Bisogna vedere cosa ne faranno. Se pensano di lavorarci poco e sfruttare parecchio la pecunia come in HoI3, le schiere dei fedeli si assottiglieranno ancora.
Ah e comunque io ritengo che la rievocazione storica sia giusta fino ad un certo punto. Victoria era molto carino per un fatto molto semplice: non aveva tutte le seghe mentali che ha Victoria 2. In Victoria 2 hanno spinto al massimo sulla porcata "deve essere tutto storico". Ne consegue che spesso sei spettatore di una rievocazione storica e ti viene da pensare, "ma chi se ne fotte"?
Stessa cosa rischia di essere CK2. Hai il tuo regno e di lì non ti schiodi, ché con 500 soldati che cazzo conquisti, il borgo vicino?
bof, in CK1 era fin troppo facile fare conquiste - da Duca di Borgogna ero diventato Re di Borgogna, di Leon, Castiglia, Italia e pure Nordafrica se non ricordo male Poi è andato tutto in pezzi col primo re infante, ma vabbèh
Che poi c'è storicità e storicità - non conosco Vic II ma anche in Magna Mundi l'espansione era più difficile, ma non per questo meno appagante.
E' proprio questo il bello, se parti piccolo ed insignificante non puoi pretendere di fare alcunchè con i tuoi due soldatini a parte eseguire gli ordini del tuo signore (se ne hai uno). Devi usare altri mezzi...il tradimento al momento giusto (il nemico del mio nemico etc..), oppure l'assassinio, oppure i legami di sangue, oppure organizzare un complotto con altre entità interessate, oppure un mix di tutto questo, etc..e se parti davvero piccolo significa che con ogni probabilità hai una sola possibilità. L'approccio dei CK è ben differente dagli altri titoli paradox più noti, e personalmente è quello che mi attira di più
io a CK avevo usato i legami di sangue partito con un semplice conte per poi diventare re di tutta l'inghilterra matrimonio con la primogenita del re, mio figlio che era uno dei pretendenti al trono, uccido gli altri figli pretendenti del re una volta che mio figlio è diventato re mi ha assassinato il figlio bastardo che avevo
in effetti il bello di CK è che è una via di mezzo fra un GDR politico e un "normale" Grand Strategy: questa particolarità ti tiene inoltre sempre sulla corda, in EU III passati i primi cinquant'anni se hai un minimo d'esperienza poi il resto del gioco è tutto in discesa.
Strano tu ci sia riuscito così facilmente, di solito o non accettano il tuo figlioccio barbone come sposo, o gli assassini costano uno sproposito per le tue finanze, o falliscono e tu finisci a dir poco nella cacca PS: need MOAR GoT
c'è voluto parecchio cmq per effettuare quel piano gli assassini erano costati poco cmq perche gran parte dei figli erano in altre corti addestrati da altri lord per quanto a me ero un figo pieno di traits, genio militare e tutto ,buoni rapporti con il re dopo la seconda volta che l'ho chiesta in sposa me l'ha data
Per curiosità, che ne sai dei buchi da rattoppare? Io non sono in beta e non seguo particolarmente il forum per pigrizia, ma il gioco mi pareva a buon punto e non terribilmente buggato come sono di solito i titoli paradox all' uscita.
Scusate se riuppo così a sfregio ma mi dimentico sempre di commentare e mi viene in mente il thread dopo mesi. Sono contento abbiano messo i mongoli, penso saranno un avversario e un imprevisto interessante anche se come pecca hanno l' essere localizzati a est e personalmente non gioco quasi mai con quei lord. In futuro secondo me non è da escludere la possibilità di impersonare gli stessi mongoli come successe nel primo ck con i pagani (mod community).