Dove tenere lo smartphone

[QUOTE=La Fayette;20782688]Fortuna che è il borsello ad essere idiota…

A te mi sa che è andata peggio :asd:[/QUOTE]

Incenerito :rotfl:

[QUOTE=Pjem;20782751]Io comunque apposta come portachiavi ho solo l’anello senza attaccato come portachiavi un gargoyle di acciaio con fondo fuso alto 1 cm (cit.), e ho due mazzi di chiavi: quelle che uso quotidianamente (ed e’ il mazzo che mi porto in giro) e le altre chiavi (tipo cantina, cortile interno etc) che sono in un mazzo a parte in casa. Non capisco la gente che va in giro con il mazzone tipo San Pietro con chiavi che magari usa due volte all’anno.[/QUOTE]

La spiegazione è molto facile: ho l’adhd :asd:

[QUOTE=borzo;20782639]uno che spende 1100 euro per una “pochette” tecnicamente io lo chiamo pollo
poi ognuno è libero ovviamente di buttare i suoi soldi come preferisce[/QUOTE]

Provo a essere gentile: il tuo è il solito discorso da italiano medio. Senza offesa, ma è così. Ai piedi ti sarai sicuramente messo, o magari continui a farlo, scarpe della Nike o roba simile, da 80/100/120 euro. A produrle costano 1 o 2 euro al massimo. Fatte da un bambino cambogiano.

Però il problema è la borsa a tracolla che costa 30/40 o anche di più e la rivendono a 1100? Che nel caso di LV, Hermès, Delvaux, Valextra, Dior, Goyard, Chanel (solo donna…) non sono fatte da cambogiani ma da artigiani o operai alle loro strette dipendenze. Degli altri marchi del lusso non parlo, perché è un po’ diverso

Quindi il problema qual è? Il superamento di una certa soglia? In questo caso ripartiamo dalle basi:

  • coi soldi ci fai quel cazzo vuoi
  • ma soprattutto: se per te 1100 € sono troppi per una borsa, non significa che quelli che li spendono sono polli. Significa che non te lo puoi/vuoi permettere. Stacce.

[QUOTE=Gaijino;20783678]

  • ma soprattutto: se per te 1100 € sono troppi per una borsa, non significa che quelli che li spendono sono polli. Significa che non te lo puoi/vuoi permettere. Stacce.[/QUOTE]

una cosa non esclude l’altra

sti povery che vengon qui a rompere i coglioni io proprio guarda...
As usual, sempre buffo vedere chi alla fin fine considera una spesa normale una pochette da mille euro
Ehh, ma non capite il mondo realeh!

[QUOTE=Pjem;20783694]As usual, sempre buffo vedere chi alla fin fine considera una spesa normale una pochette da mille euro :asd:
Ehh, ma non capite il mondo realeh![/QUOTE]

Ma perché dovrebbe essere anormale? Il mondo non è tarato sui pjem parametri, per me potrebbe essere una spesa del cazzo un viaggio alle maldive, per qualcun altro uno spettacolo a teatro/cinema and so on

Poi oh, se uno non vuole spendere 1000€ per un borsello fa benissimo e la cosa non mi tocca minimamente

[QUOTE=La Fayette;20782528]D’estate uso una pochette di Vuitton

Sempre complimenti e percepita benissimo, la saddle di dior sarebbe troppo finocchia, il borsello da parcheggiatore abusivo anche no[/QUOTE]

Faccio fatica a comprendere come una borsa possa risultare da finocchio ma anche da parcheggiatore abusivo. Per me, se è la mini e ovviamente senza l’orrido Dior oblique, è proprio carina. Oltre che essere di ottima qualità. E la qualità è oggettiva.

X la LV:
non riesco a a prendere sul serio la marca regina del Canvas. Materiale tecnico, molto resistente. Ma per nulla pregiato.

Visivamente è abbastanza gradevole. Non sono un fan della loro trama iconica a scacchiera, però nel complesso ci sta. Posso garantire per esperienza (LV è una delle marche che tratto) che però la qualità del prodotto è media. E da prodotti con quel prezzo pretendo un po’ di più.

[QUOTE=Pjem;20783694]As usual, sempre buffo vedere chi alla fin fine considera una spesa normale una pochette da mille euro :asd:
Ehh, ma non capite il mondo realeh![/QUOTE]

Beh ma questa è roba assolutamente irrazionale, a me piacciono gli orologi non ho problemi a spendere migliaia di euro per gli stessi ma sono assolutamente cosciente sia una cosa ingiustificata :dunnasd:

Scusate io sarei entrato in questo thread per dire che non vale la pena mettersi a litigare per delle borsette, però poi leggo post come questo

[QUOTE=GnR!;20782651]Non lo so, qua a Milano se giri col marsupio sei un pervertito, se giri col borsello è perché fai le rapine, se ti metti i saddle di dior è perché vuoi dire al mondo cosa senti dentro. [/QUOTE]

E niente mi dispiace ma non ce la faccio a restare serio :rotfl:

Sarà che io sono cresciuta al di fuori del "sistema moda" ma quando compro qualcosa considero in primo luogo il rapporto qualità/prezzo. Tipo la borsa che ho adesso mi è costata 130 euri o lì attorno, non ricordo esattamente, ma è fatta a mano da un pellettiere locale, è un cazzo di carroarmato, super capiente super comoda ed i 130 euri li vale tutti. Ipoteticamente se qualcuno mi proponesse una Balenciaga o una Hermes io valuterei se vale i milleerotti euri che costa e lì decidererei se comprarla.

Ma su tutto eh. Questo è il motivo per cui i cellulari non mi sono mai costati più di 300 euri, per cui le penne stilografiche che compro per scrivere non mi sono mai costate più di cent'euri, perché tutto l'abbigliamento tecnico che uso per fare sport è di sottomarche che costano la metà di roba tipo nike o puma o adidas, e così via.

[QUOTE=Marcos;20783693]sti povery che vengon qui a rompere i coglioni io proprio guarda…[/QUOTE]

Ma non è quello il punto imho. È che non capisco il criterio: Se è da polli comprare prodotti su cui le marche fanno un ricarico esagerato allora siamo tutti polli. Le Nike che avete ai piedi costano letteralmente un paio di dollari e ve le vendono a 100 euro. Se invece è da polli superare una certa soglia di prezzo (1100 euro X una borsa), allora è proprio stupida la critica.

Nì, certi orologi sono un investimento o comunque un bene rifugio (sempre se non parliamo di Apple Watch :asd: ).

Una pochette di lusso perde il suo valore intrinseco nel momento in cui cambia la collezione: quindi in 9 mesi :dunnasd:

[QUOTE=Gaijino;20783721]Ma non è quello il punto imho. È che non capisco il criterio: Se è da polli comprare prodotti su cui le marche fanno un ricarico esagerato allora siamo tutti polli. Le Nike che avete ai piedi costano letteralmente un paio di dollari e ve le vendono a 100 euro. Se invece è da polli superare una certa soglia di prezzo (1100 euro X una borsa), allora è proprio stupida la critica.[/QUOTE]

Comunque questo ragionamento ha senso, perché è agganciato al potere di spesa del singolo individuo. Non lo nego.

Diciamo che per il reddito medio dell’utente di NGI (che è pur sempre superiore alla media nazionale, così a naso), la pochette da 1.000 € è un bene di lusso del tutto accessorio, mentre la scarpa Nike è quasi una commodity :asd:

[QUOTE=whitetiger;20783720]Sarà che io sono cresciuta al di fuori del “sistema moda” ma quando compro qualcosa considero in primo luogo il rapporto qualità/prezzo. Tipo la borsa che ho adesso mi è costata 130 euri o lì attorno, non ricordo esattamente, ma è fatta a mano da un pellettiere locale, è un cazzo di carroarmato, super capiente super comoda ed i 130 euri li vale tutti. Ipoteticamente se qualcuno mi proponesse una Balenciaga o una Hermes io valuterei se vale i milleerotti euri che costa e lì decidererei se comprarla.

Ma su tutto eh. Questo è il motivo per cui i cellulari non mi sono mai costati più di 300 euri, per cui le penne stilografiche che compro per scrivere non mi sono mai costate più di cent’euri, perché tutto l’abbigliamento tecnico che uso per fare sport è di sottomarche che costano la metà di roba tipo nike o puma o adidas, e così via.[/QUOTE]

Get out of here with your common sense!

Mah secondo me se qualcuno ha la disponibilità economica e vuole spendere più soldi del necessario che problema c'è.

È quando si iniza ad associare la spesa al valore di una persona che nella mia testa inizia a riecheggiare il coro dell'armata rossa
.
pensavo fosse thread Apple visti gli argomenti

[QUOTE=whitetiger;20783720]Sarà che io sono cresciuta al di fuori del “sistema moda” ma quando compro qualcosa considero in primo luogo il rapporto qualità/prezzo. Tipo la borsa che ho adesso mi è costata 130 euri o lì attorno, non ricordo esattamente, ma è fatta a mano da un pellettiere locale, è un cazzo di carroarmato, super capiente super comoda ed i 130 euri li vale tutti. Ipoteticamente se qualcuno mi proponesse una Balenciaga o una Hermes io valuterei se vale i milleerotti euri che costa e lì decidererei se comprarla.

Ma su tutto eh. Questo è il motivo per cui i cellulari non mi sono mai costati più di 300 euri, per cui le penne stilografiche che compro per scrivere non mi sono mai costate più di cent’euri, perché tutto l’abbigliamento tecnico che uso per fare sport è di sottomarche che costano la metà di roba tipo nike o puma o adidas, e così via.[/QUOTE]

Per Hermes moltiplica almeno per dieci :asd:

Giusto un appunto. C'è lusso e lusso; una borsa di Balenciaga e di Valentino (non sono esempi a caso) è fatta conto terzi. Letteralmente. Di solito la qualità non è necessariamente bassa, ma non aspettatevi nulla di che. E in più pagano il meno possibile le aziende conto terzi che a loro volta comprimono lo stipendio degli operai. Per le pelli esotiche non ho idea. O hanno un loro reparto o si appoggiano conto terzi anche lì. Dior fa tutto in casa. E ha il suo laboratorio per pelli esotiche a Firenze.


Una borsa di Hermès è fatta da veri artigiani che guadagnano dai 3300 ai 3700/4000 netti al mese. E prima che possono completare una borsa da soli passano dai 5 ai 7 anni. Delvaux uguale.


E no, la Hermès non ha la H gigante come la V di Valentino o la B di Balenciaga


Per me il pollo è chi si compra una borsa di Balenciaga credendo che sia un prodotto di qualità. Se invece ti piace il design, allora è un altro discorso.

[QUOTE=cecio;20783722]Nì, certi orologi sono un investimento o comunque un bene rifugio[/QUOTE]

Guarda, resta comunque falso. O una sta dietro al mercato e specula a breve termine su referenze richieste, oppure a lungo termine fino ad oggi ha performato meglio infilare dei soldi per decenni in sp500 che nella stragrande maggioranza dei Rolex. Gli orologi non sono investimenti, se non per puro culo.