Decreto Bersani e contratti adsl - fine dei contratti annuali!


Csanacs hai voglia di cambiare eh


Dopo 3 mesi di pl e download ridicoli con f5 vorrei poterlo fare....ma purtroppo nn son coperto da nessun operatore in ull....
il record con pl stabile a 74 è sempre mio xanax
Ok, il decreto e' passato, quindi adesso si puo' chiedere il distacco dell'ADSL con i famosi 30 giorni di preavviso ?

le aziende hanno 60 gg. di tempo dall'approvazione del decreto per adeguare i contratti altrimenti le clausole difformi al decreto sono nulle.

"Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni."
varrà anche per sky??
Interessante... quindi io che ho stipulato un'Alice nel mese di ottobre, posso disdire tranquillamente senza pagare mensilità in più?

Voglio tornare a NGI!
Che significa facolta' e non obbligo di adeguamento per i vecchi contratti ?

Se il provider non vuole adeguarli ? Rimane tutto come prima ? (60 giorni almeno per la disdetta ecc ..)
Dunque, se ho capito bene, i vecchi contratti sono disdicibili senza penale dal 2 aprile 2007?

Chi sa qualcosa faccia un po di chiarezza, anzi mettete un topic in sticky.
significa che se si adeguano bene, altrimenti le clausole difformi sono nulle....

in pratica:
se ti dicono 60 gg di preavviso la clausola è nulla (ergo, imho, nessun preavviso richiesto), hanno però la facolta di modificarla in 30gg


Non ho capito...

In ognuna delle sue situazioni io posso disdire senza rimetterci nulla? Cioe dopo massimo 60 giorni io posso fare un altra adsl?


Esatto.
I provider possono entro 30gg modificare il contratto andando a togliere o modificare le clausole in contrasto con la nuova legge. Se non lo fanno all'atto pratico non cambia niente in quanto quelle clausole sono nulle ex lege.
ad oggi sono scaduti i termini per le compagnie per aggiornare i contratti quindi tutte le clausole difformi dal decreto, sia dei contratti nuovi che dei contratti vecchi, SONO NULLE per legge. E' come se non ci fossero.

La facoltà consisteva per le aziende di aggiornare le clausole non conformi al decreto per i contratti già stipulati, entro 60 giorni dalla sua entrata in vigore (2 febbraio). La facoltà non è un obbligo, quindi potevano aggiornare i contratti o mantenerli tali. Ad oggi comunque tutte le clausole dei contratti non aggiornati e difformi dal decreto sono nulle de iure perchè i 60 giorni sono scaduti il 2 aprile.

Decreto-legge 31 gennaio 2007, n.7
"Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese"
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1 febbraio 2007
in vigore dal 2 febbraio 2007

3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.
http://www.parlamento.it/leggi/decreti/07007d.htm



EVVAI!!!

Prossimo mio obiettivo:
-disdire cheapnet della fava appena saro coperto da qualcosa di meglio senza canone!!!
il 28 febbraio sono passato da telecom+alice a fastweb con l'offerta da 65euro tutto incluso al mese telefonate+adsl flat

sono utente effettivo fastweb però da metà marzo......se volessi disdire e passare a ngi lo posso fare o devo pagare penali e cazzate varie?

e cosa devo fare?


A regola dovresti poter disdire senza problemi, probabilmente pero parderei i soldi della prima "bolletta", che credo sia il primo bimestre.


posso aspettare pure 6mesi visto che in questi primi 6mesi pagherò solo 46euro anziche 65---->nella prima bolletta devo pagare pure i 45 euro di attivazione

poi fino a novembre non posso giocare online a giugno-luglio ho gli ultimi esami all'università e a novembre mi laureo... ma poi un pensierino a ngi
inizio a sondare il terreno
E Fastweb aggira il decreto..

Alla faccia della norma. Infatti lo spirito della legge appena approvata sancisce il diritto dell'utente di cambiare provider senza sostenere costi ingiustificati in qualsiasi momento. E' noto che nella maggior parte dei casi l'utente valuta la qualità del prodotto adsl appena è in grado di fruirlo; purtroppo per gli utenti fastweb, nel caso si ritengano insoddisfatti di una adsl 20 mega che va come una adsl a 56K, dovranno sborsare la "modica" cifra di 217 euro virgola 20 cent (eh 20 centesimi, non tralasciano nulla dal barile..)per recedere dal contratto!! Perchè ci sono i costi delle attività commerciali di fastweb... (Rossi non fa beneficenza..)
La somma poi scende proporzionalmente all'avvicinarsi del primo anno contrattuale, e dovendo fare una previsione, dovrebbe aggirarsi a 18 euro l'ultimo mese prima dell'annualità. Cio' non toglie che rende praticamente impossibile disdire fin da subito vista l'ingente ed ingiustificata somma da sborsare.
Complimenti a FW!

Articolo 23 – Durata del Contratto FASTWEB / e.BisMedia / Rai Click – Recesso
23.1 Il Contratto FASTWEB avrà efficacia dalla data della sua conclusione, così come individuata al precedente articolo
3, e sarà a tempo indeterminato. Ciascuna delle Parti avrà facoltà di recedere dal Contratto FASTWEB in qualsiasi
momento mediante comunicazione scritta da inviarsi a mezzo di lettera raccomandata A/R con un preavviso
di almeno 30 (trenta) giorni.
Qualora il Cliente intenda recedere dal Contratto FASTWEB prima del termine di un anno dalla sua conclusione,
FASTWEB avrà diritto di ottenere dal Cliente il pagamento dei costi sostenuti dalla stessa per attività commerciali
e per le attività di gestione dei Servizi. Tali costi vengono sin da ora quantificati in Euro 217,20. Il predetto
importo sarà addebitato al Cliente in misura proporzionale al periodo di tempo intercorrente tra la data di
cessazione del Contratto e la scadenza del primo anno contrattuale.
http://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/con_gen_contratto.pdf
che ti aspettavi?
a gratis?

figurati.. ma qualcosa del genere sì!
altrochè 217€, 20 cent..

  • Adeguamento condizioni contrattuali per la clientela consumer di Telecom Italia
In conformità a quanto previsto dal "Decreto Bersani", Telecom Italia elimina le durate minime contrattuali, attualmente previste per un anno, per tutti i contratti di accesso RTG e ISDN e per le offerte Alice ADSL, il cliente potrà quindi recedere in qualsiasi momento.
Al cliente che recede nel corso del primo anno di durata contrattuale non sarà addebitato alcun canone a scadere.

Allo scopo di coprire i costi che Telecom Italia sostiene per la disattivazione della linea telefonica, nonché del servizio ADSL, sarà introdotto per le sole cessazioni che avvengono nel primo anno di vigenza contrattuale, un costo di disattivazione pari a 40 Euro (IVA esclusa) una tantum.
Tale costo sarà addebitato a partire dal 1° maggio.
http://www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/di3/demand/browseChannel.do?BV_UseBVCookie=Yes&channelId=-536897657&pageTypeId=536910679&bodyScript=/demand/trovaRisolvi/newsAction.do


LIBERO (no ULL)
8.2 Il Cliente potrà recedere in ogni momento dal presente Contratto con disdetta scritta da inviarsi,
con lettera raccomandata A.R. e preavviso di almeno 30 (trenta) giorni, a: Wind Telecomunicazioni
SpA – Servizio Disdette - Casella Postale 14155 - 20140 Milano Baggio.
8.3 Nel caso in cui il Cliente richieda la disattivazione del servizio ADSL, anche tramite un terzo operatore,
gli verrà addebitato un importo pari ai costi sostenuti da Wind e quantificato in euro 40,00

come previsto dall’art.1 comma 3 del D.L. 7/2007.
http://assistenza.libero.it/areaclienti/download/CC_Infostrada_senza_distacco_CNS_260307.pdf



Libero ULL (affitto doppino e spazio centrale da telecom italia come fw)
10.2 Il Cliente potrà recedere in ogni momento dal presente Contratto con disdetta scritta da inviarsi,
con lettera raccomandata A.R. e preavviso di almeno 30 giorni a: Wind Telecomunicazioni SpA
– Servizio Disdette - Casella Postale 14155 - 20140 Milano Baggio.
10.3 Nel caso in cui il Cliente receda, anche tramite un terzo operatore, gli verrà addebitato un importo
pari ai costi di disattivazione sostenuti da Wind come previsto dall’art. 1 comma 3 del D.L.
7/2007, quantificatoin euro 40,00. Il suddetto importo non verrà applicato qualora l’attivazione

del servizio avvenga con le modalità previste dall’art. 2.4 (accesso indiretto).

quindi ricapitolando:
fastweb, risoluzione al primo mese di contratto: 217,20 euro di "costi"
telecom, risoluzione al primo mese di contratto: 50 euro di costi
libero, risoluzione al primo mese di contratto: 40 euro di costi