[QUOTE=Hage;19532120]
Come funzia la colonia una volta che è finita l’acqua ?
[/QUOTE]
Ci sono i condensatori di umidità 
Tieni comunque presente che una singola faglia acquifera da 70.000 dura tranquillamente 100 sol, con 4 dome, un paio di fabbriche, un sintetizzatore di carburante, fattorie…
E comunque
[SPOILERTEXT]no, niente, ho preso fischi per fiaschidopo circa 120 giorni, il gioco entra nell’endgame, con una catena di eventi stile Stellaris, da cui puoi uscire vincitore o arrivare al gameover. Poi immagino che il gioco prosegua senza raccogliere altri punti, ma devo ancora arrivare a quel punto e comunque, di fatto, la partita è “finita”.[/SPOILERTEXT]
[QUOTE=Mille;19533340]Vabbè Rehn il fatto di tirare i cavi e le pipelines in giro mi sembra il minimo.
…
I controlli come già detto sono confusionari:
…
Altre cose che boh, tipo le anomalie che ce ne sono 4 in croce e ho il mezzo scientifico che è sempre fermo (a meno che sia disattento io e serva ad altre cose)
…
Oppure i mezzi di trasporto, per i quali crei un percorso di carico e scarico delle risorse…
[/QUOTE]
Le reti di distribuzione acqua/o2/power sono molto semplici. Se si ha un site senza grossi disastri ambientali basta 1 fonte d’acqua con un paio di estrattori e un campo di ventole (con qualche pannello solare per farsi belli). O2 e energia non sono quasi mai un problema. Può esserlo l’acqua, che non sempre si trova vicino alle cave di metallo (in questo caso consiglio la creazione di un tunnel, che è praticamente un teletrasporto).
…
Odio avere un rover diretto verso un’anomalia e premere il destro per costruire… e vedere il rover dirigersi verso il mio click destro… AAAARGH
…
Il rover scienziato serve fino alle fasi conclusive del mid-game, poi rimane solo come fonte di 100 punti ricerca; e non crediate che basti spammarli, perché ci sono dei malus proporzionali al numero di rover presenti. Se vi avanza qualche soldo, però, una manciata di rover esploratori male non fa: per sfizio ne avevo comprati un totale di sette, e il bonus alla ricerca era di 350 (invece di 700).
Ogni tanto qualche meteorite crea una nuova anomalia, ma in generale il ruolo dei rover (tutti quanti) è limitatissimo.
…
Anche i mezzi di trasporto non sono fatti per creare vere reti di distribuzione. Meglio costruire una stazione di shuttle (ne basta una per coprire tutta la mappa) e lasciare ai droni volanti il compito di trasportare le risorse dove servono (purtroppo l’IA è limitata anche in questo, perché i droni terricoli hanno la precedenza sul trasporto. Quindi anche quando cantiere e depositi sono alla distanza massima possibile all’interno della sfera di influenza di un drone hub, saranno sempre i robottini a farsi tutta la strada, mentre gli shuttle se ne staranno comodi nell’hangar).
[QUOTE=Mille;19533340]
A me però il fatto che sia limitato in alcuni aspetti non dispiace (e anche il fatto che sia meno legato ai soldi rispetto ad altri giochi del genere), alla fine è un misto fra city builder e survival.
[/QUOTE]
Bisogna adattarsi a una meccanica diversa rispetto ai soliti simcity e compagnia. L’idea non è malvagia, ma poi giocando ti accorgi che hai poco controllo proprio sugli aspetti originali (gestione dei coloni, tanto per dirne uno stra-citato), quindi qualche domanda te la fai.
C’è anche un altro problema, ovvero che nei city builder classici non c’è praticamente limite all’espansione. Qui invece tutto è molto più lento e presto mancano gli stimoli. In più c’è la questione che espongo negli spoiler, che cambia un po’ la prospettiva di tutto il gioco.
[SPOILERTEXT]Se non ho capito male, una partita è pensata per durare 200 sol o giù di lì - avevo capito male. Mi sono lasciato ingannare da altri messaggi letti in altri forum
[/SPOILERTEXT]
Io lo trovo abbastanza divertente, ma sembra avere il potenziale per durare solo un paio di partite. Perché in primis è lentissimo e in secundis si ha ben presto l’impressione di aver visto tutto ciò che il gioco ha da offrire. Ovvio che andandosi a imbucare in un site con tutti i disastri al massimo sono necessarie strategie diverse (ma neanche tanto, dai), ma qui si parla di cose che vedranno solo i super-appassionati, non il giocatore medio.
[QUOTE=killer0;19533529]sul workshop ci sono già i dome che funzionano senza ossigeno e aria[/QUOTE]
Vabbe’ questo è esagerato. Ho provato una partita a livello medio (200% di difficoltà, con site molto tranquillo e limitazioni dovute allo sponsor) e ho creato una colonia con enormi surplus energetici e di H2O/O2. L’approvvigionamento dei dome è l’ultimo dei problemi.
Poi, certo, su Steam ci sono quelli che si lamentano della difficoltà anche a livello Very Easy…
Attenzione che i mod della Haemimont (non so se tutti o alcuni) disabilitano gli effetti sonori.