Si, ovviamente Frank Miller. E si tratta di Batman.
E aggiungiamo anche Jim Lee alle matite della testata.
Parliamo di "All Star Batman & Robin", nuova testata della serie "All Star", sorta di risposta Dc all'Ultimate Universe di casa Marvel (quindi siate pronti per "All Star Superman" a firma Morrison/Quitely). Piuttosto che puntare sulla riscrittura dell'origine dei personaggi ed alla creazione di una nuova timeline, l'intento della Dc è convogliare grandi nomi del comicdom sulle nuove testate, minimizzando il ruolo della continuity e il gioco di legami con le altre testate "ordinarie".
Ah, il Robin coinvolto è il primo Robin: ovvero Dick Grayson.
non mi piace ultimate, odio l'abolizione coninuty, odio batman Quindi non capisco miller, si dkr è un capolavoro ma elimini la coninuiti, ti fai disengare da jim lee nonono
A me Jim Lee piace decisamente, sono curioso di vedere come si amalgamerà lo stile di Miller con i suoi disegni (è un'accoppiata abbastanza inusuale).
Strano che Miller non abbia chiesto di illustrarsi da solo (certo, dopo avere visto cosa ha combinato su DKSA, causa anche un coloring scellerato, non ho molta voglia di rivederlo all'opera su Batman sotto il profilo strettamente grafico...)
godo perchè miller è miller, e seppure ogni tanto abbia abbassato il tono (to hell adn back e family values ce li ho ancora sullo stomaco ) è cmq in grado di dare molto, soprattutto al buon vecchio bruce.
godo perchè lee oltre ade essere stato uno dei miei primi amori ai tempi dei suoi x-men, negli ultimi anni ha fatto passi da gigante nel disegno, sorpattutto dopo il soggiorno italiota in cui pare abbia studiato parecchi autori italiani e a vedere i primi bozzetti direi che c'è da sperare bene.
godo perchè l'idea di non rispettare molto la continuity DC non mi disgusta come succede se lo si fa con quella Marvel, per il semplice motivo che la continuity DC è molto meno serrata e sacra di quella di Zio Stan.
Per quanto mi riguarda suona come una domanda retorica
Subito! Per impazienza, curiosità (e devo dire: anche per scetticismo, e voglia di scongiurarlo subito, dopo quell'oscenità di Dark Knight Strikes Again...), e anche per un po' di sano collezionismo (è pur sempre una run di Miller...).
Prendete il Batman di Dark Knight Returns, immaginatelo giovane e agli inizi della sua carriera. Rendetelo ancora più psicopatico e violento, con una bella spolverata di sadismo gratuito. Fategli rapire trapezisti dodicenni del circo subito dopo l'omicidio dei genitori, e lasciategli tirare qualche scappellotto gratuito mentre in allegria si dedica ad un po' di sana tortura psicologica.
E' Batman, è fuori di zucca, e - come alcuni poliziotti imparano a loro spese - ha uno stile di guida decisamente "eccessivo"
Una specie di Sin City incontra Batman incontra Mr Blond delle Iene
"What are you dense? Are you retarded? Or something? Who the hell do you think I am? I'm the ***** Batman!"
è finita lucca, sono in lutto, però ho trovato una fumetteria online che fa abbonamenti... devo prepararmi a spendere miliardi (o gennaio con il cambio di editore)
Ps all star batman (o quel che è) dovrebbe apparire dal 13 su batman magazine
l'unica cosa che stona imho è Lee. E' bravo, è sempre "lui", ma imho se le storie se le fosse disegnate direttamente Miller in maniera grezzona sarebbe stato decisamente meglio.
Anche perché è una serie "ignorante" (e vagamente parodistica, senza gli eccessi di DKSA però), e lo stile patinato di Lee un po' annacqua il risultato hard boiled della storia.
non è di sicuro ambientato nell'universo DC "ufficiale" direi
Penso che idealmente si possa collocare nell'universo di Dark Knight Returns. E magari le testate ultimate fossero tutte così
Per ora la serie non è un capolavoro, intendiamoci (ha i suoi difetti anche di scrittura, e qualche incoerenza), ma ripeto ha un gusto noir e un po' retrò (lo svenimento di Vale tra le braccia di Alfred fa tanto fumetto anni '30) che a me piace. Il secondo numero è divertente e azzeccato (il primo contatto del futuro Robin con Bruce è stato riscritto dannatamente bene secondo me).
Perché spesso le fumetterie sono gestite da nerd dal culo pigro che, oltre a praticare prezzi deliranti, fanno arrivare il materiale con 20 mesi di ritardo (sono troppo impegnati con il cosplay o a titillare le proprie zone erogene con l'ultimo modellino in scala 25:1 dei robot di Evangelion)