comunque credo che non dipenda da noi , noi usufruiamo di un servizio che si trova su internet, come per esempio quello di vedere film in streaming o scaricarli da programmi legali. e benedetto sia chi ha inventato l'internet per questo e per molti altri motivi.
Tipo, photoshop... è strapiratatissimo... ma a comprare un software di grafica NESSUNO tranne grafici stessi, lo comprerebbe, si comprerebbe paint shop pro a 30 dollari o roba del genere.
Quindi sto creando un danno come nel caso di un furto? NO.
Si, orbene? sicuro è che nemmeno sto facendo un danno ad adobe
Senza poi parlare di come la microsoft e altre societa sfruttino la piratieria a loro vantaggio... microsoft senza pirateria in breve tempo perderebbe il monopolio che ha con office e che gli fa guadagnare l'ira di dio.
E cosi via... il discorso è piu complicato di "copiare = rubare", tutto qui.
Ah, rendersi conto della realtà non significa giustificare la pirateria.
Il pr0n è l'interwebz . Tornando all'argomento iniziale, la pubblicità spesso e volentieri è fastidiosa, ergo io la blocco e sul mio sito proprio per questo motivo ho deciso di non mettere nulla.
ma ti pare che il punto sia se e' possibile vietarlo o meno ?
il punto e' se sia ETICAMENTE corretto perche' se tutti bloccano la pubblicita' chi la fa paga di meno o smette di farla e quindi tutti i siti che vivono di pubblicita' possono decidere di farsi pagare direttamente eccecc
personalmente per rispondere al thread starter non ci vedo nessun problema io vado su un sito per quello che IL SITO offre non mi frega nulla delle meccaniche di merchandising tra siti e aziende
idem per l'aspetto economico, non ho nessuno problema a pagare qualche euro per un gioco e non avrei problemi a farlo per qualche sito se il servizio offerto li valesse
ps oltretutto non credo che il fenomeno della rete sia controllabile, se un sito molto famoso iniziasse a farsi pagare spunterebbero 3434324 cloni che offrono lo stesso gratis, la rete ormai e' cosi'
Farne una questione morale mi pare troppo. Esiste un sistema economico che ha delle regole create assumendo un certo tipo di comportamento, ed esiste la libertà degli individui di fare altrimenti. Ciò che conta è unicamente quanti decidono per l'alternativa.
Ma che succeda NON VEDO L'ORA! Magari allora si cambierà sistema e si eliminerà un settore parassita che altro non fa che prendere per il culo e rincoglionire le persone. E succhiare soldi dato che la pubblicità la paga chi compra il prodotto tramite il rincaro del prezzo.
Troppo pretenzioso data la situazione (questo argomento, questo utenza, questo luogo). Una analisi rigorosa ti costringerebbe a chiederti se la pubblicità stessa sia moralmente corretta, o addirittura se il nostro sistema economico sia moralmente corretto, e qui ogni discussione esplode, per lo meno in dimensione.
Con questione morale, intendo una argomentazione che mostri coerenza fra la posizione sull'argomento in questione e una versione comunemente accettata di morale (insieme di opinioni con comportamenti associati).
boh non credo si possa colpevolizzare un thread starter di aprire un argomento troppo pretenzioso perche' il luogo non e' adatto a tale discussione
apprezzo la tua definizione naif di questione morale cmq
l'unica obiezione e' che cozza un pelo con la tua prima critica al thread se fondi la tua questioen morale su una versione comunemente accettata di "morale" e' normale accettare assiomaticamente che il nostro sistema economico e la pubblicita' che ne fa parte siano moralmente "corretti"(quantomeno accettarlo per lo spunto di discussione di questo thread )
se si mettesse in discussione la moralita' del sistema stesso non esisterebbe per definizione una "versione comunemente accettata di morale"
E' come chiedersi se è moralmente corretto ignorare le pubblicità. Secondo te dovrei prestare attenzione ad ogni singola réclam che vedo? Oppure dovrei, ogni tanto, comprare un prodotto reclamizzato da un sito perchè è quello per cui esiste la pubblicità?
Molti Termini&Condizioni di utilizzo dei servizi a cui accediamo prevedono che l'utente non possa bloccare i messaggi pubblicitari, quindi che sia morale o no è indifferente, per alcune questioni è semplicemente disonesto. In tutti gli altri casi non vedo come si possa parlare di moralità nel bloccare la pubblicità.
è poi è moralmente corretto fare uso, ma sopratutto subire la cosidetta pubblicità "basata sugli interessi"?
a me l'idea che vengano raccolte informazioni riguardo la mia navigazione e i miei interessi, e che poi vengano vendute al mercato, non va giù. possono trovare qualche altro gonzo da campionare
Ehm... Che altri modi ci sarebbero? Avete idea di quanto può costare tenere su un sito bello grande senza scopo di lucro? Solo Wikipedia ci riesce grazie alle donazioni, e guardatevi quanti soldi chiedono all'anno.