Chi di voi si è aperto un fondo privato? Visto che quasi sicuramente la pensione è una utopia, avrei intenzione di aprirmene uno... ma quali sono i vantaggi? La detraibilità dall'imponibile IRPEF? Alla fine ho visto che la maggior parte dei fondi bloccano i soldi per tot tempo e le percentuali di interesse non sono grande cosa... a questo punto non mi conviene risparmiare da solo e per esempio aprire un libretto di risparmio postale?
Quasi tutti azzerano il rendimento tramite le commissioni (in questi ultimi anni), ma sono potenzialmente utili se in futuro ci sarà forte inflazione (dato che almeno quella riescono a recuperarla). La detraibilità dall'imponibile IRPEF è però un gran vantaggio: ti frutta un rendimento assicurato pari ad (aliquota media*imponibile destinato al fondo), dunque abbastanza alto.
Sarebbe più conveniente acquistare i titoli senza passare per un gestore, ma in tal caso non si potrebbe portare l'investimento a detrazione - dunque il gioco non vale quasi mai la candela.
Anche l'azienda dove lavoro io qualche anno fa mi chiese se volevo o no aderire ai fondi pensione Laborfonds, per quel che riguarda il Trentino A.A.
Ma ho firmato di non aderire per il momento, anche perchè c'è stata una sorta di corsa alla poltrona sotto sti fondi pensione Puoi scegliere bene o male la percentuale di investimento azionario/obbligazionario ma col cazzo, se qualcosa può andar male lo farà come si dice, e specialmente in Italia aggiungo io.
Magari cambio idea fra qualche anno ma per il momento...
è vero, qualche anno fa con la "riforma" del TFR erano spuntati fondi pensione un po' ovunque ma nemmeno io ne ho sottoscritto alcuno. forse tra 30 anni me ne pentirò ma per il momento sticazzi
Anche i fondi privati di settore, con il crollo borsistico, sono andati ampiamente a puttane. E DOPO che la borsa e' crollata, propongono agli iscritti se la loro quota debba essere investita in "azioni" o "titoli di stato"
io ho messo 20k euro in un fondo assicurativo che fa mediamente 3.50 netti e l'ho vincolato 20 anni. ritirerò circa 40k euro se varranno ancora qualcosa
comunque sta cosa che non avremo le pensioni più ve la fate mettere in testa più diventa vera eh, non sta scritta mica nel cielo, basterebbe una gestione delle nostre tasse un po' meno di merda e che i ricchi paghassero magari un po' di più invece che rifornire le casse statali coi soldi del lavoro dipendente e dei pochi onesti.
Comunque riguardo al mio TFR per ora l'ho lasciato in azienda, ho visionato vari fondi pensione assicurativi, molti cercano di piazzarti assicurazioni varie che poi fanno pagare con parte della quota che versi; gli altri comunque mi garantivano un rendimento talmente basso che tanto valeva tenere tutto in azienda/libretto di risparmio
Il fondo pensione proposto dalla azienda stessa, nei primi due anni ha perso di valore in maniera considerevole, adesso sembra essersi stabilizzato, ma non si sa come andrà a finire, da quel poco che ho visto preferisco perderci in inflazione che farmi rubare direttamente i soldini.
per quanto riguarda FIP o PIP , deduci il versato fino a 5164,56 €
Il capitale versato ti verrà tornato in rendita vitalizia all'età pensionabile oppure una % in capitale liquido ed il restante in rendita vitalizia.
Ti danno un tasso tecnico minimo ed una rivalutazione annua data dagli utili della gestione separata.
Nella stragrande maggioranza dei PIP/FIP puoi ritirare il capitale solo in caso di acquisto casa tua o per i figli o comunque per esigenze prestabilite, e non è detto che tu non possa ritirare solo una determinata % del capitale.
Se il tuo risultato vuole essere avere una integrazione alla pensione che ti darà l'inps e magari dedurre qualche euro, allora fai un PIP.
Se vuoi solo accumulare del denaro avendo un rendimento minimo garantito, fregandotene della deduzione fiscale, per poi a 60 anni non morire di fame allora fatti una polizza a capitalizzazione o un PAC.
realisticamente, il sistema pensionistico con questa crescita demografica non poteva essere in equilibrio, alle pensioni precedenti. A me sta solo sul cazzo che debba comunque pagare, e mi mettono pure in conto altri debiti statali, per pagare la pensione a chi c'e' ora