Cmq concordo che le AI non dovrebbero essere usate per fare quello che già gli umani fanno ma esplorare nuovi territori, anche perchè sono sprecate, il problema è che si vuole trovare un uso commerciale quindi fare più velocemente il lavoro degli umani e farti pagare il servizio.
Viviamo tempi interessanti, ah se Asimov fosse vivo oggi.[/QUOTE]
In verità l’uomo è mosso dalla pigrizia e cerca soluzioni per poltrire.
Progress is made by lazy men looking for easier ways to do things
Sì, lo so, una citazione vale fino ad un certo punto, ma è idea molto condivisa che il progresso ha come obiettivo quello del fare meno, poi ovvio che il marketing ci si insinua.
Una AI che disegna per te significa non dover cercare un artista se ti dovesse servire. Se sei un artista può significare tante cose: fonte di ispirazione, una base su cui lavorare, un disegno idiota che ti serve al volo ma non avresti tempo/voglia di fare. In generale, tendiamo a non voler fare un cazzo, sia mentalmente, che fisicamente.
Compri da Amazon perché asseconda la tua pigrizia.
[QUOTE=CrazyWildhog;20757399]Ma è bombolo Blade Runner/bombolo il corvo?[/QUOTE]
è la potenza del dreambooth, appena 7 immagini le uniche decenti che ho trovato senza sbattimenti ( tipo estrarle da un bluray, crop, denoise, uspscale ecc. ) ripulite col GFPGAN/Codformer che sui volti fa dei miracoli quasi e 3000 step di dreambooth.
[QUOTE=RoMZERO;20757505]Progress is made by lazy men looking for easier ways to do things
Sì, lo so, una citazione vale fino ad un certo punto, ma è idea molto condivisa che il progresso ha come obiettivo quello del fare meno, poi ovvio che il marketing ci si insinua.
Una AI che disegna per te significa non dover cercare un artista se ti dovesse servire. Se sei un artista può significare tante cose: fonte di ispirazione, una base su cui lavorare, un disegno idiota che ti serve al volo ma non avresti tempo/voglia di fare. In generale, tendiamo a non voler fare un cazzo, sia mentalmente, che fisicamente.
Compri da Amazon perché asseconda la tua pigrizia.[/QUOTE]Si ma si parla di arte, non è una cosa che riguarda il fabbisogno umano, non è una cosa che ha bisogno di essere ottimizzata.
Questo bisogno è inesistente e nasce solo in un ottica di profitti.
Ma per caso sei ingeg… ah no mi sa che te l’avevo già chiesto.
[QUOTE=Ellim;20757588]Si ma si parla di arte, non è una cosa che riguarda il fabbisogno umano, non è una cosa che ha bisogno di essere ottimizzata.
Questo bisogno è inesistente e nasce solo in un ottica di profitti.
Ma per caso sei ingeg… ah no mi sa che te l’avevo già chiesto.[/QUOTE]
Non è una ottimizzazione, ho parlato di altro.
edit: sei tu che parli di profitti e tratti l’argomento con freddezza, io tutt’altro…
[QUOTE=RoMZERO;20757505]Progress is made by lazy men looking for easier ways to do things [/QUOTE]
[QUOTE=RoMZERO;20757591]Non è una ottimizzazione, ho parlato di altro[/QUOTE]
Boh vedi te.
Che poi nell’arte il processo produttivo è la cosa più importante. L’artista si esprime tramite il modo in cui produce l’arte: il prodotto finito, ovvero l’opera d’arte è solo il risultato.
All’artista non interessa cercare il modo di fare le cose nella maniera più semplice (ottimizzare il tempo, fare meno fatica), perchè il modo in cui fa le cose è l’espressione del suo essere.
Il prodotto finito e il sistema migliore per ottenerlo è una cosa da inge, che dovrebbero limitarsi a risolvere problemi che realmente esistono, e limitarsi a giudicare le cose solo dove gli compete
Perchè sennò pure qui si finisce come quei quattro che han provato a risolvere i problemi dell’economia (anche se era una scusa) con le crypto, pensando che con le loro conoscenze potessero risolvere cose che non hanno idea di come funzionano.
Secondo me sei tu che vedi in qualsiasi discorso una faida tra ingegneri e non ingegneri e ragioni per compartimenti stagni.
Non mi pare di aver sputato sull'arte o averla descritta in modo asettico, quasi come fosse un processo meccanico. Ho semplicemente detto che anche un artista potrebbe trarne vantaggio, perché sì, "il mondo è bello perché vario" ed i bisogni tuoi potrebbero non essere quelli di una qualsiasi altra persona col pennello in mano. Sennò a sto punto, che gli artisti smettano di usare Photoshop, dopotutto, per fare arte non devi mica usufruire per forza dello speed-up di una applicazione del genere. Tornassero ad impastare i colori.
[QUOTE=LorenzoLamas;20757562]è la potenza del dreambooth, appena 7 immagini le uniche decenti che ho trovato senza sbattimenti ( tipo estrarle da un bluray, crop, denoise, uspscale ecc. ) ripulite col GFPGAN/Codformer che sui volti fa dei miracoli quasi e 3000 step di dreambooth.
per farlo in locale in tempi umani bisogna avere una GPU discreta NVIDIA per non complicare il tutto ( almeno per ora ) il dreambooth volendo gira con meno di 8gb di VRAM utilizzando una serie di ottimizzazioni introdotte di recente. La realtà è che comunque è meglio avere più VRAM per non essere al limite con Windows, questo va tenuto presente nel caso siate in procinto di comprare una GPU.
Poi ovviamente dipende dalla GPU se avete una vecchia serie 10 di Nvidia aspettatevi una roba tipo 3s a iterazione nel migliore dei casi, vuol dire che 1000 step richiedono un ora, e i risultati di una certa qualità li si vede dopo i 2000.
c’é questo tutorial abbastanza fatto col culo che vi da un idea se già avete presente come usare la webui di automatic1111
Definiscono SD un collage tool e di immagazzinatore di immagini compresse (quelle su cui ha fatto training), scaffale, non sanno quello di cui parlano.