la batteria motrice non è sempre collegata, cmq l’auto deve funzionare almeno per quadro portiere sos etc pure se la motrice è morta
La tesla ha una piccola 16v al litio nel baule anteriore, che infatti ogni 2-3 anni si inchiappa e ti lascia del tutto a piedi senza preavvertimento, e non puoi farla cambiare in anticipo perché reasons
secondo me è perchè l’auto è programmata per pensare che tu ti sia scordato la roba accesa, non che tu sia dentro a macchina ferma. insomma pensa al worst case scenario
Cmq non mi risulta. Se metto in park posso stare con l’auto ferma quanto voglio, al massimo dopo 10 minuti il sedile torna in posizione entry. Si le posizioni rimangono accese ma da quadro le spegni e si riaccendono poi quanto riparti
Nella mia (Born) con keyless la radio si spenge o accende quando esci/entri, senza “accendere” il motore (che fai premendo freno+marcia avanti o indietro). E tutte le funzioni sono attive (luci, finestrini, clima)
Comunque, per tornare al dubbio di Mangus, al netto di nerderie varie non c’è praticamente nessuna differenza nell’uso quotidiano tra una EV Tesla e una Non Tesla.
L’unica differenza sostanziale puoi avvertirla nei lunghi viaggi ma solo te sai se ne farai tanti o meno.
A 33k euro una macchina con 75 kWh netti di batteria è un affare; anche fosse particolarmente poco efficiente, come mi aspetto da un SUV, avrà comunque quantomeno lo stesso range di una M3 SR
Di viaggi lunghi ne faccio quelle 3-4 volte che vado in montagna per qualche we sulle dolomiti (da casa mia sono circa 450km), oppure qualche viaggetto in ferie come dio comanda in cui posso fare quei 1500 km in 10 giorni in giro per determinate regioni (non ci piace stare fermi tutto il tempo nello stesso posto).
Per il resto è tutto 50km al giorno casa-lavoro con wallbox che mi montano la settimana prossima.
I miei dubbi sono anche relativi al fatto che i suv-crossover non mi piacciono particolarmente come dinamica di guida, mi ci trovo un po’ a disagio e li trovo veicoli relativamente senza senso. Per cui sfruttare questa bazza per poi magari tra un anno o due eventualmente cambiare se non mi trovassi come tipologia di veicolo, mi sembra una soluzione con un rischio di smenarci soldi relativamente minimo, visto il prezzo che mi fanno.
Poi domani arrivano xiami e byd che spianano il listino prezzi e si svaluta tutto il circolante del 60% secco
Certo, ci mancherebbe. Io ragiono “per quel che si sa oggi” e per quel che si sa oggi sembra che almeno per un paio di anni (diciamo finché ci sarà questo governo, perlomeno), la situazione dovrebbe restare questa.
E un paio d’anni è il margine che mi tengo per eventualmente fare il cambio. Oltre la terrei probabilmente 10 anni.
Poi domani scoppia la guerra con san marino e ciaone
nella migliore delle ipotesi, il delta sarebbe di circa 10k, contando di prendere bene dalla mia vecchia fiesta. In ogni caso tanto. (prendo come riferimento la longrange rwd)
è la lr il paragone effettivo per la kia che dici tu?
Io cmq a tornare indietro prenderei serenamente la standard. Ci ho messo i 19 al posto dei 18 che si mangiano la batteria che avrei in più, inoltre è consigliato tenerla sempre all’80% o meno o si rovina la batteria. Batteria che, non essendo lfp, ok si spera non prenda fuoco, ma se prende fuoco…
Le situazioni in cui torna comodo sono praticamente nulle, giusto un paio di volte per autostrada dove ho sfruttato la ricarica a 250kwh (che cmq scende sotto i 180 dopo pochi minuti, non fa molta differenza)
Si ok belli gli interni in alcantara bellissimo lo stereo, però…
Se non sono un problema le dimensioni dell’auto secondo me non c’è alcun motivo
Io mi preoccupo della Zoe giusto perchè andiamo spesso in giro con le bici e caricarne due dentro la Zoe con un passeggero è degno del Tetris e effettivamente, adesso che la piccola sta crescendo, inizia a diventare piccola.