Ho avuto modo di lavoare con delle Intuos in formato A3 e A4, l'impressione che ne ho ricavato è che l'esperienza personale con il disegno si trasferisca abbastanza fedelmente sulle tavolette grafiche.
Personalmente mi piace far bozzetti sui block-notes o su blocchi per schizzi in formato A4, mentre provo un certo disagio con le dimensioni degli A3.
E con le tavolette non è stato affatto diverso, la A3 è spettacolare, ma devi essere già pratico con il formato altrimenti non sai cosa fartene e diventa solo un problema in più quando la devi riporre. Certo se sei abituato a dipengere su tela un'ampia superficie può solo farti piacere.
Insomma, fossi in te punterei a riprodurre le condizioni di lavoro in cui disegni normalmente.
Considera poi un paio di dettagli importanti:
- prendere confidenza con una tavoletta grafica può richedere giorni o settimane, non scoraggiarti e verrai ripagato. Le Wacom sono oggetti fantastici, non appena si pende in mano lo stilo sembra di poter fare quanlunque cosa, e per scarabocchi semplici è davvero così. Ma quando si comincia a far sul serio ci si rende conto che lo strumento va conosciuto a fondo prima di poter raggiungere risultati notevoli, come tutti i tool ha i suoi modi di funzionare e di reagire.
- la dimensione della tavoletta deve solo farti sentire a tuo agio, non è davvero importante. Per assurdo, anche se sarebbe davvero un caso limite, potresti anche accontentarti di un formato A5. E' un oggetto digitale e la tua opera passa attraverso 3 o 4 "stati", non puoi trattare il disegno digitale come quello su carta, perchè manca il rapporto 1:1 tra la superficie di disegno ed il risultato finale.
Mentre disegni ti muovi su una superficie grande Ax, tracci segni su un monitor grande Y, che mostra una finestra grande Z, con il tuo file visualizzato ad un livello di zoom di W. Il file poi può avere una risoluzione R che ne determina la misura finale in fase di stampa.

E' un casino e non è neppure troppo importante, quel che conta è che tu scelga la tavoletta con cui ti puoi trovar meglio, il giusto valore Ax per la tua mano, gli altri non contano davvero.
- se lavorare su un piano mentre se ne guarda un altro all'inizio può essere straniante, fatta l'abitudine diventa anche più figo. Non copri mai il disegno con parti del tuo corpo.

- non ho mai provato le Cintiq, ma secondo me fa sempre in tempo a prenderne una dopo aver scoperto che una tavoletta standard non ti soddisfa...