[QUOTE=ZakK;20455686]Per quanto riguarda il versamento devi considerare solo l’1,2% perché il 2% versato dal datore non concorre a fare tuo reddito quindi è già completatamente esentasse.
Quindi su 30k sono 360 euro l’anno
Il ragionamento è giusto, i numeri sono imprecisi.
l’IRPEF non la paghi sulla RAL ma sull’imponibile IRPEF che è diverso. Se non sai ricostruirlo dalla busta paga puoi vederlo dal rigo C1 del 730.
Supponiamo per semplicità però che sia 30k, hai versato 360 al fondo quindi la tua base imponibile Irpef nuova è di 29.640.
Poi è vero che lo scaglione Irpef sopra i 28k è 38% euro ma l Irpef è progressiva quindi su un imponibile di 30k il tax rate effettivo è circa il 26%.
Poi ci devi mettere Irpef regionale e comunale che dipendono da dove vivi. Di solito stanno tra 3% e 4% anche se ci sono regioni tipo lazio che sono più alte.
Quindi su una RAL di 30k versi 360, la tua aliquota fiscale complessiva è circa un 30% quindi avrai un recupero di 120 euro in busta paga.[/QUOTE]
ok, mi è chiaro, thx.
[QUOTE=ZakK;20455691]Perche quello che è garantito è quello che hai versato, non il capitale rivalutato nel fondo.
Il fatto che i rendimenti su investimenti a rischio prossimo a zero siano nulli o negativi, più il fatto che la garanzia costa caro in termini di commissioni, portano facilmente il rendimento del comparto sotto lo zero.
Poi però bisogna vedere posizione per posizione, come dicevo quello che è garantito è il capitale versato quindi se un aderente è entrato un sacco di anni fa con un valore quota basso e oggi anche se il fondo ha chiuso negativamente la sua posizione è ben al di sopra della garanzia (anche se avrà una posizione più bassa rispetto a quella del mese precedente).
Viceversa magari uno che è entrato un mese fa e si becca la prima chiusura negativa vedrà scattare la garanzia che gli stoppa la perdita.
Comunque ho fatto un giro sul sito covip e la situazione non è così disastrosa sui garantiti, certo se la giocano con l’INPS…[/QUOTE]
chiaro anche qua, ma non so che fondi hai visto…
Il comparto più spinto del fondo cometa (non proprio l’ultimo dei fondi pensione), ha avuto un rendimento decennale del 4,43!!!
Anche considerando nulla l’inflazione, con l’insp avremmo l’1,5% composto per 10 anni, ovvero → il 16%!!!
Cristo santo…
Non so gli altri fondi, ma così col cavolo che il fondo cometa conviene…
edit: ho scritto una cazzata 
quel 4,43% è annuo.
Ok, così si ragiona.
Ricordatemi. Anche sui fondi l’interesse è composto?