[CaA]Auto elettrica: Dacia Fail (Part 1)

[QUOTE=Cry;20349083]Si parla di singola automobile, per cui 0 effetti[/QUOTE]

https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Achille_e_la_tartaruga

https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_sorite

:dunnasd:

[QUOTE=Paul Haslinger;20349067]Visto che siete esperti, quanti anni bisognerà aspettare prima di avere auto elettriche con un autonomia/tempi di ricarica sufficienti per fare viaggi lunghi sopra i 600 km?[/QUOTE]Dipende da quanto vuoi spendere, esistere esistono già.[QUOTE=Cry;20349079]Scomode ovviamente per autonomia ridotta e ricariche lunghissime
Brutte perché la scelta è ridotta, col cazzo che puoi paragonare la scelta con il parco che hai a disposizione con i carburanti tradizionali, e tutte quelle sotto i 50k sono oscene

Antieconomiche perchè costano tipo quasi 2x la controparte non elettrica

Carburante probabilmente metano/gpl risparmi di più, e in ogni caso anche con il peggior benzinaccio in commercio il differenziale di prezzo acquisto lo recuperi forse in 15 anni

Mi paiono tutte argomentazioni chiare e fatturali, ma fatemi sapere se ancora qualcosa non vi è chiara

Il discorso etico è accettabile, io preferisco i vantaggi economici ma posso capire che ci sia gente a cui frega qualcosa del fatto di poter dire “il mio in qualche modo l’ho fatto” (Ovviamente producendo 0 effetti positivi ma è una questione di autoconvinzione che posso capire ad alcuni porti una pace interiore che può valere l’inculata economica)[/QUOTE]Autonomia ridotta parliamone, un po’ tutte le auto arrivano ormai attorno ai 300, ci sono anche modelli da 700 e più km.

Ricariche più lunghe del rifornimento si, se ottusamente vedi la ricarica come un rifornimento (cosa che saresti costretto a fare solo su LUNGHE percorrenze).
Se la macchina la usi come il 95% della popolazione italiana in realtà ti dura, in tempo occupato, meno di quanto duri un rifornimento.
Tu durante il rifornimento devi essere LI affianco alla macchina e perderci, tra una cosa e l’altra, 10-15 minuti.
Con l’auto elettrica invece la infili nel box/parcheggi dalla colonnina, la colleghi alla ricarica (1 minuto?) e vai a farti i fatti tuoi.

Con la mia percorrenza media (20000km annui) tra benzina, assicurazione e bollo risparmiati in 8 anni(durata garanzia sulle batterie) sono più di 15000€ risparmiati.
Manca la manutenzione che, anche quella, a spanne è un 800€ (olio, cinghia, candele, filtri, freni, che sulle elettriche vengono usati solo per frenate importanti) all’anno più i guasti, ovviamente.
In molte città hai agevolazioni particolari (corsie bus, parcheggi blu gratis, ZTL libere) e non risenti né risentirai MAI dei blocchi del traffico ai mezzi inquinanti (cosa che, in alcune città, non si può dire ora di alcune auto a combustione interna soprattutto se diesel, in pianura padana molte città bloccano già le euro 4).

[QUOTE=Cry;20349079]Scomode ovviamente per autonomia ridotta e ricariche lunghissime
Brutte perché la scelta è ridotta, col cazzo che puoi paragonare la scelta con il parco che hai a disposizione con i carburanti tradizionali, e tutte quelle sotto i 50k sono oscene

Antieconomiche perchè costano tipo quasi 2x la controparte non elettrica

Carburante probabilmente metano/gpl risparmi di più, e in ogni caso anche con il peggior benzinaccio in commercio il differenziale di prezzo acquisto lo recuperi forse in 15 anni

Mi paiono tutte argomentazioni chiare e fatturali, ma fatemi sapere se ancora qualcosa non vi è chiara

Il discorso etico è accettabile, io preferisco i vantaggi economici ma posso capire che ci sia gente a cui frega qualcosa del fatto di poter dire “il mio in qualche modo l’ho fatto” (Ovviamente producendo 0 effetti positivi ma è una questione di autoconvinzione che posso capire ad alcuni porti una pace interiore che può valere l’inculata economica)[/QUOTE]

stai dicendo fregnacce, per favore vai a farti un giro altrove grazie, che ai miei serve na macchina che girano con un diesel -4 :dunnasd:

[QUOTE=Drest;20348897]I miei volevano prendere un’elettrica ed avevano adocchiato la dacia.

Scavando però ho visto che è veramente limitatissima.

Accelerazione imbarazzante, piccola, velocità massima 120km/h…

Di buono rimane solo il prezzo.

Che c’è di altro? :mumble:

[/QUOTE]

questo:

[QUOTE=Drest;20348897]

Di buono rimane solo il prezzo.[/QUOTE]

:dunnasd:

[QUOTE=Drest;20349064]Ah, sticavoli. E se la macchina vi fa 200km di autonomia e ne dovete fare 600 per tornare indietro, che fai, arrivi il giorno dopo? :look:

Ah, quindi leaf da scartare mi sembra di capire.
macchine che han bisogno di cambiare il pacco batterie ogni 2x3 anche no dai…

non l’ho capita nemmeno io.
per gente che fa 200k km in 20 anni a me non sembrano particolarmente scomode.
certo, costano di più, ma ci sono comunque 10k di incentivi sopra…e poi costano poco di manutenzione e di carburante.[/QUOTE]la nostra Zoe in 4 mesi ha fatto 9500 km. :dunno:

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

[QUOTE=shikky;20349091]
Tu durante il rifornimento devi essere LI affianco alla macchina e perderci, tra una cosa e l’altra, 10-15 minuti.
[/QUOTE]

Ma seriamente stiamo facendo :rotfl:

In tre minuti faccio un pieno da 64 litri pagamento compreso

[QUOTE=La Fayette;20349112]Ma seriamente stiamo facendo :rotfl:

In tre minuti faccio un pieno da 64 litri pagamento compreso[/QUOTE]Si certo, a sensazione o misurato?
15 minuti sono, forse, esagerati (oddio se il distributore ha un po’ di auto a rifornire possono essere anche pochi) ma 3 minuti son DECISAMENTE pochi tra quando metti la freccia a quando sei nuovamente in viaggio.
8 minuti, tra tutto, minimo li perdi.

[QUOTE=shikky;20349114]Si certo, a sensazione o misurato?
15 minuti sono, forse, esagerati (oddio se il distributore ha un po’ di auto a rifornire possono essere anche pochi) ma 3 minuti son DECISAMENTE pochi tra quando metti la freccia a quando sei nuovamente in viaggio.
8 minuti, tra tutto, minimo li perdi.[/QUOTE]

vabbeh, ma chissenefrega - l’elettrica la puoi caricare a casa la notte e quelle 2 volte l’anno che fai un po’ di km in più ti fermi a caricarla da qualche parte se serve.

chissenefrega del pieno in 3 minuti.

i miei non fanno 700km in 4 ore, è già tanto se fanno i 100 in autostrada :asd:

[QUOTE=Drest;20349116]vabbeh, ma chissenefrega - l’elettrica la puoi caricare a casa la notte e quelle 2 volte l’anno che fai un po’ di km in più ti fermi a caricarla da qualche parte se serve.

chissenefrega del pieno in 3 minuti.

i miei non fanno 700km in 4 ore, è già tanto se fanno i 100 in autostrada :asd:[/QUOTE]l’italiano medio fa 800 km al giorno a 150 kmh di media, stacce. Come se fosse qualcosa di cui vantarsi. Noi siamo passati da 200 euro di benza a 60 di corrente, al mese.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

[QUOTE=shikky;20349114]Si certo, a sensazione o misurato?
15 minuti sono, forse, esagerati (oddio se il distributore ha un po’ di auto a rifornire possono essere anche pochi) ma 3 minuti son DECISAMENTE pochi tra quando metti la freccia a quando sei nuovamente in viaggio.
8 minuti, tra tutto, minimo li perdi.[/QUOTE]

shikky ha scritto << Tu durante il rifornimento devi essere LI affianco alla macchina e perderci, tra una cosa e l’altra, 10-15 minuti. >> quindi il discorso metti la freccia etc… non c’entra nulla e tra l’altro lo faresti anche con una elettrica.
Arrivi alla pompa nell’esatto istante in cui hai inserito la pistola, se fai il pieno e’ esagearto se ci perdi 3’ per riempire il serbatoio.
10/15’ se ti metti a parlare con il Benzinaio caso mai.

[QUOTE=Pikkolo;20349078]Distruggere il pianeta e sterminare qualsiasi cosa sia viva non è questione etica, tanto chi se ne frega di quelli che ci nasceranno dopo che io sarò morto.[/QUOTE]
Argomento gia’ affrontato a piu’ riprese.
Da dove credi arrivi l’energia elettrica con cui andrai a ricaricare le batterie?

[QUOTE=shikky;20349114]Si certo, a sensazione o misurato?
15 minuti sono, forse, esagerati (oddio se il distributore ha un po’ di auto a rifornire possono essere anche pochi) ma 3 minuti son DECISAMENTE pochi tra quando metti la freccia a quando sei nuovamente in viaggio.
8 minuti, tra tutto, minimo li perdi.[/QUOTE]

No vabbè, viviamo proprio in universi paralleli

Una pistola butta fuori 40litri al minuto circa

Rifornimenti da 15 minuti :rotfl:

[QUOTE=Clive;20349121]shikky ha scritto << Tu durante il rifornimento devi essere LI affianco alla macchina e perderci, tra una cosa e l’altra, 10-15 minuti. >> quindi il discorso metti la freccia etc… non c’entra nulla e tra l’altro lo faresti anche con una elettrica.
Arrivi alla pompa nell’esatto istante in cui hai inserito la pistola, se fai il pieno e’ esagearto se ci perdi 3’ per riempire il serbatoio.
10/15’ se ti metti a parlare con il Benzinaio caso mai.[/QUOTE]Il “li affianco” era inteso per il “non puoi andartene dalla macchina”.
La manovra per fare rifornimento inizia quando metti la freccia e finisce quando ritorni a velocità di crociera, il tempo perso è TUTTO quel gap.
L’auto elettrica quando entra nel box o nella piazzola di ricarica sta parcheggiando manovra che faresti anche con un’auto alimentata con l’ego di Renzi.
Ciò che fa l’auto elettrica in più è soltanto la connessione di una spina, che ho magnanimamente gonfiato ad un minuto.[QUOTE=Drest;20349116]vabbeh, ma chissenefrega - l’elettrica la puoi caricare a casa la notte e quelle 2 volte l’anno che fai un po’ di km in più ti fermi a caricarla da qualche parte se serve.

chissenefrega del pieno in 3 minuti.

i miei non fanno 700km in 4 ore, è già tanto se fanno i 100 in autostrada :asd:[/QUOTE]Che è quello che dicevo io eh.

Finché fai un uso normale della macchina la ricarica, anche lenta, notturna ti va benissimo.

Certo non è la macchina giusta per te se abiti a Portopalo di Capo Passero e lavori a Vipiteno ma in quel caso il tuo problema principale non è l’autonomia dell’auto.

Se hai la macchina che ha autonomia di 350 km vorrà dire che la volta che devi fare Milano Roma ti tocca fermarti a mangiare una fiorentina o un panino con il lampredotto a Firenze(potendo entrare anche nella ZTL a cercarti il locale che preferisci).
Le sfortune proprio.
Se invece hai l’auto a combustione interna ti nutri con una pastiglia come ne “il piccolo principe”.

L’auto elettrica NON va vista come un’auto a combustione interna, quantomeno in questa fase.
Usandola come un’auto a pistoni ti suchi malamente i suoi limiti e non puoi utilizzarne i pregi.

Se sei spesso in giro, magari in zone “nuove”, nextcharge è MOLTO utile.

Ci sono poi abbonamenti, sempre per chi è spesso in giro e non carica a casa, molto interessanti tipo quello duferco.

[QUOTE=La Fayette;20349123]No vabbè, viviamo proprio in universi paralleli

Una pistola butta fuori 40litri al minuto circa

Rifornimenti da 15 minuti :rotfl:[/QUOTE]Hai un orologio sulla tua auto?
Guardalo prima di entrare dal distributore e quando ne esci e capisci che la tua idea è, essenzialmente, basata su una sensazione.

[QUOTE=Clive;20349122]Argomento gia’ affrontato a piu’ riprese.
Da dove credi arrivi l’energia elettrica con cui andrai a ricaricare le batterie?[/QUOTE]

https://it.wikipedia.org/wiki/Logica

L’energia elettrica si può ricavare in tanti ma tanti ma tanti modi, alcuni inquinano di più, altri di meno. Disgraziatamente, ai capitalisti piacciono particolarmente quelli più deleterei.

Vatti a prendere i post di Inglo

[QUOTE=Clive;20349122]Argomento gia’ affrontato a piu’ riprese.

Da dove credi arrivi l’energia elettrica con cui andrai a ricaricare le batterie?[/QUOTE]Clive, anche se arrivasse da centrali a carbone, le emissioni sarebbero in ogni caso minori.

Leggi qualsiasi paper non commissionato dalla Exxon di turno.

Il vantaggio ecologico è innegabile e provato.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

[QUOTE=Clive;20349130]Vatti a prendere i post di Inglo[/QUOTE]

ignori completamente cosa immette nella zona di circolazione un’auto elettrica (un cazzo) verso quello che immettono auto a combustibile.

anche avere la produzione e l’inquinamento spostato dalla città alla centrale non è per niente male. anche perché l’inquinamento di una centrale, su cui si possono montare sistemi di cattura e filtri vari, è decisamente differente di un’auto, no?

[QUOTE=Drest;20349135]ignori completamente cosa immette nella zona di circolazione un’auto elettrica (un cazzo) verso quello che immettono auto a combustibile.

anche avere la produzione e l’inquinamento spostato dalla città alla centrale non è per niente male. anche perché l’inquinamento di una centrale, su cui si possono montare sistemi di cattura e filtri vari, è decisamente differente di un’auto, no?[/QUOTE]Nel caso di una a carbone, estremamente peggiore [emoji28].

Inviato dal mio Nokia 9 utilizzando Tapatalk

Rokko, no. Rotfl.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk