Attela, avanti, diamoci un piano per il prossimo
Famo così:
- Procediamo con Good Omens (il secondo più votato del primo giro di proposte)
- Facciamo nuovo giro di proposte
- Aspettiamo qualche mese prima di cacarci il cazzo subito di sto book club
Votare gente, votare
Per me 1 libro/mese e prenderne due da una tornata ha un senso.
Tra un mese vediamo chi sia interessato a proporre di nuovo.
Io voto prossimo giro perché good omens l’ho già letto
idem come bard, niente vieta di riproporre anche i titoli del precedente giro eh
Per me ha senso rifare un nuovo poll, poi se uno vuole ripropone lo stesso, ma così diamo l’opportunità di proporne uno nuovo che nel mentre ha destato l’interesse.
Tanto nulla vieta di leggere e parlare anche di quelli che non hanno vinto il poll.
Ho cambiato idea
Direi che vince il nuovo giro di proposte! E allora… proponete gente!
Io ci penso un po’ su prima di riproporre quello di Benni
io propongo Riviera Napalm che è un po’ che lo voglio leggere.
Minchia ragazzi, qua sfodero un libro che nessuno si aspetterebbe da Ch4kra.
“Alla fine John muore”, o per gli amici, “John dies at the end”.
Io l’ho già letto, ma me lo rileggerei 10000 volte ancora, il libro parte da una premessa molto semplice: due ragazzi incontrano ad una festa un finto rastafariano che riesce a leggere i loro pensieri, e poi succedono cose, non voglio dire altro perché spoilererei.
Il libro essenzialmente è un mix di humour, fantascienza e con una forte dose di horror cosmico, io che leggo quasi solo mattoni non riuscivo a smettere di leggerlo, scorre una meraviglia e lo stile è ottimo, mi ha fatto ridere davvero parecchio, ma ha anche una sua serietà di fondo, io lo straconsiglio, l’ho letto in Inglese (che è molto facile e fruibile, nulla di complesso), ma c’è anche in Italiano e la traduzione non sembra male.
Io sono indeciso tra Knife, le riflessioni di Salman Rushhdie dopo essere scampato al suo accoltellamento da un fanatico religioso, Tassista di notte, di redsox che gliel’ho comprato ad occhi chiusi visto che quei figli della merda della cooperativa l’hanno finalmente esplulso dopo tutto quello che gli hanno fatto passare e riproporre Good Omens che ho cominciato e mi sta piaciucchiando ma francamente pensavo di più.
Ma è… è… è… curioso
Jac poi quello di redsox me lo presti
Io volevo leggermi qualcos’altro di Hemingway e allora vi beccate
Fiesta in italiano
Fa cagare?
No che ne so, è la descrizione che mi ha… curiosato
Ma sticazzi, il BOOK CLUB, BITCHES non ha pretese e non ha confini
Io non ho idee.
Volevo proporre una raccolta di racconti di A. S. Byatt ma in italiano non ne trovo.
Vi proporrei quindi Orgoglio e pregiudizio che ho qua da due anni e non l’ho letto, per soddisfare il vostro lato romantico.
Oppure Trilogia della città di K che da sola non ho il coraggio
Ah oppure la trilogia dello Sprawl di Gibson che ho letto 20 anni fa e non mi ricordo n i e n t e.
Io propongo un libro di un’autrice nuova che conosco personalmente, appena uscito nei Saggi di Einaudi:
Peccato criminale di Eleonora Rai
Il libro parte da ricerche negli archivi vaticani e nella provincia di Terni, e ricrea, a partire da carte processuali dell’inquisizione romana, scambi epistolari e diari personali, una vicenda incredibilmente interessante.
Praticamente, sebbene sia tutto scientificamente accurato, presenta una storia in cui succede di tutto nel monastero di Montecastrilli (che credo sia stato chiuso qualche mese fa ), in provincia di Terni nel secolo scorso (1825 e anni prima): creazione di situazioni di potere e dominio, avvelenamenti, tradimenti interni ed esterni, e atti contro il sesto comandamento.
La storia è molto fluida e piacevole a leggersi, per quanto non sia un argomento leggero.
Usando questo caso particolare, praticamente spiega la situazione nei monasteri femminili: luoghi isolati dal resto del mondo dove i confessori possono dirigere la morale e creare dei loro feudi in cui essere i riferimenti assoluti di decine di donne, le quali, nella maggior parte dei casi, sono entrate da bambine nei monasteri e, certamente, non volevano diventare monache.
E in cui ovviamente l’abuso porta a trasformare alcune vittime in carnefici a loro volta.
La parte interessante è che il libro è strutturato in modo da non essere pesante: c’è tutta la storia nella parte normale del libro e poi la postfazione si occupa di inquadrare il tutto storicamente. Io ho trovato interessante pure quella, ma è più dedicata agli specialisti.
Fatemi sapere se può interessare per il club.
Io lo leggerò comunque, anche se in realtà l’ho visto nascere dagli appunti prima, sviluppare in articolo storico troppo lungo e complesso per una singola pubblicazione poi e diventare questo libro alla fine.
Link diretto su Einaudi
Peccato criminale, Eleonora Rai. Giulio Einaudi editore - Saggi
Fico! Io mi sa che cambio il mio e propongo Surely You’re Joking, Mr. Feynman, ovvero la biografia di Feynman
@Nakiami @jac uscite un nome unico che oggi pome apro il poll per fare la scelta
Propongo Tassista di notte.