[COLONY SIM] Surviving Mars

[QUOTE=Hage;19532120]Più che altro mi stavo domandando come si sviluppa la sostenibilità dato che mi pare di capire che le risorse sono scarse e limitate.
Come funzia la colonia una volta che è finita l’acqua ? :mumble:[/QUOTE]

A botte di razzi che fanno avanti e indietro tra Marte e la Terra portando quello che ancora non riesci a produrre da solo o che sei limitato dalla distanza rispetto alle prossime risorse, ma tutto il modo di espandere la colonia è un palo in culo causato dalla necessità di tirare cavi ovunque (che si rompono, come tutto il resto), droni che hanno bisogno di essere in range rispetto a qualcosa che gli mando il segnale, e le colonie che come diceva Ragfox sono indipendenti l’una dall’altra e in cui hai spazi molto limitati (e con la rottura di cazzo di dover dividere a mano le attività di ciascun colono perché l’AI li assegna a cazzo di cane nonostante abbiano abilità specifiche, con tanto di turnazione da tener presente). Poi ovviamente sblocchi upgrade per tutto che rendono l’economia più sostenibile, ma comunque non è un impianto che ti fa venir voglia di andare avanti granché.

Vabbè Rehn il fatto di tirare i cavi e le pipelines in giro mi sembra il minimo.
E' così in tutti i city builder, nei quali devi provvedere ad acqua ed energia ai vari edifici (qui sei fortunato che mancano le fognature).
Sulla gestione dei coloni sono d'accordo che è fatta malissimo.
I controlli come già detto sono confusionari: a volte per annullare premi il tasto destro, a volte premi esc. A volte addirittura per confermare usi il tasto destro...

Altre cose che boh, tipo le anomalie che ce ne sono 4 in croce e ho il mezzo scientifico che è sempre fermo (a meno che sia disattento io e serva ad altre cose)
Oppure i mezzi di trasporto, per i quali crei un percorso di carico e scarico delle risorse... e appena non ci sono più risorse da caricare (e magari è una cosa momentanea perchè la produzione è inferiore rispetto alla capacità di carico del mezzo) si fermano e devi settare di nuovo il percorso
Se dovessi riassumere brevemente quello che non va nel gameplay è che c'è troppo micromanagement inutile tipo il movimento dei droni-mezzi, e troppo poco di quello utile come ad esempio la gestione delle capacità e delle necessità dei singoli coloni.

A me però il fatto che sia limitato in alcuni aspetti non dispiace (e anche il fatto che sia meno legato ai soldi rispetto ad altri giochi del genere), alla fine è un misto fra city builder e survival.

PS - la cosa VERAMENTE sbagliata nel gioco di sicuro è il prezzo, troppo alto quello proposto, un gioco così non dovrebbe costare più di 20 euro.
Preso a 25 euro, provato 3 orette e concordo con tutti i difetti e le limitazioni delle micro e sull'interfaccia un pò stupida (anche se i menù sono semplici e non mi dispiacciono). Essendo pesantemente moddabile però, confido che tutte le beghe sulla gestione coloni, path di carico dei rover e la rottura di cazzo dei droni vengano risolti quanto prima sul workshop.
PEr me sotto i 20 euro è da provare, ma sono un malato di sim e gestionali, se a qualcuno non fa impazzire il genere può tranquillamente andare oltre.

edit: sul workshop ci sono già i dome che funzionano senza ossigeno e aria

[QUOTE=Hage;19532120]
Come funzia la colonia una volta che è finita l’acqua ? :mumble:[/QUOTE]
Ci sono i condensatori di umidità :dentone:
Tieni comunque presente che una singola faglia acquifera da 70.000 dura tranquillamente 100 sol, con 4 dome, un paio di fabbriche, un sintetizzatore di carburante, fattorie…
E comunque
[SPOILERTEXT]no, niente, ho preso fischi per fiaschidopo circa 120 giorni, il gioco entra nell’endgame, con una catena di eventi stile Stellaris, da cui puoi uscire vincitore o arrivare al gameover. Poi immagino che il gioco prosegua senza raccogliere altri punti, ma devo ancora arrivare a quel punto e comunque, di fatto, la partita è “finita”.[/SPOILERTEXT]

[QUOTE=Mille;19533340]Vabbè Rehn il fatto di tirare i cavi e le pipelines in giro mi sembra il minimo.

I controlli come già detto sono confusionari:

Altre cose che boh, tipo le anomalie che ce ne sono 4 in croce e ho il mezzo scientifico che è sempre fermo (a meno che sia disattento io e serva ad altre cose)

Oppure i mezzi di trasporto, per i quali crei un percorso di carico e scarico delle risorse…
[/QUOTE]
Le reti di distribuzione acqua/o2/power sono molto semplici. Se si ha un site senza grossi disastri ambientali basta 1 fonte d’acqua con un paio di estrattori e un campo di ventole (con qualche pannello solare per farsi belli). O2 e energia non sono quasi mai un problema. Può esserlo l’acqua, che non sempre si trova vicino alle cave di metallo (in questo caso consiglio la creazione di un tunnel, che è praticamente un teletrasporto).

Odio avere un rover diretto verso un’anomalia e premere il destro per costruire… e vedere il rover dirigersi verso il mio click destro… AAAARGH

Il rover scienziato serve fino alle fasi conclusive del mid-game, poi rimane solo come fonte di 100 punti ricerca; e non crediate che basti spammarli, perché ci sono dei malus proporzionali al numero di rover presenti. Se vi avanza qualche soldo, però, una manciata di rover esploratori male non fa: per sfizio ne avevo comprati un totale di sette, e il bonus alla ricerca era di 350 (invece di 700).
Ogni tanto qualche meteorite crea una nuova anomalia, ma in generale il ruolo dei rover (tutti quanti) è limitatissimo.

Anche i mezzi di trasporto non sono fatti per creare vere reti di distribuzione. Meglio costruire una stazione di shuttle (ne basta una per coprire tutta la mappa) e lasciare ai droni volanti il compito di trasportare le risorse dove servono (purtroppo l’IA è limitata anche in questo, perché i droni terricoli hanno la precedenza sul trasporto. Quindi anche quando cantiere e depositi sono alla distanza massima possibile all’interno della sfera di influenza di un drone hub, saranno sempre i robottini a farsi tutta la strada, mentre gli shuttle se ne staranno comodi nell’hangar).

[QUOTE=Mille;19533340]
A me però il fatto che sia limitato in alcuni aspetti non dispiace (e anche il fatto che sia meno legato ai soldi rispetto ad altri giochi del genere), alla fine è un misto fra city builder e survival.
[/QUOTE]
Bisogna adattarsi a una meccanica diversa rispetto ai soliti simcity e compagnia. L’idea non è malvagia, ma poi giocando ti accorgi che hai poco controllo proprio sugli aspetti originali (gestione dei coloni, tanto per dirne uno stra-citato), quindi qualche domanda te la fai.
C’è anche un altro problema, ovvero che nei city builder classici non c’è praticamente limite all’espansione. Qui invece tutto è molto più lento e presto mancano gli stimoli. In più c’è la questione che espongo negli spoiler, che cambia un po’ la prospettiva di tutto il gioco.
[SPOILERTEXT]Se non ho capito male, una partita è pensata per durare 200 sol o giù di lì - avevo capito male. Mi sono lasciato ingannare da altri messaggi letti in altri forum :asd:[/SPOILERTEXT]

Io lo trovo abbastanza divertente, ma sembra avere il potenziale per durare solo un paio di partite. Perché in primis è lentissimo e in secundis si ha ben presto l’impressione di aver visto tutto ciò che il gioco ha da offrire. Ovvio che andandosi a imbucare in un site con tutti i disastri al massimo sono necessarie strategie diverse (ma neanche tanto, dai), ma qui si parla di cose che vedranno solo i super-appassionati, non il giocatore medio.

[QUOTE=killer0;19533529]sul workshop ci sono già i dome che funzionano senza ossigeno e aria[/QUOTE]
Vabbe’ questo è esagerato. Ho provato una partita a livello medio (200% di difficoltà, con site molto tranquillo e limitazioni dovute allo sponsor) e ho creato una colonia con enormi surplus energetici e di H2O/O2. L’approvvigionamento dei dome è l’ultimo dei problemi.
Poi, certo, su Steam ci sono quelli che si lamentano della difficoltà anche a livello Very Easy…

Attenzione che i mod della Haemimont (non so se tutti o alcuni) disabilitano gli effetti sonori.

Ma infatti le richieste di ossigeno e acqua non mi sembrano questa gran rottura di palle, ricordavo solo che essendo un gioco piuttosto moddabile ce n'è per tutti i gusti insomma.
Whoops, pare io abbia frainteso la cosa di cui parlo nei due spoiler. Chiedo venia.
Per non dire troppo, credevo che X fosse Y.

[QUOTE=Mille;19533340]Vabbè Rehn il fatto di tirare i cavi e le pipelines in giro mi sembra il minimo.
E’ così in tutti i city builder, nei quali devi provvedere ad acqua ed energia ai vari edifici (qui sei fortunato che mancano le fognature).[/QUOTE]

Sì è vero, ma ad esempio in City Skylines poi il difetto è simile ed è causato dalla viabilità perché diventa più un gioco di gestione della viabilità che della città. Qui il problema è che casomai i percorsi per i coloni tra i Dome avrebbero dovuto metterli, e rendere meno rognosa la gestione dei cavi non tanto perché sia brutto tirarli, ma perché poi si rompono (e il problema quando si rompono poi è il range dei droni).

[QUOTE=Rehn Freemark;19533782]Sì è vero, ma ad esempio in City Skylines poi il difetto è simile ed è causato dalla viabilità perché diventa più un gioco di gestione della viabilità che della città. Qui il problema è che casomai i percorsi per i coloni tra i Dome avrebbero dovuto metterli, e rendere meno rognosa la gestione dei cavi non tanto perché sia brutto tirarli, ma perché poi si rompono (e il problema quando si rompono poi è il range dei droni).[/QUOTE] Continuo a non capire il problema dei cavi. Io mi espando un po’ alla volta mantenendomi in range. Se devo fare una pipeline più lunga fuori dal range della base droni e si rompe un cavo, mando il mezzo coi droni e un trasporto con il metal. O semplicemente ogni tot range del mezzo droni fai un deposito di metal senza mandare il trasporto ogni volta.
Poi non è che si rompano ogni secondo…

Sul discorso coloni, ho visto che c’è da costruire le stazioni dello shuttle quindi credo si possano scambiare tra le varie dome, ma devo ancora metterne uno e non ti so dire.

PS - a me la gestione del traffico su CS è sempre piaciuta, creare la viabilità era uno dei punti più interessanti secondo me.
All’inizio era un po’ un casino perchè le macchine si incolonnavano male (era stato programmato male il gioco) ma poi credo abbiano risolto, anche per merito della miriade di mod sul controllo del traffico nel dettaglio.

[QUOTE=Rehn Freemark;19533782]Sì è vero, ma ad esempio in City Skylines poi il difetto è simile ed è causato dalla viabilità perché diventa più un gioco di gestione della viabilità che della città. Qui il problema è che casomai i percorsi per i coloni tra i Dome avrebbero dovuto metterli, e rendere meno rognosa la gestione dei cavi non tanto perché sia brutto tirarli, ma perché poi si rompono (e il problema quando si rompono poi è il range dei droni).[/QUOTE]

beh su city skylines con tutte le mod che sono uscite era un gioco nel gioco programmare il traffico e con gli ultimi dlc hanno migliorato tantissimo anche la viabilità

su qs sim a me pare sempre troppo lento come gestione della base.

[QUOTE=Mille;19533824]Continuo a non capire il problema dei cavi. Io mi espando un po’ alla volta mantenendomi in range. Se devo fare una pipeline più lunga fuori dal range della base droni e si rompe un cavo, mando il mezzo coi droni e un trasporto con il metal. O semplicemente ogni tot range del mezzo droni fai un deposito di metal senza mandare il trasporto ogni volta.
Poi non è che si rompano ogni secondo…

Sul discorso coloni, ho visto che c’è da costruire le stazioni dello shuttle quindi credo si possano scambiare tra le varie dome, ma devo ancora metterne uno e non ti so dire.

PS - a me la gestione del traffico su CS è sempre piaciuta, creare la viabilità era uno dei punti più interessanti secondo me.
All’inizio era un po’ un casino perchè le macchine si incolonnavano male (era stato programmato male il gioco) ma poi credo abbiano risolto, anche per merito della miriade di mod sul controllo del traffico nel dettaglio.[/QUOTE]

Lo shuttle l’ho appena messo, in pratica ti fa il lavoro dei droni ma volando (ti sposta automaticamente risorse che servono da un deposito all’altro) ma per ora i cittadini si spostano sempre a piedi.
Un buon modo per farli spostare è farli figliare, quando crescono e non c’è spazio per farsi uan casa vanno automaticamente in un altro dome. Oppure rompergli gli appartamenti (quelli da 14 slot) per tirare su gli appartamenti più grandi e questi migrano in massa :asd:

[QUOTE=Mille;19533824]Continuo a non capire il problema dei cavi. Io mi espando un po’ alla volta mantenendomi in range. Se devo fare una pipeline più lunga fuori dal range della base droni e si rompe un cavo, mando il mezzo coi droni e un trasporto con il metal. O semplicemente ogni tot range del mezzo droni fai un deposito di metal senza mandare il trasporto ogni volta.
Poi non è che si rompano ogni secondo…
[/QUOTE]
Va poi aggiunto che anche se si rompe un cavo o un tubo, c’è solo una perdita di potenza/gas su tutta la rete. Non è che si spegne tutto. Se ci si sviluppa nell’ottica del surplus energetico, la rete può sopportare un paio di perdite finché non arriva il rover RC.
Poi, certo, dipende dalla mappa in cui si gioca. Per questo consiglio di usare subito i satelliti che vengono forniti all’inizio, così da poter verificare la presenza d’acqua e metalli a non più di un settore di distanza per semplificare le cose. Altrimenti si va di deumidificatori e via.

Pro Tip: A proposito di deumidificatori, sono anch’essi dotati di un’area di influenza. Per avere la massima efficienza, bisogna evitare che due deumidificatori siano all’interno della stessa area. Ciò non significa però che le due aree non possano sovrapporsi.

0 e X sono due deumidificatori
|-- l’area di 0
~~ l’area di X
== aree sovrapposte

|-----0-----| ~~X~~\ - massima efficienza (1)
|-----0–==|~X~~~~\ - massima efficienza (1)
|—=0===X|=~~~\ - efficienza ridotta (0,6)

[quote]
Sul discorso coloni, ho visto che c’è da costruire le stazioni dello shuttle quindi credo si possano scambiare tra le varie dome, ma devo ancora metterne uno e non ti so dire.
[/quote]Sì, è possibile far traslocare i coloni con le varie regole (in un dome fattoria è inutile tener dentro ingegneri e geologi) o anche uno a uno.
Se i dome sono a poca distanza l’uno dall’altro (o ci sono altri dome in mezzo - questo devo verificarlo), si spostano a piedi. Altrimenti servono gli shuttle.

Pro Tip: cercate di ottenere presto l’università, altrimenti dopo un paio di generazioni vi ritroverete la colonia invasa da coloni non specializzati… addio raccolti e produzione…

[QUOTE=killer0;19534147]Lo shuttle l’ho appena messo, in pratica ti fa il lavoro dei droni ma volando (ti sposta automaticamente risorse che servono da un deposito all’altro) ma per ora i cittadini si spostano sempre a piedi. [/QUOTE] Li ho messi pure io e invece ho notato che i coloni usano gli shuttle per cambiare dome: ne ho beccato uno che andava al bar in un altra colonia :asd:

[QUOTE=Ragfox;19534156]Va poi aggiunto che anche se si rompe un cavo o un tubo, c’è solo una perdita di potenza/gas su tutta la rete. Non è che si spegne tutto. Se ci si sviluppa nell’ottica del surplus energetico, la rete può sopportare un paio di perdite finché non arriva il rover RC[/QUOTE] Si, e poi esistono anche le batterie, le torri dell’acqua e i tank di ossigeno proprio per questi casi.
Le batterie vabbè poi sono utili principalmente per quando arriva notte e i pannelli solari si chiudono.

[QUOTE=Mille;19534170]Li ho messi pure io e invece ho notato che i coloni usano gli shuttle per cambiare dome: ne ho beccato uno che andava al bar in un altra colonia :asd:
.[/QUOTE]

Attenzione, quindi li usano senza che gli debba dare tu il comando e solo per usare servizi di altre colonie senza doverci traslocare del tutto? Questo cambia tutto, anche se per ora ho fatto tre dome (piccoli) tutti vicini l’uno all’altro.
Io ho sbloccato il dome medium e lo sto costruendo ora, vedrò di piazzarci un’università quanto prima

[QUOTE=killer0;19534196]Attenzione, quindi li usano senza che gli debba dare tu il comando e solo per usare servizi di altre colonie senza doverci traslocare del tutto? Questo cambia tutto, anche se per ora ho fatto tre dome (piccoli) tutti vicini l’uno all’altro.
Io ho sbloccato il dome medium e lo sto costruendo ora, vedrò di piazzarci un’università quanto prima[/QUOTE]
In teoria, se un colono si sposta è solo per trasferire la propria residenza.
Infatti se in un dome manca il cibo, preferiscono morire di fame piuttosto che farsi due passi a piedi nel dome vicino.

Boh io ho cliccato su uno shuttle e c'era scritto che stava trasportando una persona. Appena è smontata (ancora fuori dal dome) ho cliccato sul colono e mi ha detto che si stava dirigendo al bar.
Sinceramente non ho guardato dove fosse la residenza.
allora ha traslocato

Altro tip: se nella mappa c'è un cratere abbastanza ampio, (quasi) sicuramente sul fondo ci sono delle falde acquifere.
Una domanda: ma il tunnel per essere costruito deve essere raggiungibile dai droni da entrambi i lati?

Perchè io ho praticamente la mappa tagliata a metà da un ripido pendio (praticamente è su due livelli di altezza) e non riuscirei a costruire l'altro lato del tunnel sulla parte superiore, perchè immagino non ci potrei arrivare col mezzo droni...
Comunque ho grossi problemi a produrre electronics, la fabbrica occupa un sacco di spazio, prende a lavorare un sacco di gente e produce un chézzo
ah e sopratutto usa i preziosissimi rare metal

[QUOTE=Mille;19534373]Una domanda: ma il tunnel per essere costruito deve essere raggiungibile dai droni da entrambi i lati?
[/QUOTE]
No, no. Basta aver accesso a una estremità. L’interfaccia sembra dire il contrario, ma è un errore.

[QUOTE=killer0;19534393]Comunque ho grossi problemi a produrre electronics, la fabbrica occupa un sacco di spazio, prende a lavorare un sacco di gente e produce un chézzo :|
ah e sopratutto usa i preziosissimi rare metal[/QUOTE]
A un certo punto, Electronics è il mio modo di far lavorare i coloni quando i dome si riempiono di disoccupati.
Facezie a parte, sì, Elect (ma anche Poly) sono le poche cose che mi capita di importare dalla terra pur avendo diverse fabbriche attive.

[QUOTE=Ragfox;19534560]No, no. Basta aver accesso a una estremità. L’interfaccia sembra dire il contrario, ma è un errore.
[/quote]

Ah ecco, perchè altrimenti sarebbe stato completamente inutile…

[QUOTE=Ragfox;19534560]
A un certo punto, Electronics è il mio modo di far lavorare i coloni quando i dome si riempiono di disoccupati.
Facezie a parte, sì, Elect (ma anche Poly) sono le poche cose che mi capita di importare dalla terra pur avendo diverse fabbriche attive.[/QUOTE]

Bene dai, sostanzialmente sono le poste italiane di marte. Vedrò di tirarne su a muzzo anche se non ho questa gran disoccupazione.
Polimeri invece me ne buttano fuori a rotella (ho due fabbriche se non sbaglio)