E' moralmente corretto bloccare la pubblicità su internet ?



no, ora mi guardo tutti i banner e poi acquisto i prodotti sponsorizzati per mantenerli

di soldi con la pubblicita' in generale ne hanno gia' scroccati troppi.
e' ora di basta. la pubblicita' ci ha rovinato la vita senza che ce ne accorgessimo.

Ma proprio perchè sono dotato di libero arbitrio e posso decidere di cliccare o no, ben sapendo che la maggior parte di questi annunci è robaccia che non cliccherò mai, preferisco bloccare. Non è che il sito deve sborsare soldi se blocchi
Se una persona è abbastanza assennata, sa che cliccare a caso su internet è molto rischioso: se cerco l'offerta su un particolare prodotto cerco su google.
Si potrebbe rigirare la domanda e dire: è moralmente giusto cambiare canale durante la pubblicità su una tv privata?
quakelive stanno usando gli utenti per rilanciare quake come gioco da competizione di alto livello e per crearsi un mondo di user e un sistema perfettamente funzionante da riutilizzare in futuro per il multiplayer del loro futuro gioco alla quake. non stanno facendo beneficenza.
io blocco solo i popup e ignoro i banner.

chi arriva a bloccare i banner cmq non sarebbe interessato a cliccarci sopra e li ignorerebbe anche se li vedesse.
Credo cmq che se apri una pagina con un banner anche se il banner viene bloccato conti cmq come una visualizzazione no? bisogna vedere esattamente come funziona il conteggio e adblock nello specifico, problema che non mi sono mai posto onestamente, ma credo che al momento di caricare la pagina, questa faccia richiesta del bannerino, che poi semplicmenete nn viene visualizzato lato client.

No. Non viene visualizzato, viene semplicemente bloccato, compresi i banner che aprono in automatico i pop-up.

Alcuni vengono creati con delle righe codice che impongono l'apertura di pop-up in automatico. Altri solo passandoci sopra il cursore senza cliccare ti aprono pagine.


Ma per questo dico che dovrebbe essere la pubblicità per prima ad essere più assennata: se mi presenti pubblicità che infastidisce coi popup o merdaccia di peni allungati allora è logico che io te la blocco.

Però se blocchiamo tutto A PRIORI, magari gli investitori dicono "vabbé, internet non ci conviene perché il pubblico non la guarda nemmeno la pubblicità, la blocca ancora prima di poterla guardare, stiamo buttando soldi". Ed ecco che le news autorevoli chiudono e decidono di mettersi a pagamento, mentre proliferano i bloghettini e l'informazione del "ho sentito dire da un mio amico che..."

Io personalmente preferisco dare anche solo l'illusione alle grandi testate che la pubblicità la sto guardando, davvero, e avere un'informazione affidabile, piuttosto che bloccare tutto a priori e mostrargli che la pubblicità in Internet non funziona e quindi che farebbero meglio a farmele pagare le news.
Ecco, dimmi pure che lo faccio solo per interesse personale, ma io non blocco.

dipende dal sistema di bloccaggio: se l-url del banner viene tradotta come 127.0.0.1 (vedi file etc\hosts) allora non viene conteggiato.

Ma comunque credo che la maggior parte dei blockers impedisca proprio la richiesta, con gran contrizione dei pubblicitari. Che senso avrebbe fare del traffico di rete per reperire una cosa che poi butti via?

Mi stai dicendo che chi ci caccia i soldi, non riesce a stabilire quanto gli conviene avere 100 sue pubblicità sparse in 100 siti?
Cioè io dovrei cacciare il grano in base a cosa? Alle statistiche degli accessi del sito?
Io ne dubito.
E' la pubblicità (e in generale il business model) che deve adattarsi all'utenza e all'ambiente, non il contrario. Aprire un sito basato sui banner click è molto 90's.

Se vuoi fare alla cazzo e basarti su sistemi obsoleti e per niente svegli, fai pure, poi però niente whine se non clickano


ma vai a cagare e go buy sandboxie (o simili). (che sono free e quando scade devi aspettare solo 5 secondi, dico 5, per poi riutilizzarlo).

Siete su un forum di nerd da millenni ed ancora vi fate infinocchiare da ste cose, nabbi.
ma alla fine i gestori del sito se ne accorgono del bloccaggio?
la vedi, non clicchi; non la vedi, non clicchi:qual'è la differenza?


non conosco sto sandboxie e magari e' un programma figo pero' sono andato sul sito e c'e' un'illustrazione RACCAPRICCIANTE da bimbiminchia ritardati in cui mostrano l'HARD DISK e il suo uso tipo parzionamento come se cio' avesse una qualunque rilevanza con virus e spyware

boh :/

...sei su un forum di nerd da millenni ed ancora non sai che sandboxie ha un buco grande come il GOATSE?????







Poi accedo a internet browser solo dall'EEEPC, non ho tempo ne voglia di girare sul main pc.
E purtroppo tengo una memoria SD piccola piccola, ho installato windows, firefox e stop. Mi serve per 4 cagate: internet, stop.

Idem il PC attualmente in uso sul monitor da 24, ossia un ViaTech Artigo con HD da 4Gb.

Sandboxie e simili lo rallentano parecchio, e linux...ha pure quello problemi con pop-up autoinstallanti e simili, come già sperimentato, oltre ad essere incompatibile con 2-3 programmini che uso su quei 4gb...linux e windows sulla stessa SD non vanno daccordo.


uno dei pochi commenti seri
Comunque vorrei proprio sapere che siti visitate con tutti questi banner super invasivi che ti bloccano il pc, ti hackerano il frigo e ti stuprano il gatto con peni super allungati... Immagino che il target di siti che usa certi banner sia adeguato alla pubblicità che ci gira su, quindi non venite a dire "tutta la pubblicità fa schifo/è invasiva e io la blocco".
E' come dire nel bronx ci sono le persone cattive, allora io blocco tutte le persone ovunque vado perchè sono cattive e vogliono farmi del male...
raga bloccare ttt e' l'unico modo fate cm me io ho deciso di bloc


cazzo deve essere compreso da tutti, mica solo da nerd :/ . Certo che fermarsi a vedere un .gif per valutare una cosa è davvero obiettivo .
Come tutti quelli che dicono che su ngi ci sono solo coglionazzi (no non è la controparte di hwupgrade, ma varie parti) perchè ci sono le sezioni per i giochi

Si, ha un buco (e non lo sviluppano per sistemi a 64bit, chissene, io uso a 32 bi e l'eepc è pure a 32 bit, e non rallenta niente) ma rispetto a non averlo ed avere ventordici appigli per ranzarti il sistema non è la stessa cosa.

Poi, personalmente, con router + sandboxie non ho bisogna manco di antivirus (che sicuramente sono più leggeri ), saranno 4-5 anni che non ne uso manco mezzo (ed ogni volta che uso un pc con antivirus lo trovo incredibilmente lento).

Per me rimanete nabbi

PS. sandboxie consuma tantissimo HD, l'installazione non è manco 1 mega (si poi si fa la copia di alcune cose).

Meno male che sono banner e popup, e non esseri umani.

Il punto è uno: prevenire. Io prevengo la sicurezza sul mio pc, per non dover reinstallare, per non dover ritrovarmi senza il mezzo comodo a basso consumo che non fa nemmeno 1 decibel di rumore non funzionante o rallentato perchè è entrato un virus, malware o che sia dal banner dei pensionati giocatori di boccie.

Io ragiono cosi sul mio pc. Evito numerose cose, quando accedo guardo in serie:
1-Email
2-Agorà
3-MSN\Hotmail
4-L'eco di bergamo
5-Facebook
6-Server e sistema di allarme di casa su VNC.
/close
Il tutto in comodi 20 minuti totali, concludendo tutto quello che dovevo fare. Perchè devo diventare matto accendendo sandboxie, o vedendo 10.000 popup?


e inventarsi una stronzata e metterla in bocca ad altri e' obiettivo invece?

ho premesso CHIARAMENTE che non so nulla del programma e che non era mio intento criticarlo ne' discuterlo

il sito e' STUPIDO, perche' devi prenderla sul personale TU ?

boh non capisco davvero
allora concordo, ma se devi navigare in generale, sandoxie.

Si autoavvia allo start, pesa un cazzo (sono 6 mega di ram) e via.