Cintiq 12wx

Salve, probabilmente è ciclico, ma volevo parlarne un attimo.

Ho in mente di comprarmi una CINTIQ 12WX della wacom, mi sembra veramente bella, disegno discretamente bene e volevo iniziare a giocherellare con un gingillo del genere.

Volevo chiedere, secondo voi è ottima o non li vale i suoi 1k di euro?

Avete consigli per alternative?

E sopratutto... dove cavolo si compra? sul sito non capisco, ma vabè sono ritardato io anche un pò
Bella te che hai 1000€ per giocherellare, io se dovessi farmi un setup da disegno punterei a comprare tavoletta gozza e monitor figo separati....
Dici? cosa intendi? consigli?
la cintiq per disegnare ha un senso se la prendi da 21''

da 12 non ci fai niente e costa uno sproposito

con quei soldi ti prendi una intuos4 A3 e allora cominci a ragionare
Purtroppo ho il monitor del portatile, non ho un monitor uber, per ora.

Con la intuos disegnando sulla tavoletta e guardando lo schermo del pc riesco a disegnare bene?

Non so chiedo perchè non ho mai provato una tavola grafica.

Il monitor lo comprerò comunque in futuro.

Edit: La intuos4 a3 sarebbe la xl? quella piu grossa costa 800 euro, quindi risparmierei pure, io non intendendomene non so quanto va a incidere il fatto di non avere lo schermo nutelloso sopra la tavoletta.
io ho una tavoletta ma non riesco proprio a trovarmi essendo abituato a disegnare su carta il fatto di non vedere dove sto passando è critico mi fa impazzire
ti consiglio di provarne una prima di comprarla
Per quello che volevo quella con lo schermo, però è anche vero che per 1k di euro avere una tavoletta cosi piccola... e non posso prendermi quella da 2k di euro da 21'
Mi ispira anche la Intuos4 L, ma è sprovvista di monitor, quindi volevo chiedere..

Quando non disegno e faccio passare la penna sulla tavola senza disegnare vedo il puntatore sul monitor?

Se si compro quella + monitor uber
Ho avuto modo di lavoare con delle Intuos in formato A3 e A4, l'impressione che ne ho ricavato è che l'esperienza personale con il disegno si trasferisca abbastanza fedelmente sulle tavolette grafiche.

Personalmente mi piace far bozzetti sui block-notes o su blocchi per schizzi in formato A4, mentre provo un certo disagio con le dimensioni degli A3.
E con le tavolette non è stato affatto diverso, la A3 è spettacolare, ma devi essere già pratico con il formato altrimenti non sai cosa fartene e diventa solo un problema in più quando la devi riporre. Certo se sei abituato a dipengere su tela un'ampia superficie può solo farti piacere.

Insomma, fossi in te punterei a riprodurre le condizioni di lavoro in cui disegni normalmente.

Considera poi un paio di dettagli importanti:

- prendere confidenza con una tavoletta grafica può richedere giorni o settimane, non scoraggiarti e verrai ripagato. Le Wacom sono oggetti fantastici, non appena si pende in mano lo stilo sembra di poter fare quanlunque cosa, e per scarabocchi semplici è davvero così. Ma quando si comincia a far sul serio ci si rende conto che lo strumento va conosciuto a fondo prima di poter raggiungere risultati notevoli, come tutti i tool ha i suoi modi di funzionare e di reagire.

- la dimensione della tavoletta deve solo farti sentire a tuo agio, non è davvero importante. Per assurdo, anche se sarebbe davvero un caso limite, potresti anche accontentarti di un formato A5. E' un oggetto digitale e la tua opera passa attraverso 3 o 4 "stati", non puoi trattare il disegno digitale come quello su carta, perchè manca il rapporto 1:1 tra la superficie di disegno ed il risultato finale.

Mentre disegni ti muovi su una superficie grande Ax, tracci segni su un monitor grande Y, che mostra una finestra grande Z, con il tuo file visualizzato ad un livello di zoom di W. Il file poi può avere una risoluzione R che ne determina la misura finale in fase di stampa. E' un casino e non è neppure troppo importante, quel che conta è che tu scelga la tavoletta con cui ti puoi trovar meglio, il giusto valore Ax per la tua mano, gli altri non contano davvero.

- se lavorare su un piano mentre se ne guarda un altro all'inizio può essere straniante, fatta l'abitudine diventa anche più figo. Non copri mai il disegno con parti del tuo corpo.

- non ho mai provato le Cintiq, ma secondo me fa sempre in tempo a prenderne una dopo aver scoperto che una tavoletta standard non ti soddisfa...
Grazie

Amici in real mi consigliano anche loro la Intuos, adesso vedo poi vi dico, grazie ancora!
se non hai mai avuto una tavoletta fattene prestare una apri illustrator o ancora più semplicemente paint e prova a disegnare qualcosa.

prendere una tavoletta da 1000 euro senza aver mai provato è quantomai avventato.
io uso per lavoro da due anni una tavoletta scrausa in a5 e mi ritrovo a chiedermi se abbia veramente senso prenderne una da circa 200 euro su cui ho buttato gli occhi da un po' perchè è ancora strano lavorare guardando qualcosa che non sià ciò su cui si muove la mano.
figurati se sei un novizio e magari scopri di aver buttato nel cesso 1000 euro senza riuscire ad aver poi confidenza col mezzo.


La cintiq non l'ho mai provata ma l'idea di avere lo schermo sotto alla penna agevola di sicuro l'utilizzo.
Ho provato invece ogni altro modello wacom tra cui la intuos assieme a un grafico professionista e certamente alcune delle difficoltà che trovo sono date dal fatto che la mia faccia proprio cagare, con la intuos a4 puoi dimenticare il mouse e usarla per tutto...certo non se per lavorare hai bisogno costantemente di vedere la mano per sapere in che posizione essa sia. Quel grafico la usava per tutto dalla post delle foto in lightroom per impostare le curve(quindi un lavoro abbastanza di precisione) alla rielaborazione delle stesse in ps all'aggiunta di composizioni in ai...

io mi limito al disegno in ai e ps e ormai mi sono abituato abbastanza e certamente mi sarei abituato prima con un mezzo come la intuos, ben più sensibile e precisa della mia, ma da qui al prendere una tavoletta così costosa come primissima ne passa un bel po'...soprattutto se ti serve per giocare e non per lavorarci.
Tutto ok ho preso una intuos a4, stupenda

Qualche problema all'inizio perchè mi devo abituare e non conosco ancora bene photoshop però il tratto di quando disegno sulla tavoletta è uguale a quando disegno sul foglio incredibile.

Sinceramente sono contento e ho anche risparmiato, anche il tecnico mi ha detto che prendere la 12wx era un po avventato e che comunque se ero esperto era di gran lunga migliore la 21ux, quindi seguendo i consigli di Ngi, i suoi e quelli di altri ho preso la Intuos a4 e mi trovo da dio!
Ottimo acquisto, massima invidia




invidia a palate....che cazzo perchè io devo lavorare come uno schiavo per un anno per permettermi un notebook con cui lavorare per altri anni e non mi avanzano i soldi per migliorare anche la tavoletta...

(notebook che aspettto da un mese e deve ancora arrivare tra le altre cose...:wall
Purtroppo io non lavoro nel campo della grafica, ma la mia passione è il disegno.

E' da anni che volevo comprarmi la tavoletta grafica per disegnare sul pc e negli ultimi mesi mi sono messo da parte i soldi, non volevo prendere una cavolata for the lulz ma una cosa seria, disegnare è bellissimo e lo faccio da anni ed ora con il computer ho scoperto un'altra dimensione
pain non fare il gearfag, una tavoletta è sempre una tavoletta io giro con una graphire3 A6 da 7 anni e non ho mai avuto alcun problema




lol non hai visto cosa uso ora...

una trust del 2001 in A6 che avrà 20 dpi di sensibilità...
per disegnare un tratto corto devo zoomare verso l'infinito e oltre...
non è neanche usb


nonostante ciò riesco a lavorare però un qualcosa di un po' più tecnologico non farebbe male
alla fine andrò al risparmio e mi prenderò una bamboo pen+touch che fa il suo sporco lavoro
aggiornamento

7 giorni dopo aver scritto il post qui sopra quotato da pain

ritocco al pc

la penna della graphire3 cade dal tavolo

rimbalza sulla mia gamba

cade a terra


MORTA.



cioè vaffanculo me la sono chiamata la sfiga.


per di più dovevo consegnare un lavoro il giorno dopo quindi 0 possibilità di ordinare penna di scorta e cazzi vari

=

corri da fcf, cagagli 220 euro per una intuos4 a6


ho bestemmiato fino a quando non ho cominciato a lavorarci poi... puttana eva


retouching level OVER NINE THOUSANDZZZ!!!!111!!!!


è da paura cazzo un altro pianeta, davvero una sborrata totale

i tasti sono inutili non li ho manco bindati, la rotella la uso per zoomare e basta quindi potevano farla direttamente senza niente ed era meio (e costava di meno)

ma è veramente una figata di oggetto cazzo, a naso:

+ 20% velocità nel ritocco (+ precisa = meno errori)
+ MILLLLLLIONS punti qualità (troppo + precisa, troppo + sensibile, poi legge pure tilt che mi torna comodo in alcune cose )


è veramente figa.

cioè ok considerando che sto con le pezze al culo l'avrei spostato volentieri di sei mesi l'acquisto, ma vabbe emergenza è emergenza


insomma

contento
Emergenza non potevi andare dal Mediaworld, 50€ e ti prendevi la Bamboo ?

Ottimo acquisto cmq !



7 giorniii
/




e come la mettiamo con "pain non fare il gearfag, una tavoletta è sempre una tavoletta"



te l'avevo detto che forse rinnovarci di qualche anno di evoluzione tecnologica non ci avrebbe fatto male