Dove destinare il TFR?

[QUOTE=Heaven - Lord;20453351]ma perchè dicono che i garantiti hanno rendimento negativo?
Se sono garantini come fanno ad avere un rendimento negativo?[/QUOTE]

Perche quello che è garantito è quello che hai versato, non il capitale rivalutato nel fondo.
Il fatto che i rendimenti su investimenti a rischio prossimo a zero siano nulli o negativi, più il fatto che la garanzia costa caro in termini di commissioni, portano facilmente il rendimento del comparto sotto lo zero.
Poi però bisogna vedere posizione per posizione, come dicevo quello che è garantito è il capitale versato quindi se un aderente è entrato un sacco di anni fa con un valore quota basso e oggi anche se il fondo ha chiuso negativamente la sua posizione è ben al di sopra della garanzia (anche se avrà una posizione più bassa rispetto a quella del mese precedente).
Viceversa magari uno che è entrato un mese fa e si becca la prima chiusura negativa vedrà scattare la garanzia che gli stoppa la perdita.

Comunque ho fatto un giro sul sito covip e la situazione non è così disastrosa sui garantiti, certo se la giocano con l’INPS…

[QUOTE=Heaven - Lord;20453349]ma è vera questa cosa?

Io so di gente che attende da 10 anni almeno il tfr perchè l’azienda è fallita e non ha i soldi per pagarlo e non li avrà mai.
Li considerano come soldi persi…[/QUOTE]

sperimentato sulla mia pelle nel 2016.
si riavuto quasi tutto, mi è costato circa 700 euro + le tasse varie del tfr
tempi circa 12 mesi

[QUOTE=ZakK;20453342]Al fondo pensione, oltre la quota TFR, puoi fare anche versamenti aggiuntivi.
Il vantaggio grosso è che i primi 5.164 euro (ex 10 mln di lire :asd:) che versi sono completamente deducibili dal 730.
Vuol dire che ti ridanno indietro la tua aliquota Irpef marginale.

Ad es. se lasci giu un 35% di Irpef l anno versano 5.164 ti abbassi il reddito di tale importo e quindi nel 730 ti tornano subito indietro circa 1800 euro.

Questo rende i versamenti aggiuntivi al fondo molto competitivi ma a differenza del TFR che non puoi investire in altro modo, questi 5k euro potresti destinarli ad altri investimenti.
Probabilmente investendoli in un ETF sul MSCI world o sullo SP500 per 30 anni ti ritroveresti un ritorno maggiore.
Però è anche verso che buttando 5k nel fondo nell’ esempio di prima ti tornano 1800 euro che potresti investire in ETF e la differenza si va molto ad assottigliare. Quale opzione delle che è migliori? Onestamente non lo sa nessuno :asd:
L’altro svantaggio grosso è che sono 5k euro che rimangono bloccati lì fino alla pensione, a differenza di qualunque altro investimenti.
Insomma ci sono dei pro e contro sul mettere nei fondi altri soldi oltre la quota TFR.[/QUOTE]
ma devo forzatamente fare la cosa con il fondo di categoria o posso farlo anche con un prodotto a “parte” offerto dalle varie banche? ricordo tempo fa ne parlai in banca ma dicevano non ci fosse un gran guadagno fatto salvo quello che dici

in alcuni casi quindi in ottica di differenziazione potrebbe servire, soprattutto se si hanno ral molto alti e quindi la tassazione passa a over40%

[QUOTE=ZakK;20455686]Per quanto riguarda il versamento devi considerare solo l’1,2% perché il 2% versato dal datore non concorre a fare tuo reddito quindi è già completatamente esentasse.

Quindi su 30k sono 360 euro l’anno

Il ragionamento è giusto, i numeri sono imprecisi.
l’IRPEF non la paghi sulla RAL ma sull’imponibile IRPEF che è diverso. Se non sai ricostruirlo dalla busta paga puoi vederlo dal rigo C1 del 730.

Supponiamo per semplicità però che sia 30k, hai versato 360 al fondo quindi la tua base imponibile Irpef nuova è di 29.640.
Poi è vero che lo scaglione Irpef sopra i 28k è 38% euro ma l Irpef è progressiva quindi su un imponibile di 30k il tax rate effettivo è circa il 26%.

Poi ci devi mettere Irpef regionale e comunale che dipendono da dove vivi. Di solito stanno tra 3% e 4% anche se ci sono regioni tipo lazio che sono più alte.
Quindi su una RAL di 30k versi 360, la tua aliquota fiscale complessiva è circa un 30% quindi avrai un recupero di 120 euro in busta paga.[/QUOTE]

ok, mi è chiaro, thx.

[QUOTE=ZakK;20455691]Perche quello che è garantito è quello che hai versato, non il capitale rivalutato nel fondo.
Il fatto che i rendimenti su investimenti a rischio prossimo a zero siano nulli o negativi, più il fatto che la garanzia costa caro in termini di commissioni, portano facilmente il rendimento del comparto sotto lo zero.
Poi però bisogna vedere posizione per posizione, come dicevo quello che è garantito è il capitale versato quindi se un aderente è entrato un sacco di anni fa con un valore quota basso e oggi anche se il fondo ha chiuso negativamente la sua posizione è ben al di sopra della garanzia (anche se avrà una posizione più bassa rispetto a quella del mese precedente).
Viceversa magari uno che è entrato un mese fa e si becca la prima chiusura negativa vedrà scattare la garanzia che gli stoppa la perdita.

Comunque ho fatto un giro sul sito covip e la situazione non è così disastrosa sui garantiti, certo se la giocano con l’INPS…[/QUOTE]

chiaro anche qua, ma non so che fondi hai visto…
Il comparto più spinto del fondo cometa (non proprio l’ultimo dei fondi pensione), ha avuto un rendimento decennale del 4,43!!!
Anche considerando nulla l’inflazione, con l’insp avremmo l’1,5% composto per 10 anni, ovvero → il 16%!!!

Cristo santo…
Non so gli altri fondi, ma così col cavolo che il fondo cometa conviene…

edit: ho scritto una cazzata :asd:
quel 4,43% è annuo.

Ok, così si ragiona.
Ricordatemi. Anche sui fondi l’interesse è composto?

altra domanda: il rendimento lato inps dove si può vedere?

[QUOTE=tef;20455707]ma devo forzatamente fare la cosa con il fondo di categoria o posso farlo anche con un prodotto a “parte” offerto dalle varie banche? ricordo tempo fa ne parlai in banca ma dicevano non ci fosse un gran guadagno fatto salvo quello che dici

in alcuni casi quindi in ottica di differenziazione potrebbe servire, soprattutto se si hanno ral molto alti e quindi la tassazione passa a over40%[/QUOTE]

uppete

[QUOTE=tef;20458502]uppete[/QUOTE]

se non usi il fondo di categoria perdi i vari vantaggi che io sappia…

Perchè non ti piace quello di categoria?

no, al di là del fondo mi chiedevo se quei 5k si possono fare anche tramite prodotti bancari o tocchi passare dal fondo.
personalmente mi trovo bene con tfr in azienda (tanto lo ritiro spesso )

[QUOTE=tef;20459496]no, al di là del fondo mi chiedevo se quei 5k si possono fare anche tramite prodotti bancari o tocchi passare dal fondo.
personalmente mi trovo bene con tfr in azienda (tanto lo ritiro spesso :asd: )[/QUOTE]

Quei 5k hai diritto a dedurli con qualunque fondo pensione quindi si puoi aprirti un fondo pensione aperto con un assicurazione solo per questi versamenti ma mi sembra una cosa estremamente inefficiente :asd:

ne approfitto per chiedere nuovamente:

[QUOTE=Heaven - Lord;20456441]altra domanda: il rendimento lato inps dove si può vedere?[/QUOTE]

Inoltre, domanda da un milione di dollari, perchè neanche quelli del fondo cometa riescono a rispondermi:
se do il tfr a cometa, in caso di dimissioni pure e semplici (quindi NON cambio lavoro, ma perchè smetto di lavorare), posso avere tutto il mio tfr?

E dato che come mi hanno detto, tfr e pensione integrativa diventano un tutt’uno, con le dimissioni posso avere anche la pensione integrativa?

Grazie a chi mi illuminerà!

[QUOTE=Heaven - Lord;20460145]ne approfitto per chiedere nuovamente:

Inoltre, domanda da un milione di dollari, perchè neanche quelli del fondo cometa riescono a rispondermi:
se do il tfr a cometa, in caso di dimissioni pure e semplici (quindi NON cambio lavoro, ma perchè smetto di lavorare), posso avere tutto il mio tfr?

E dato che come mi hanno detto, tfr e pensione integrativa diventano un tutt’uno, con le dimissioni posso avere anche la pensione integrativa?

Grazie a chi mi illuminerà![/QUOTE]

Per il rendimento del tfr è un info che avevo cercato anche io ma online si trova solo la rivalutazione mensile e andrebbe ricostruito quello annualizzato o a 10 anni.

Per la domanda mi sembra strano che i tizi di cometa non abbiano saputo rispondere :mumble:

Lasciando il lavoro perdi le qualifiche per aderire al fondo quindi hai diritto al riscatto.
Dovrebbe essere il 50% dopo 12 mesi e 100% dopo 48.

[QUOTE=ZakK;20460845]Per il rendimento del tfr è un info che avevo cercato anche io ma online si trova solo la rivalutazione mensile e andrebbe ricostruito quello annualizzato o a 10 anni.

Per la domanda mi sembra strano che i tizi di cometa non abbiano saputo rispondere :mumble:

Lasciando il lavoro perdi le qualifiche per aderire al fondo quindi hai diritto al riscatto.
Dovrebbe essere il 50% dopo 12 mesi e 100% dopo 48.[/QUOTE]

boh, comunque mi sono convinto di spostare il tfr verso cometa. Per quanto riguarda invece il contributo volontario non mi convince ancora, devo farmi due calcoli.

L’unico dubbio che mi rimane sono appunto i rendimenti…

Ho trovato diversi siti che permettono di fare i calcoli, ma sono su base mensile e non mi è chiarissimo come funzionano.
(es: click )

Invece qua c’è un link con i dati annuali:
rivalutazione tfr inps annuale

Ammesso sia corretto, negli ultimi 10 anni si ha un rendimento del 2,23% circa e negli ultimi 20 invece: 2,63%

Se prendiamo i rendimenti del fondo cometa gli unici da prendere in considerazione sono i profili più rischiosi e danno un vantaggio, anche se minimo… poi è chiaro, va capito cosa succede se l’inflazione esploderà di nuovo… (covip rendimenti )

Tu che calcoli avevi fatto?

Consigli per fondi aperti? Io ho il cometa ma la mia ragazza non ha accesso a fondi chiusi e vorrebbe tirare via il tfr dall'azienda...

[QUOTE=Brande;20463253]Consigli per fondi aperti? Io ho il cometa ma la mia ragazza non ha accesso a fondi chiusi e vorrebbe tirare via il tfr dall’azienda…[/QUOTE]

cosa sono i fondi aperti?

Più che altro mi chiedevo: se ho capito bene, io posso scegliere un qualsiasi fondo, non solo quello di categoria, ma se non prendo quello di categoria non posso usufruire del contributo del datore di lavoro.

Ma c’è modo di cambiare fondo, una volta che ne hai scelto uno?

immagino non sia possibile, vero?