Dies Irae

HO provato a cercare una zona del forum adatta ma non l'ho trovata quindi posto qui il testo in latino e la traduzione in italiano di questa preghiera, attribuita a Tommaso da Celano, un discepolo di S.Francesco.

Tale preghiera è stata ripresa da W.A. Mozart nel suo "Requiem" e secondo me è veramente bella sotto ogni punto di vista...potente in certi punti (DIES IRAE, REX TREMENDAE, CONFUTATIS) ed estremamente dolce e armoniosa in altri punti (LACRIMOSA).

Io consiglio a coloro ai quali piace la musica classica (e non...perchè io non ne sono appassionato, ma questa qui...) di rivedere quest'opera ed approfondirla dal punto di vista del significato.
Siccome dura circa 1 ora, io ho scaricato un file che dura 11:08 minuti e nel quale ci sono solo le parti sopracitate (Dies Irae, Rex Tremendae, Confutatis e Lacrimosa) che sono le più belle.
Il file, se lo cercate, si chiama "Mozart - - Requiem Dies Irae.mp3"....

Spettacolare...

Ecco il testo in latino e la traduzione, spero che qualcuno possa apprezzare:

DIES IRAE

Dies iræ dies illa,
Solvet sæclum in favilla,
Teste David cum Sybilla.

Quantus tremor est futurus
Quando iudex est venturus,
Cuncta stricte discussurus!

Tuba mirum spargens sonum
Per sepulchra regionum
Coget omnes ante thronum.

Mors stupebit, et natura,
Cum resurget creatura
Iudicanti responsura.

Liber scriptus proferetur
In quo totum continetur
Unde mundus iudicetur.

Iudex ergo cum sedebit,
Quidquid latet apparebit:
Nil inultum remanebit.

Quid sum miser tunc dicturus,
Quem patronum rogaturus,
Cum vix iustus sit securus?

Rex tremendæ maiestatis
Qui salvandos salvas gratis,
Salva me, fons pietatis.

Recordare, Iesu pie,
Quod sum causa tuæ viæ:
Ne me perdas illa die.

Quærens me sedisti lassus,
Redemisti crucem passus:
Tantus labor non sit cassus.

Iuste iudex ultionis,
Donum fac remissionis
Ante diem rationis.

Ingemisco tamquam reus,
Culpa rubet vultus meus:
Supplicanti parce Deus.

Qui Mariam absolvisti,
Et latronem exaudisti,
Mihi quoque spem dedisti.

Preces meæ non sunt dignæ,
Sed tu bonus fac benigne
Ne perenni cremer igne.

Inter oves locum præsta
Et ab hædis me sequestra,
Statuens in parte dextra.

Confutatis maledictis,
Flammis acribus addictis,
Voca me cum benedictis.

Oro supplex et acclinis,
Cor contritum quasi cinis:
Gere curam mei finis.

Lacrimosa dies illa,
Qua resurget ex favilla
Iudicandus homo reus.

Huic ergo parce Deus:
Pie Iesu domine,
Dona eis requiem.

Amen

---------------

Quel giorno sarà il giorno dell'ira,
in una scintilla il tempo finirà,
lo attestano Davide e la Sibilla.

Quanto grande sarà il terrore,
quando starà per giungere il Giudice
per vagliare severamente ogni cosa!

La tromba, diffondendo un suono prodigioso
per i sepolcri delle nazioni,
costringerà tutti davanti al trono.

Morte e natura resteranno attonite
quando la creatura risorgerà
per rispondere a Colui che giudica.

Sarà portato e aperto il libro
in cui è scritto tutto
ciò di cui il mondo dev'essere giudicato.

Quando dunque il Giudice si sarà assiso,
tutto quel che è nascosto verrà alla luce,
nessuna colpa resterà impunita.

Misero me, che cosa dirò allora,
quale difensore invocherò,
quando a stento il giusto stesso starà tranquillo?

O Re di tremenda maestà,
che salvi per grazia quelli che sono da salvare,
salva anche me, o fonte di pietà!

Ricordati, o Gesù pietoso,
che sono io la causa della tua via:
non perdermi in quel giorno.

Mentre mi cercavi ti sei seduto stanco,
per redimermi hai patito la croce:
tanta fatica non vada perduta.

O giusto giudice del castigo,
fammi la grazia del tuo perdono
prima del giorno del rendiconto.

Gemo come colui che è accusato:
il mio viso arrossisce per la colpa:
risparmia, Signore, colui che ti supplica.

Tu che hai assolto Maria
ed hai esaudito il ladrone,
hai dato anche a me motivo di sperare.

Le mie preghiere non sono degne,
ma Tu che sei buono, nella tua benevolenza,
fa' che io non sia arso dal fuoco eterno.

Fammi posto fra le pecore
e separami dai caproni,
collocandomi alla tua destra.

Dopo aver confutato i maledetti
e averli relegati nelle fiamme ardenti,
chiama me tra i benedetti.

Ti prego supplice e prostrato,
col cuore contrito come cenere,
prenditi cura del mio destino.

Lacrimoso quel giorno
in cui risorgerà tra le faville

per essere giudicato l'uomo reo.
A lui dunque perdona, o Dio.

Pietoso Signore Gesù,
dona loro la pace.
Amen.

-----------

Ciao
Sì, si tratta di un testo bellissimo. Oltre a Mozart, suggerisco di ascoltare anche il gregoriano.
Quanto grande sarà il terrore,
quando starà per giungere il Giudice
per vagliare severamente ogni cosa


O giusto giudice del castigo,
fammi la grazia del tuo perdono
prima del giorno del rendiconto.


Amen
Il gregoriano?
Puoi darmi ulteriori informazioni?

Grazie!
Volentieri; il Dies Irae è uno dei brani che ascolto più frequentemente, soprattutto nella versione monodica del canto gregoriano. Si tratta sicuramente del brano più suggestivo e più noto della Missa pro defunctis, ma anche le altre parti della messa meritano l'ascolto. Tra le messe da requiem più famose, oltre a quella di Mozart, vi è quella di Verdi; ma vi è anche Lully, Delalande, Berlioz...
Il Dies Irae ha ispirato anche un paio di capolavori della storia del cinema. Mi riferisco a 'Dies Irae' di Dreyer, del 1943, che si apre con la recitazione parziale del Dies Irae, mentre la cinepresa scorre su di un foglio miniato. E mi riferisco a 'Il settimo sigillo' di Bergman, del 1955: il film si apre sulle prime quattro note del Dies Irae, mentre viene inquadrata un'aquila che si libra in cielo; ma la sequenza senza dubbio più meritoria, che rende pienamente giustizia al fascino suggestivo del Dies Irae, è quella in cui una processione di flagellanti entra in scena intonandolo, per poi uscire alla medesima maniera poco dopo.
Quanto al Dies Irae gregoriano, che ti consiglio vivamente di ascoltare, non dovresti avere difficoltà a reperirlo nella versione cantata dai monaci dell'Abbazia di Notre Dame.




ma come "assolto" ?!
Maria Maddalena... hehe.


GRAZIE MILLE per le preziose informazioni!

Adesso ricerco tutto...

Ciao!

Bè, non è che sia stata "ripresa da Mozart" - il dies irae è semplicemente
una delle parti canoniche della cosiddetta "Messa da Requiem" -
Di Dies Irae è' molto famoso anche quello della Messa da Requiem di Verdi,
dedicata postuma alla memoria di Alessandro Manzoni.
dorf, come non sei appassionato di musica classica? mi sembravi proprio tipo...
e che ascolti? rock satanico?
giusto x curiosità scusate l'ot
E' un fan della hardtek e jungle, ma proviene da un passato di dimmu borgir e in flames


io pensavo i darkthrone ...

cmq a parte scherzi sono davvero curioso di sapere che musica senta




Dorf .. se hai canti gregoriani me li passi ??



ce li passiamo se ti installi ICQ ok?


No, il rock satanico non mi piace proprio come suono...

Sono cresciuto con i Guns'n'Roses, Nirvana e tutto quel rock lì...
Poi Green Day, Off Spring...ma diciamo che non ho mai avuto preferenze per l'uno o l'altro gruppo..
Neanche per un tipo o l'altro di musica...anche musica da discoteca (di sabato di solito, a volte anche la domenica sera...a discapito di quanto possiate pensare...vado spesso in discoteca con i miei amici ed amiche) .

La musica classica et similia non mi piace tutta...

Praticamente mi piace il Guglielmo Tell e le parti di Dies Irae che ho citato...

Mi piaciono molto certe colonne sonore: Indiana Jones, il Gladiatore, ....

Adesso non mi viene in mente nient'altro.

x Eos,

ICQ ce lo dovrei avere....devo installarlo...
Ma ho ancora l'ISDN...hanno detto che a noi non ce la metteranno mai l'ADSL.
O satellite o niente.
In pratica...niente.

Se ti serve qualcosa dimmi che cosa che ti aiuto a recuperarla!

Avevo scaricato il Dies Irae gregoriano, ma sinceramente preferisco molto quello di Mozart.

Quello di Verdi è bello ma mi piace meno....
Quello di Mozart mi fa sussultare il cuore in petto...e l'avrò ascoltato più di un centinaio di volte, spesso mi addormento con il Dies Irae di Mozart che continua a suonare "in ciclo" per tutta notte.

Pensate che lo usavo anche per riuscire a dormire a pasquetta quando avevo in camera i miei amici che russavano paurosamente...

Adesso guardo Porta a Porta e poi me lo sento qualche volta...

Buona notte a tutti e grazie ancora!



...avevo tanta sonno...
Beh effettivamente il Requiem di Mozart - "Dies irae" compreso - è veramente un capolavoro.
Anche il Confutatis e il Lacrimosa però ...
x Dorf.. se ti piace certa musica ..vedi se ti và:
http://bau2.uibk.ac.at/perki/Vangelis.html
http://www.elsew.com/
http://www.engelen.demon.nl/




EoS


A proposito di rock satanico,
beccatevi sto sketch (non è satanico per davvero eh!)