[QUOTE=Malanic;20775127]Ho l’impressione sia un problema la cui risoluzione avverrà su basi organiche e per saturazione, un incremento logaritmico delle produzioni di questo genere fino a raggiungere un limite sociale in cui effettivamente ogni informazione sarà da ritenersi falsa fino alle dovute verifiche.[/QUOTE]
bhe ma non siamo gia a questo punto o quasi? ai tg spacciano spezzoni di vg per immagini di guerra reale
nel senso… io nn credo a tutto ciò che vedo su uno schermo, anzi
[QUOTE=xANTH;20775131]Boh il porno deepfake è tipo oltre l’event horizon della crudeltà, è porno non consensuale che non sai neanche se esiste finché qualcuno non ti ci svergogna pubblicamente
È tipo il revenge porn di Ken il Guerriero, un incubo [/QUOTE]
[QUOTE=mbiu;20775135]bhe ma non siamo gia a questo punto o quasi? ai tg spacciano spezzoni di vg per immagini di guerra reale
nel senso… io nn credo a tutto ciò che vedo su uno schermo, anzi[/QUOTE]
Si, ma la scala di applicazione diviene amplificata esponenzialmente ed industrializzabile in maniera inusitata da quando visto e sperimentato fino a questo momento, per una società che non è assolutamente in grado di gestire le conseguenze strutturali di opinioni e scelte compiute magari su basi sempre più fallaci; il problema in effetti è l’aggredire alla base dei fondamenti psicocomportamentali degli umani, per cui la razionalizzazione delle scelte avviene a posteriori rispetto alla loro primaria formulazione in numero sorprendentemente vasto di occasioni, per cui ho dei dubbi un’informazione artefatta una volta diffusa con successo possa essere contrastata efficacemente da una confutazione della sua origine.
[QUOTE=‘=]kBz[=suck;20775130’]Per me è denial, cioè ci volete credere che sia worth ma non lo è. Non perché non produca nulla, ma perché produce pochissimo rispetto a quanto assorbe. Per ogni fabbrica in cui il processo è migliorato di X ci stanno 1000x i software per le microtransazione finanziarie, per gli schemi ponzi gonzi stronzi, per le cacate random e così via.
Poi ti rompe la roba che già funzionava. Tipo metti i programmi in un’auto, una roba vecchia di secoli che ha sempre fonzionato e non funziona più, inizia a prendere fuoco, lancia il tettino in giro, ti intrappola mentre ti butta in un fosso, fa la caccia al pendone. Li metti nel forno a una certa non va più perché l’aggiornamento software non ti scalda più la lasagna perché il driver va in conflitto con lo sbiricuda scappellato. Metti un software sulla porta (che è una roba che funziona da 5000 anni) e non riesci più ad entrare in casa tua perché bluescreen, ogni 3 anni si rompe per ragioni random e nessuno la sa aggiustare perché nessuno sa più come funziona. Tutto così.[/QUOTE]
[QUOTE=‘=]kBz[=suck;20775130’]Per me è denial, cioè ci volete credere che sia worth ma non lo è. Non perché non produca nulla, ma perché produce pochissimo rispetto a quanto assorbe. Per ogni fabbrica in cui il processo è migliorato di X ci stanno 1000x i software per le microtransazione finanziarie, per gli schemi ponzi gonzi stronzi, per le cacate random e così via.
Poi ti rompe la roba che già funzionava. Tipo metti i programmi in un’auto, una roba vecchia di secoli che ha sempre fonzionato e non funziona più, inizia a prendere fuoco, lancia il tettino in giro, ti intrappola mentre ti butta in un fosso, fa la caccia al pendone. Li metti nel forno a una certa non va più perché l’aggiornamento software non ti scalda più la lasagna perché il driver va in conflitto con lo sbiricuda scappellato. Metti un software sulla porta (che è una roba che funziona da 5000 anni) e non riesci più ad entrare in casa tua perché bluescreen, ogni 3 anni si rompe per ragioni random e nessuno la sa aggiustare perché nessuno sa più come funziona. Tutto così.[/QUOTE]
Boomerata, dai.
T’hanno già risposto in diversi, anche solo gli ambiti suggeriti da shen in ambito biomedico sono worth i rischi, altrimenti diventa la solita tirata che si fa da sempre per cui si rigetta la tecnologia in toto perché l’uso ne è deformato.
Ma perché passare dal cavallo all’auto, i cavalli li abbiamo usato per millenni con successo mentre l’auto investe i pedoni e provoca incidenti etc etc
Un ex collega mi ha girato su WA un’intervista del nostro ex datore di lavoro in cui qualcuno tramite salcazzo che programma gli fa cantare despacito, ed è veramente credibile:asd:
Non so sa chi l’abbia fatto ma prob si caga sotto a venire allo scoperto perché sto capo è uno psicopatico impaccato di soldi e con la denuncia facile (come la maggior parte dei capi d’altronde)
[QUOTE=CrazyWildhog;20775139]Boomerata, dai.
T’hanno già risposto in diversi, anche solo gli ambiti suggeriti da shen in ambito biomedico sono worth i rischi, altrimenti diventa la solita tirata che si fa da sempre per cui si rigetta la tecnologia in toto perché l’uso ne è deformato.
Ma perché passare dal cavallo all’auto, i cavalli li abbiamo usato per millenni con successo mentre l’auto investe i pedoni e provoca incidenti etc etc[/QUOTE]
Io suggerisco di non importare l’utente =]kBz[=suck su Discourse che tanto è una cacata dell’IT
Storicamente il punto di non ritorno dell'informatica è stata la prima bolla USA dei titoli tech, prima era okish, ma da quando si è intuito che non era necessario innovare per far soldi ma bastava far finta di innovare per avere soldi finti è esploso tutto. Poi vabé assorbendo infinite risorse qualche cosa è pure uscito fuori tipo "fake till you made it" ma per lo più è solo fake, ironicamente si sta discutendo proprio di deep fake
Ma mica solo le ragazzine sono fake, sono fake il progresso, l'utilità, il valore, i soldi, tutto è fake
[QUOTE=CrazyWildhog;20775139]Boomerata, dai.
T’hanno già risposto in diversi, anche solo gli ambiti suggeriti da shen in ambito biomedico sono worth i rischi, altrimenti diventa la solita tirata che si fa da sempre per cui si rigetta la tecnologia in toto perché l’uso ne è deformato.
Ma perché passare dal cavallo all’auto, i cavalli li abbiamo usato per millenni con successo mentre l’auto investe i pedoni e provoca incidenti etc etc[/QUOTE]
ma lui non rigetta in toto le applicazioni, dice che sicuramente ci stanno i risvolti positivi, peccato che quelli negativi li supererano/supereranno di gran lunga.
Sinceramente non faccio fatica a crederci, guarda tutta la tecnologia che abbiamo se l’abbiamo usata per vivere meglio non mi pare anzi. 3/4 del mondo si muore di fame e abbiamo dato fuoco al mondo per far arricchire l’1%.
Ora non è che si è per forza boomer se si riconosce che quello che ti spacciano per progresso in realtà è il deserto.
[QUOTE=oliviero;20775145]ma lui non rigetta in toto le applicazioni, dice che sicuramente ci stanno i risvolti positivi, peccato che quelli negativi li supererano/supereranno di gran lunga.
Sinceramente non faccio fatica a crederci, guarda tutta la tecnologia che abbiamo se l’abbiamo usata per vivere meglio non mi pare anzi. Abbiamo dato fuoco al mondo per far arricchire l’1%.
Ora non è che si è per forza boomer se si riconosce che quello che ti spacciano per progresso in realtà è il deserto.[/QUOTE]
c’e’ la necessita’ che ad un certo punto tutto esploda e si torni indietro
e’ la ruota che gira, non crederai davvero che le piramidi siano state costruite dagli egizi?
[QUOTE=Shenlong;20775143]Io suggerisco di non importare l’utente =]kBz[=suck su Discourse che tanto è una cacata dell’IT [/QUOTE]
Puoi prendere il suo ragionamento e applicarlo praticamente a qualsiasi ambito dell’innovazione umana, anche in campo medico, mega generalizzazione condita da boomerata e vai col liscio
E credo sia inutile specificare che non è che si apprezzano i vantaggi di questa tecnologia perché non si è coscienti delle implicazioni negative che può portare.
Guarda come tutti i sintetizzatori vocali, e questo ancor di più, devi stare attento alla punteggiatura. Anzi la devi utilizzare in modo creativo al di fuori delle regole della grammatica.
Però no dai, non puoi dire che non somiglia a Renzi, anche perché è la voce di Renzi spezzata e rielaborata tramite AI. Diciamo comunque che tali software sono basati sulla lingua inglese e ottimizzati su quella
[QUOTE=oliviero;20775145]ma lui non rigetta in toto le applicazioni, dice che sicuramente ci stanno i risvolti positivi, peccato che quelli negativi li supererano/supereranno di gran lunga.
Sinceramente non faccio fatica a crederci, guarda tutta la tecnologia che abbiamo se l’abbiamo usata per vivere meglio non mi pare anzi. 3/4 del mondo si muore di fame e abbiamo dato fuoco al mondo per far arricchire l’1%.
Ora non è che si è per forza boomer se si riconosce che quello che ti spacciano per progresso in realtà è il deserto.[/QUOTE]
Questo è un altro punto, ma che i punti negativi scavalchino quelli positivi è un po’ tutto da vedere eh.
Facendo un’iperbole, specifico perché poi qualcuno ovviamente prenderà il paragone alla lettera, sarebbe come rigettare l’elettricità stile amish perché con la corrente elettrica alimentiamo un sacco di puttanate inutili e che sono oggettivamente uno spreco.
Butti il bambino (fake) con l’acqua sporca.
Tanto tutto fa cagare, il capitalismo corrompe qualsiasi cosa anche se non innovi e non introduci novità, non cambia nulla da questo punto di vista ma almeno ha applicazioni utili
“io non sono a conoscenza di un cazzo di niente di cosa si fa con l’ “IT” nel mondo tranne quello che vedo su ngi QUINDI l’ IT non serve a un cazzo se non a fare soldi infiniti”
[QUOTE=CrazyWildhog;20775148]Puoi prendere il suo ragionamento e applicarlo praticamente a qualsiasi ambito dell’innovazione umana, anche in campo medico, mega generalizzazione condita da boomerata e vai col liscio
E credo sia inutile specificare che non è che si apprezzano i vantaggi di questa tecnologia perché non si è coscienti delle implicazioni negative che può portare.[/QUOTE]
No, si applica solo a quello che può produrre cicli finanziari particolari. Non c’entra nulla con l’invenzione della ruota o della polvere da sparo o whatever.