giappone potrebbe suonargliele alla cina che notoriamente ha tra i peggiori piloti del mondo. Tra l’altro a parte i vecchi phantom 2 (ma massimo rispetto per questo glorioso caccia-bombardiere), l’aviazione nipponica è di tutto rispetto anche a livello tecnologico e di aggiornamento (ovviamente grazie agli americani).
Sicuramente la marina cinese è superiore (in termini numerici) a quella giapponese ma dalla sua vanta sicuramente un maggiore bagaglio “culturale”. Ciò nonostante sicuramente il giappone non reggerebbe un possibile urto pesante.
Meglio non considerare le forze di terra dato che in un possibile scenario di conflitto in mare, servirebbero zero e poi i cinesi sono come le formiche.
Al giappone mancano quasi totalmente missili a lunga gittata…o almeno è quanto ci è dato sapere
Assenti bombardieri strategici.
Ma è tutto relativo dato che in caso di “tafferugli”, gli americani si schiererebbero immediatamente con i giapponesi e non sarebbero i soli. Qualche pedalò le filippine lo manderebbero in supporto.
[QUOTE=LoTHaR;16164978]Vabbè nel 2012 mi sono fatto Huangpu, Ningbo, Qingdao e Hainan, la verità è che stanno ridotti maluccio [/QUOTE]
Nelle zone del nord della cina forse sono messi anche peggio.
Cmq la cina sa solo far casino a parole.
[QUOTE=LoTHaR;16164978]Vabbè nel 2012 mi sono fatto Huangpu, Ningbo, Qingdao e Hainan, la verità è che stanno ridotti maluccio [/QUOTE]
In che senso?
Qingdao è la sede di comando della flotta del nord

L'altro porto importante a nord è Dalian dove ci stanno pure i cantieri che stanno finendo la Varyag e dove costruiranno la nuova dato che voci attuali dicono che la Varyag la useranno come nave scuola

[QUOTE=LoTHaR;16166383]Vabbè ma il Giappone c’ha solo forze di autodifesa con un numero complessivo (tra attivi e riserva) di circa 250k, la metà dell’Italia… la Cina dovrebbe stare sui 5 milioni, ma le due Coree c’hanno tipo 8 milioni l’una (gran parte riserva)[/quote]Fare certi conti non ha molta valenza dato che devi tener conto dei professionisti e non delle riserve. La cina teoricamente ha l’esercito più grande del mondo ma bisogna vedere quanti di questi sono realmente armati ed il livello di addestramento che è sicuramente basso.
Cmq fidati che a livello di combattimento aereo il giappone non è assolutamente da meno sia come mezzi che come addestramento. I piloti giapponesi sono in ottima posizione nel ranking nato.
Non farti ingannare dalla favola che le forze armate giapponesi sono da considerarsi come forza di autodifesa…si 40 anni fa era così, ma negli ultimi 20 anni le forze armate giapponesi si sono rafforzate ben oltre il concetto di autodifesa e sopratutto il comparto aereo e navale. Di certo non possono invadere un altro paese ma possono sicuramente difendersi e contrattaccare in uno scenario come quello che si “prospetta”.
Senza contare che il giappone ha intorno una marea di alleati.
Cmq la portaerei u.s.a. con il gruppo di battaglia al seguito un piccolo segnale lo sta dando alla cina

Poi boh, a livello pratico non si sa realmente la forza cinese per quanto riguarda le forze di terra. Si sono tanti ma sarebbero realmente in grado di sbarcare in territorio nemico ed occuparlo? Non ci riescono gli americani ci riescono loro? Per ora la cina ha sempre fatto proclami ma è scontato che il suo esercito è per lo più inesperto salvo qualche esercitazione congiunta con india e russia.
Ovviamente stiamo fantasticando, la cina si caga troppo in mano per fare la minima cagata.

Nel momento in cui l'importazione non riuscirà più a soddisfare il fabbisogno interno sarà da vedere quello che succederà, potrebbe venirne fuori uno scenario apocalittico tipo Uragano Rosso
