E' moralmente corretto bloccare la pubblicità su internet ?


E' vero il grassettato. Ma non vorrei che passasse il messaggio "nessuno clicca sui banner". Dando per scontato che chi mette pubblicità non è uno stolto, uno si chiede: ma chi me lo fa fare di spendere milioni per una pubblicità su un sito, pubblicità che la maggior parte delle persone ignora (o addirittura blocca)? Evidentemente qualcuno clicca, e anche molto. Oppure, da qualche parte, si sta accumulando un debito spaventoso.
Sì perchè spesso le immagini presenti negli ad sono disturbanti e voglio evitare al massimo distrazioni in un contesto come internet che già di per sé ne offre a bizzeffe.

Anche i link testuali spesse volte sono stilizzati in modo mimetico in mezzo ai link genuini del sito e spesso si rischia di sbagliare a cliccare.
Mah, non vi capisco... ci sono tanti che danno info e altro sernza pubblicità? allor andate li!

Io i banner li blocco, uso flashblock (il flash è ATROCE, pesantissimo, fa rumore etc etc... cosi ho una navigazione piu leggera e la cpu non mi esplode, ho un portatile non troppo potente e il flash lo ammazza...) e adblockplus, MA non uso i filtri prefatti, blocco solo quello che voglio io e solo dopo aver visto che era troppo invasivo.

La pubblicità in se non è il male, anche se fate i moralisti del "open source" alla fine se bloccate i banner e perche andate in siti con su dei banner... è un po come fare i portatori dell'open source e poi avere sul pc tutta roba copiata protetta da copyright... ma che cazz inoltre a volte tramite banner o link ho trovato siti interessanti o prodotti interessanti.
Mi avete fatto sentire in colpa: ho appena disinstallato adBlock


Quoto e sottoscrivo questo modo di agire, a volte esagerano e se devano ridurmi le prestazioni e la facilità di uso del sito li blocco anche io.
bloccare la pubblicita' su internet e' un imperativo
prima che si trasformi in un immondezzaio.
non ce la fai a sostenerti? chiedi soldi ai tuoi utenti.
non ce la fai lo stesso?
MUORI
Secondo me dovrebbero dedicare uno spazio FISSO uguale per TUTTI i siti da destinare ad un header/footer direttamente nel browser da riempire con UN ad tramite Javascript, così uno sa a priori dove sta, inoltre non complicherebbe il desing dei siti ed eviterebbe i posizionamenti malevoli e fastidiosi degli ad in mezzo ai contenuti utili.


Discorsi del cazzo e per assolutismi "da paraculi"...

Che poi chi fa sti discorsi se al posto della pubblicita ci fossero tutti i siti a chiedere donazioni, bloccherebbe pure i bannerini di paypal


sisi se la penso diversamente da te avro' sicuramente la coda di paglia.
sei bravo te.


Non la pensi diversamente, il punto è che applichi assolutismi che ti convengono... CHE MUOIANO!!!!11! pero intanto che agonizzano quei siti li usi et abusi senza problemi no?

Un assolutista "corretto" direbbe "che facciano che vogliono, per me i banner sono il male, se il sito ha i banner non lo uso/visito"

E' facile fare gli assolutisti quando comunque si puppa il lato positivo di quello che si critica.


bravo.

C'è un sacco di gente che offre servizi e risorse di ogni genere gratuitamente e non è affatto bello bloccare a priori la pubblicità.

Poi si ha tutta la libertà di cliccarla oppure no, ma bloccarla a priori è sbagliato.

Da parte sua, la pubblicità non dovrebbe mai usare maniere subdole o sgradevoli per imporsi all'attenzione dell'utente, tipo pop-up e robba varia.



Così muore proprio Internet, nel senso che un sito su duecento riuscirà a vivere degli abbonamenti.
Internet diventa Sky, o comunque non è più internet.
per me è moralmente giusto eliminarle.
Le scelte sui miei acquisti le compio basandomi sulla qualità e caratteristiche del prodotto, non perché pubblicizzate.
I dati dei prodotti a cui sono interessato me li CERCO io se voglio e quando voglio.
Ma non è vero, a volte le indicazioni pubblicitarie sono utili. (non intendo gli addominali, il pene lungo e gli amputee vicino la mia città)
finchè non erano invasive (vedi questo forum) andava tutto bene, ho iniziato a bloccarle da quando me le trovo sopra, sotto, ai lati e dentro il contenuto della pagina ogni 2 capoversi.

l'unico che tengo non bloccato per adesso è quakelive.com dato che tirano avanti solo di quello ed offrono un gioco in cambio.

Internet oltre a collaborazione partecipativa avrebbe anche bisogno di risorse hardware partecipative. In progress...
certo che li uso
perche' questa gente pensa di fare affari con modelli di business vecchi.
per una volta che il consumatore ha il coltello dalla parte del manico, dopo che per anni la pubblicita' ha fatto salire i prezzi e rovinato elezioni, io dico "crepate".

E' ora di cambiare, e' ora che il consumatore decida attivamente cosa prendere e cosa no.

ps. tu non mi conosci, non sai cosa pago, quindi non mi sembra il caso di azzardare ipotesi.


Sono egoista, blocco ogni pubblicità perchè almeno 3 su 4 di quei banner ti installano malware, spyware, cazzoware vari e simili, di qualsiasi tipo di argomento, da negozi di informatica, a musica, a pubblicità ingannevoli, a banner di ipotetici siti porno, a pubblicità di qualsiasi cosa.

Ergo, io le blocco tutte per la mia sicurezza. Da quando le blocco non ho più visto alcun malware sul mio PC, l'antivirus non mi scassa i coglioni, i programmi di rimozione malware girano 1 volta a settimana e, seppur aggiornati, non trovano una beata sega a parte 2-3 soliti piccoli spyware.


Detto questo...tanti saluti, ritengo corretto usare queste add-on per bloccare banner e siti, onde impedire che ti installino porcate sul tuo PC.

Ah, uso Mozilla Firefox, non è esente da rischio virus, malware, cazzoware...
d'accordo con l'op infatti non ho niente del genere


Ma se l'hai ammesso ora?

Quindi sta gente pensa di fare business con modelli vecchi ti autorizza ad approfittarne? ma va la, mentalita demmerd.

E si, vedendo come ragioni, azzardo ipotesi, e sono ragionevolmente sicuro che siano corrette

Non so se ve ne rendete conto ma DA SEMPRE iternet = pubblicità in cambio di servizi gratuiti.

La pubblicità sta peggiorando perche sta diventando sempre piu difficile offrire servizi e sostenersi con la pubblicità... e NO le donazioni non funzionano... funzionano su un sitone tra i primissimi visitati al mondo come wikipedia, ma per altri 90% di siti e portali, non funzionerebbero mai le donazioni.

E sta sicuro che tra quelli come te del "pubblicità male io li brocco" la maggior parte è anche quella del "donazioni? magari tra qualche mese o anno"
Io utilizzo Internet da prima che ci fossero i banners pubblicitari. E vorrei continuare a farlo come allora, pagando molto e con meno gente in giro.
Di conseguenza, ora navigo senza.