Anche se ho scoperto relativamente da poco l'esistenza di questa sezione del forum, mi gasa l'idea di avere nel foro che frequento di più per obblighi da player anche la sezione musicisti e quindi di conoscere e scambiare opinioni più varie inerenti la mia passione più importante.
Per questo vorrei aprire questo "quasipoll" per vedere un po' di cosa siete forniti, e magari confrontare qualche opinione utile tra un bestemmione e l'altro
Rack 1 x Marshall JMP-1 (Che sta per partire...) 1 x TC Electronic G-Major 1 x Mesa Boogie 2:90 1 x Korg Racktuner
Casse 1 x Mesa Boogie Vertical Rectocab 1 x Framus 2x12 V30 (Anche questa in partenza...)
Pedaliera 1 x Pedaliera Midi artigianale simil Bob Bradshaw senza pedale d'espressione 1 x MXR Doubleshot Distortion 1 x MXR Wylde Overdrive 1 x Electro Harmonix Big Muff 1 x Fulltone Clyde Deluxe
Il tutto cablato con cavi Planet Waves per le connessioni lunghe e George L's per quelle tra pedali.
Shelter Studio Per lo studietto casalingo uso un Pod XT Pro diretto nell'in della scheda audio, una Sound Blaster X-Fi entry level. Uso anche Guitar Rig ma sporadicamente. Per registrare uso Audacity, mai avuto bisogno di tool esoterici.
Chitarre
Fender '50 Stratocaster Made in Mexico con Seymour Duncan Hot Rails al ponte e Little '59 al manico. Fender Telecaster Blackout Made in Korea con Seymour Duncan Pearly Gates Plus e '59 Reverse Polarity. Epiphone The Dot Made in Korea con Seymour Duncan Antiquity '59 in entrambe le posizioni. Squier Telecaster Affinity Made in China reliccata pesantemente con Seymour Duncan Hot rails al ponte e Fender Twisted Tele al manico, meccaniche autobloccanti Sperzel e capotasto in GraphTech
E prende il posto della DW4SC un' Ibanez Talman a cassa stretta.
complimenti per la strumentazione, soprattutto per la Tele Blackout
io vanto:
- una fantastica (ironicamente ) Yamaha rgx121z, sulla quale viene provato ogni sorta di esperimento. - una fantastica (veramente ) Vintage V100 Icon, che ultimamente sto facendo provare a tutta Grosseto, suscitando espressioni del genere -->
- un Laney HCM35r, con il quale suono in casa, alternandolo con guitar rig
in sostanza ancora nessun amplificatore vero, anche se prevedo un Tiny Terror ( ) e cassa Orange in arrivo, appena avrò qualche soldo. Tanto per ora non suono la chitarra in nessun gruppo, non ho fretta
Bella bestiona la Tiny Terror, ci sono articoli su internet che dicono che se rivalvolata con JJ Tesla selezionate decentemente diventa un vero mostriciattolo.
E occhio: nonostante il piccolo taglio ha un volume disumano
Chitarre Ibanez grg170dx Jackson js30 Un'altra con un po di pezzi assemblati di chitarre diverse Eko S300 (sta per veduta... na spece di +1) Classica da 30 euro
basta...
fra poco arriva l'm-audio fast track per esercitarmi qui a torino (o microcube devo decidere)
ma lo avete provato il gr3? nn c'azzecca niente col 2. Mettete la simulazione plexy ed è lei in questi gfiorni mi son messo a Jimihendrixare come nn mai. Tira fuori un crunch da fine del mondo
si ma nn devi fare l'offeso anche io manco lo stavo installando perche davo per scontato facesse lo stesso salto che c'è stato dal 1 al 2, ovvero qualche pedalino in piu qualche funzione in piu e nada. E invece avranno cambiato qualcosa nell'algoritmo perche alcune (non tutte) simulazioni suonano dannatamente bene. Il marshall è lui, i vari fender di default nn son gran che ma cambando qualcosa son loro, i mesa continuano a rimanere imbattuti sulla versione 1. Provatelo che è un altro guitarrig
asterisco, guitar rig 3 spacca culi. la native instruments, come al solito, ha fatto il botto. e poi ci sono i supereffetti comandare il flanger con un sequencer mettere un LFO in controllo della distorsione
se ti fossi preso la briga di installarlo... mannaggia a te Pische
la sezione del controller, è stata rinnovata, tantè che se dovessi suonare live mezzo pensierino ce lo potrei anche fare, ha i pedali e gli on off x i moduli effetti il tutto raffigurato nella pedaliera (opzionale) virtuale. E poi suona decisamente meglio del pod, stavolta si quel pastume sui bassi che aveva nella versione precedente qui è sparita. Se nel gr2 c'ho smanettato svogliatamente x poco qui mi sta venendo voja di investirci tempo perche si possono tirare fuori dei suononi. L'unica continuano ad essere gli effetti di modulazione che non mi piacciono, chorus flanger e phaser, identici a prima, anonimi..
Guarda, io ho scioccamente comprato Guitar Rig 3 nobundle, illuso dalle recensioni entusiastiche che girano sulla rete e sulle riviste "specializzate" (anche se riviste serie in Italia non ce ne sono) e posso dire che cogli stessi soldi c'è molto di meglio.
Lungi dal volere distruggere il lavoro di una software house che ha avuto un' intuizione geniale, c'è poco da paragonarlo con un POD, il confronto non regge. Prima di tutto il GR3 ha dei limiti hardware paurosi, senza una scheda audio cazzuta e un processore come si deve lagga e buzza che è uno schifo. Ed è una cosa che ha strascichi anche su macchine potenti: con un E6750 e una Sound Blaster X-Fi continua a darmi buzz ciclici sulle alte frequenze, nonostante i driver ottimizzati.
Oltre a questi limiti pratici imho come simulazione ha poco a che spartire con macchine di ultima generazione quali l'X3 (che è mostruoso, poco da fare) o il Pod XT. Magari ci si può fare trarre in inganno dal fatto che sono macchine antintuitive che non sono pensate per l'home recording domestico, nonostante le loro pubblicità dicano l'esatto opposto. Le XLR dell'XT Pro sono di qualità abbastanza scarsa e c'è un dislivello di volume tra line out in cuffia e line out in macchina che è veramente abissale, ma con i settaggi giusti ste macchine danno soddisfazioni davvero non male. Il GuitarRig lo uso ormai solo per le registrazioni di emergenza, nonostante quando lo comprai credevo fosse il non plus ultra per comodità. Invece suona plasticoso, l'assenza di un buffer hardware rende il segnale soggetto a qualunque hum maligno e i suoni sono imho squilibratissimi (tipo la jcm800 che messa a manetta da sola sembra una SLO100 con due metalzone davanti, ma dico, l'hanno mai provata questi una jcm800 monocanale? ) e intubati.
Poi cazzo, meglio delle varie imitazioni ovvio, non esiste una soluzione software sua pari e con la sua possibilità di scelta, ma per quello che costa ci sono alternative più complete e imho migliori