secondo me avete ragione (o torto) entrambi. gli avanzamenti sono lineari, ma non così vistosi: la partita è nei dettagli, c'è sempre da migliorare in computergrafica, siamo lontani dal realismo totale.
però è naturale che agli inizi i mutamenti appaiano più radicali.
Si ma qui si parla di soldi ed investimenti. Elric dice che tra poco i film in cgi costeranno molto di meno. E secondo me è falso. Se dai fratelli lumiere ad oggi i film non fanno altro che aumentare i loro costi di produzione non vedo perchè quelli in cgi debbano avere una sorte diversa. Ogni volta è una continua rincorsa al film più costoso di sempre, è diventata quasi una moda ed un prestigio.
ps: stessa cosa il mercato dei videogiochi. In 20 anni son passati da produzioni di 1 smanettone a fare concorrenza alle major di hollywood. Io questo assestamento di cui parli Elric non lo vedo nei videogiochi, non lo vedo nei film e non riesco ad immaginarlo nei full-cgi.
Sì, ma anche, in egual misura, di sviluppo tecnologico (anzi, negli ultimi 3d il discorso si era accentrato sullo sviluppo più che sul denaro). E, almeno per quanto riguarda quello che stavo dicendo, Aresio ha saputo sintetizzare alla perfezione quello che sto dicendo.
Mai detto "tra poco", anzi: ho parlato di una o due generazioni.
Argomentazione, questa, valida soltanto se il valore del denaro rimanesse costante. Titanic, per esempio, fu indicato, quando uscì, come il film più costoso della storia. E in effetti le cifre, prese singolarmente, davano ragione a questa teoria. Ma facendo le proporzioni sul valore del denaro il primato andava, se non ricordo male, a Via col Vento, che resta proporzionalmente il film più costoso di sempre.
ma contact è quella in cui una persona viene scelta per essere mandata dagli alieni e un cattolico (che bellamente mi pare tronbi prima del matrimonio) fa "ma lei non crede in dio, non rappresenta la maggioranza del pianeta nn può andare?"
cmq ieri hanno dato il gigante di ferro, bellissimo