[QUOTE=Mozz;20266078]
Tauros Durgod K320 TKL (Cherry Clear, Layout ITA): Qualità ottima, meccaniche ottime, feeling strepitoso alla pressione dei tasti, 0 doppi input. Decisamente superiore alle altre dal punto di vista ergonomico per il fatto di essere TKL dato che si riescono a tenere le spalle molto più simmetriche.[/QUOTE]
ma dove la trovo con il layout ita?
io devo trovare una cazzo di meccanica con layout ita senza tastierino numerico per sostituire il catorcio che uso ora, ma o sono tamarrissime, o di qualità merdosa, o non esistono proprio.
[QUOTE=borzo;20266920]ma dove la trovo con il layout ita?
io devo trovare una cazzo di meccanica con layout ita senza tastierino numerico per sostituire il catorcio che uso ora, ma o sono tamarrissime, o di qualità merdosa, o non esistono proprio.[/QUOTE]
Scusa è stato un mio errore.
Per ITA intendevo ISO dato che l’OP si poneva il problema della disposizione dei tasti (ansi vs iso) il layout della 320 è extended uk.
[QUOTE=Fungo;20267154]Nessun problema particolare. La curva di apprendimento è molto rapida.
Io uso indifferentemente tastiere us-int e it e non ci faccio grosso caso.
Certo non sono un dattilografo, però 10 dita le uso pure io :)[/QUOTE]
Ottimo. Io da relativamente poco ho imparato ad andare a velocità maggiori e non vorrei darmi la zappa sui piedi
[QUOTE=Nyarlathothep;20266049]L’idea della “us(inlt) with dead keys” è che di base hai il layout US (che imho è il migliore per il posizionamento delle parentesi) e in più con i “dead keys” (tra i quali per esempio ci sono , ", ^,´) componi tutte le altre letter, e.g +e = è, ´+e = é , "+u = ü etc, ^+e = ê etc. Se devi scrivere il carattere del dead key, +space = .[/QUOTE]
Che cosa buffa, uso PC da boh forse 30 anni e non sapevo di questa cosa.
In ambito programmazione in cui può capitare spesso di scrivere stringhe del tipo:
“orcozzio”
Ogni volta devi scrivere "+spazio+o?
Lo schifo delle tastiere ita poi è che ti danno solo le minuscole accentate e nessun modo per fare quella maiuscola se non digitando il codice esplicito con alt.
[QUOTE=Nemo;20267257]Che cosa buffa, uso PC da boh forse 30 anni e non sapevo di questa cosa.
In ambito programmazione in cui può capitare spesso di scrivere stringhe del tipo:
“orcozzio”
Ogni volta devi scrivere "+spazio+o? [/QUOTE]
Da quello che ho capito sì, ed è uno degil aspetti che “mi preoccupa”.
vero, abbastanza fastidioso. E questo porta a vedere dappertutto, dai telegiornali alle conferenze dei megaprofessori, le lettere maiuscole apostrofate
[QUOTE=Nemo;20267257]Che cosa buffa, uso PC da boh forse 30 anni e non sapevo di questa cosa.
In ambito programmazione in cui può capitare spesso di scrivere stringhe del tipo:
“orcozzio”
Ogni volta devi scrivere "+spazio+o?
Lo schifo delle tastiere ita poi è che ti danno solo le minuscole accentate e nessun modo per fare quella maiuscola se non digitando il codice esplicito con alt.[/QUOTE]
su mac i dead keys si attivano con altgr, quindi premi ad esempio altgr+` e poi la lettera che vuoi accentare
Logitech über model recente, (non ricordo modello, sono in ufficio) layout fisico US, layout di input US extended: ci scrivo in italiano, inglese (duh), e tedesco senza problemi. Se mi servissero, potrei farci anche i caratteri speciali di francese e spagnolo senza problemi. Apostrofi e virgolette con "dead key poi spazio" ci fai l'abitudine in pochissimo tempo, alla fine io programmo anche ogni tanto e non ho avuto particolari problemi o che.
Attenzione a non confondere US international con UK extended, cambiano parecchi simboli.
[QUOTE=Nemo;20267257]Che cosa buffa, uso PC da boh forse 30 anni e non sapevo di questa cosa.
In ambito programmazione in cui può capitare spesso di scrivere stringhe del tipo:
“orcozzio”
Ogni volta devi scrivere "+spazio+o?
[/QUOTE]
Sì, ma non mi rallenta tanto, dato che comunque uso la destra per ’ e ", e la sinistra (pollice) per premere lo spazio quando devo scrivere una “stringa”.
[QUOTE]
Lo schifo delle tastiere ita poi è che ti danno solo le minuscole accentate e nessun modo per fare quella maiuscola se non digitando il codice esplicito con alt.[/QUOTE]
Con questo layout semplicemente basta comporre con la maiuscola: `+E = È.
[QUOTE=Mozz;20266928]Scusa è stato un mio errore.
Per ITA intendevo ISO dato che l’OP si poneva il problema della disposizione dei tasti (ansi vs iso) il layout della 320 è extended uk.[/QUOTE]
ah ecco
io ho usato la tastiera americana per anni e non ho problemi, ma onestamente per scrivere non sono più disposto a rinunciare al mio comodo layout italiano
https://www.xpg.com/it/feature/627/ io ho comprato questa ora ora, tasti meccanici abbastanza silenziosi, poggia polso comodo agganciato magneticamente, programma di interfaccia pratico con scelta colori e cazzate varie. Prezzo onesto.
Non esiste eh? Non mi sembra di chiedere tanto, non chiedo backplate in oro o tasti stampati da gutenberg in persona che non si scoloriscono, voglio una cazzo di tastiera che funziona che sia comoda e versatile con BT e cavo in modo che se anche le mie esigenze cambiano potrò sempre usarla
[QUOTE=KaiserSouser;20267700]https://www.xpg.com/it/feature/627/
io ho comprato questa ora ora, tasti meccanici abbastanza silenziosi, poggia polso comodo agganciato magneticamente, programma di interfaccia pratico con scelta colori e cazzate varie.
Prezzo onesto.[/QUOTE]
[QUOTE=Sergio Baracco!;20267841]Questa pare proprio buona, me la segno [/QUOTE]
Ha un buon rapporto qualità prezzo, la chicca è la manopola volume sulla tastiera in alto a destra oltre che la notevole comodità del poggia polso, vai libero.
[QUOTE=borzo;20267838]Troppo piccola per segaioli del design.
La mia tastiera ideale (che non sembra esistere):
tenkeyless
cherry brown
retroilluminata anche solo bianca
wireless BT 5 + cavo USB C
layout italiano
colore sobrio senza loghi o stronzate
che non costi più di 100/120 euro
Idee?
Non esiste eh? Non mi sembra di chiedere tanto, non chiedo backplate in oro o tasti stampati da gutenberg in persona che non si scoloriscono, voglio una cazzo di tastiera che funziona che sia comoda e versatile con BT e cavo in modo che se anche le mie esigenze cambiano potrò sempre usarla[/QUOTE]
La fanno in tre dimensioni diverse
Comunque ti serve esattamente una varmilo, te la customizzo ed offre esattamente tutto quello che chiedi (sei appena appena sopra al tuo budget)
[QUOTE=borzo;20267838]Troppo piccola per segaioli del design.
La mia tastiera ideale (che non sembra esistere):
tenkeyless
cherry brown
retroilluminata anche solo bianca
wireless BT 5 + cavo USB C
layout italiano
colore sobrio senza loghi o stronzate
che non costi più di 100/120 euro
Idee?
Non esiste eh? Non mi sembra di chiedere tanto, non chiedo backplate in oro o tasti stampati da gutenberg in persona che non si scoloriscono, voglio una cazzo di tastiera che funziona che sia comoda e versatile con BT e cavo in modo che se anche le mie esigenze cambiano potrò sempre usarla[/QUOTE]
[QUOTE=borzo;20267838]Troppo piccola per segaioli del design.
La mia tastiera ideale (che non sembra esistere):
tenkeyless
cherry brown
retroilluminata anche solo bianca
wireless BT 5 + cavo USB C
layout italiano
colore sobrio senza loghi o stronzate
che non costi più di 100/120 euro
Idee?
Non esiste eh? Non mi sembra di chiedere tanto, non chiedo backplate in oro o tasti stampati da gutenberg in persona che non si scoloriscono, voglio una cazzo di tastiera che funziona che sia comoda e versatile con BT e cavo in modo che se anche le mie esigenze cambiano potrò sempre usarla[/QUOTE]
Questa Drevo Calibur V2 ha tutto quello che cerchi ma ha gli switch Outemu. Te la metto comunque se vuoi darci un occhiata.
[QUOTE=Soothsayer;20267943]Questa Drevo Calibur V2 ha tutto quello che cerchi ma ha gli switch Outemu. Te la metto comunque se vuoi darci un occhiata.[/QUOTE]
avevo una tenkeyless drevo prima della hhkb e devo dire che mi son trovato bene, anche se dopo 3 anni alcuni keycaps iniziavano a saltarmi via da soli