[QUOTE=Hans Win;20439729]Avere il “conto” distinto per voce di costo aziendale trasmette un solo concetto di pricing al consumatore: che è impossibile un pricing fisso visto che la materia prima ha oscillazioni deliranti e che non hai investito un cazzo per creare un tuo prodotto da rivendere. Che tradotto per l’energia vorrebbe dire che il fornitore ha il suo deposito di petrolio grande quanto la sardegna già pagato e va a combattere la guerra della concorrenza sul mercato. La cosa che mi manda in bestia è che non c’è nemmeno l’ombra di un’azienda che dice: “toh, mi sono fatto un parco eolico per i cazzi mia, o una centrale idroelettrica, e mo la bolletta la faccio come dico io”. Niente, nada. Non esiste un Elon Musk o un Amazon nel mercato energia. Tutti con il culo parato in outsourcing a vendere fumo e se va in merda c’è la scadenza contratto.[/QUOTE]
Tieni conto che anche se ti fai la tua “centrale energetica”, dovrai sempre pagare il “fitto” al proprietario della rete per il trasporto.
Tranne se non ti fai la tua rete…
[QUOTE=ziophemt;20439718]Fai sempre in tempo a migliorare la tua vita e prenderti una villetta per i cazzi tuoi [/QUOTE]
[ot]Quando avevo una casa indipendente ogni volta che grandinava non dormivo la notte per l’ansia, visto che il tetto era esclusivamente il mio e una volta mi sono ciucciato un danno da potenziali mille mila euro (rattoppato poi alla bell’e meglio). Ora coi primi effetti del GW (brutti temporali ogni 3x2, lmeno qui al nord), sarei in paranoia costante.
Quando ho venduto per andare in condominio mi è migliorata la vita. Poi pure trovare un buon condominio è come fare un terno al lotto…[/ot]
[QUOTE=Zapa;20439708]si, il mercato è libero per gli utenti, ma anche per le sdv. benvenuti nel futuro.
comunque il turismo energetico c’entra relativamente con l’istituto del cmor. puoi essere bloccato anche se hai fatto troppi switch legittimi, o banalmente se arrivi dal sui/sui. poi per carità, c’è chi è più rigoroso e chi meno.[/QUOTE]
Sarei curioso circa le modalità con cui un operatore rifiuta di farmi un contratto per la fornitura. Poi sottoporrei la questione ad Arera e vediamo chi ha ragione
[QUOTE=Porkchop Express;20439715]Però mi vien da chiedere: ma cosa pretendete, di pagare solo l’energia? E’ ovvio che ci sono delle spese accessorie e non è assolutamente automatico che queste debbano essere minori della spesa energia, tra l’altro tutta questa trasparenza ti fa rendere conto di cosa sia la spesa per la gestione dell’energia.
Tolto quindi la spesa energia, l’infrastruttura e gli oneri per spingere le rinnovabili, l’unica vera inculata è il pagamento dell’iva sulle imposte, quello è veramente da ladri.[/QUOTE]
più che altro non ha senso sta banfata del mercato unico
se vedi la bolletta appunto il 60-70% dei costi sono oneri fissi tra rete-trasporto-tasse, l’unica leggera variabile (perchè comunque dipende dal costo delle materie prime) è il costo “energia” , allora cosa crei un mercato dove mi parli di “concorrenza” quando di fatto non può esistere ?
è come vaneggiare di mercato libero delle autostrade o delle ferrovie
[QUOTE=Feror;20439791]più che altro non ha senso sta banfata del mercato unico
se vedi la bolletta appunto il 60-70% dei costi sono oneri fissi tra rete-trasporto-tasse, l’unica leggera variabile (perchè comunque dipende dal costo delle materie prime) è il costo “energia” , allora cosa crei un mercato dove mi parli di “concorrenza” quando di fatto non può esistere ?
è come vaneggiare di mercato libero delle autostrade o delle ferrovie [/QUOTE]
Appunto, è una cazzata. infatti spesso nelle offerte vengono proposti prodotti che c’entrano poco e nulla con la fornitura.
[QUOTE=Derek Zoolander;20439773]Sarei curioso circa le modalità con cui un operatore rifiuta di farmi un contratto per la fornitura. Poi sottoporrei la questione ad Arera e vediamo chi ha ragione [/QUOTE]
Auguri. Scrivi ad Arera che la sdv ti ha negato lo switch in ottemperanza al TIMGC/TIMOE, poi fammi sapere.
[QUOTE=Zapa;20439819]Appunto, è una cazzata. infatti spesso nelle offerte vengono proposti prodotti che c’entrano poco e nulla con la fornitura.[/QUOTE]
Infatti, sempre in questo forum, avevo letto che un utente consigliava di scegliere un fornitore in base al “contorno” offerto.
Che ne so, game pass per un anno, SKY, ecc…
Anche perché dati i costi fissi, passare da un operatore ad un altro ti avrebbe fatto risparmiare al massimo una decina di euro al mese.
no, per nulla, su consumi normali le quote fisse mensili fanno buona parte dell'offerta (e guardacaso praticamente nessuno le cita nelle offerte ). Comunque 10€/mese di risparmio sulla vendita per mia esperienza è già tanta roba.
per i "contorni" poi, diciamo che va tutto bene finché si tratta magari di un premio fisico da ricevere e morta li, quando già parli di offerte in comarketing o promozioni di altre società rischi sempre di moltiplicare i problemi e la difficoltà nel gestirli.
Sarebbe da disquisire quali servizi a corredo sempre di natura pertinente la fornitura caratteristica il consumatore apprezzerebbe anche pagando in più. Voglio dire, le esigenze elettriche non si sostanziano solo nella mera fornitura di elettroni agitati. A malapena l'app dove vedi 4 info in croce, mentre stiamo ancora con la rete elettrica colabrodo e le fatture a conguaglio sul gas con le letture a cazzo. Certe notti divento matto. Ma dammi almeno la parvenza di presa per il culo di azienda che ha a cuore il proprio cliente. Manco questo. Siamo fermi a "in omaggio se porti un amico, 2 euro di sconto per l'acquisto di un cheesburger". Andassero a fare in culo.
Fermo restando che sono anni che mi aggrappo al mercato a maggior tutela per quanto riguarda la corrente elettrica (con continue chiamate ehi guarda che tra qualche mese dovrai passare al mercato libero, vieni con noi!!11!), per il gas sono 5-6 anni che quasi ogni anno finisco per cambiare gestore, visto che puntualmente dopo 10-12 mesi di contratto cambiano i termini e i costi finiscono per lievitare decisamente, siccome a fare una ricerca su internet tramite altroconsumo/arera ecc. ci vuole poco, cambio gestore e tanti saluti, anche perché l'inverno il gas lo consumiamo in quantità. Credo che sia l'unica carta che abbiamo in mano, all'infuori dell'efficientamento energetico della casa, ovviamente.
Per il resto nemmeno ci provo a capire le voci dei costi della bolletta, non ho voglia e già so che uscirei pazzo. Noi poi siamo stati zona terremotata fino a qualche mese fa e sono arrivate bollette di 15 mesi tutte insieme la gente voleva uscire coi forconi nonostante fosse tutto rateizzabile ovviamente. Però finora la combo Altroconsumo+nuovo contratto quasi ogni anno mi è sembrata la scelta "vincente", nel senso che ti fai inculare un po' meno dai continui aumenti al rialzo dopo il primo anno di contratto.
[QUOTE=Tummarellox;20440173]Fermo restando che sono anni che mi aggrappo al mercato a maggior tutela per quanto riguarda la corrente elettrica (con continue chiamate ehi guarda che tra qualche mese dovrai passare al mercato libero, vieni con noi!!11!), per il gas sono 5-6 anni che quasi ogni anno finisco per cambiare gestore, visto che puntualmente dopo 10-12 mesi di contratto cambiano i termini e i costi finiscono per lievitare decisamente, siccome a fare una ricerca su internet tramite altroconsumo/arera ecc. ci vuole poco, cambio gestore e tanti saluti, anche perché l’inverno il gas lo consumiamo in quantità. Credo che sia l’unica carta che abbiamo in mano, all’infuori dell’efficientamento energetico della casa, ovviamente[/QUOTE]
Scusa, ma fare lo switch per il gas chiedendo espressamente il mercato tutelato anche li?
ok, so che è difficile, ma se insisti e non ti trovi l’operatore completamente cervellolavato (o semplicemente che se ne sbatte il giusto dei diktat dei capetti) sei a posto e ti dimentichi le rimodulaizoni delle sdv a scadenza del contratto (non quelle dell’Arera comunque)
Il calo dei volumi e dei prezzi dell’energia, evidenzia un report Agici, ha impattato sui conti degli operatori italiani, che mostrano però una buona capacità di resilienza e buone prospettive per il futuro.
I facsimile delle offerte presenti sui siti dei fornitori, ove siano ben chiari i costi fissi mensili e al consumo. Te li scrivi uno vicino all'altro e scegli
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ma come è cambiare fornitore? incasinato? Cioè a me pesa il culo cambiare l'operatore ADSL figurarsi un fornitore di luce e gas che poi io vivo da solo in un mini appartamento, non so quanto mi convenga star lì a cambiare ogni anno...
[QUOTE=Claudino;20441921]Purtroppo vivo al piano rialzato e sotto oltre a non esserci nessuno, è vuoto, cioè c’è un porticato.
combo figlio piccolo…[/QUOTE]
ma che temperatura tieni in casa?
la combo figlio piccolo la trovo meh… nel senso non so che tipo di genitore sia tu, ma solitamente vedo bambini imbaccuccati all’ inverosimile che sono rossi da quanto caldo hanno, anche in inverno, che arrivati a casa vengono spogliati nudi, termosifoni a palla e i genitori che si lamentano che stanno male.
tra i 18 e i 20 gradi in casa e non pretendere di girare in canottiera e risolvi molti problemi, dei tappeti possono aiutare contro i pavimenti freddi.
[QUOTE=Kurtzisa;20442490]ma che temperatura tieni in casa?
la combo figlio piccolo la trovo meh… nel senso non so che tipo di genitore sia tu, ma solitamente vedo bambini imbaccuccati all’ inverosimile che sono rossi da quanto caldo hanno, anche in inverno, che arrivati a casa vengono spogliati nudi, termosifoni a palla e i genitori che si lamentano che stanno male.
tra i 18 e i 20 gradi in casa e non pretendere di girare in canottiera e risolvi molti problemi, dei tappeti possono aiutare contro i pavimenti freddi.[/QUOTE]
In casa devo tenere necessariamente 21° altrimenti si sente il freddo.
Non sono uno che l’inverno vuole starsene in canottiera, ma ho la moglie freddolosa.
Ogni volta facciamo questione sul riscaldamento…
Sento freddo, lo vuoi capire che la casa è fredda, ecc…