Beowulf di Zemeckis

visivamente

teoria di Elric:



teoria di Bapho:
secondo me avete ragione (o torto) entrambi. gli avanzamenti sono lineari, ma non così vistosi: la partita è nei dettagli, c'è sempre da migliorare in computergrafica, siamo lontani dal realismo totale.

però è naturale che agli inizi i mutamenti appaiano più radicali.
Si ma qui si parla di soldi ed investimenti. Elric dice che tra poco i film in cgi costeranno molto di meno. E secondo me è falso.
Se dai fratelli lumiere ad oggi i film non fanno altro che aumentare i loro costi di produzione non vedo perchè quelli in cgi debbano avere una sorte diversa. Ogni volta è una continua rincorsa al film più costoso di sempre, è diventata quasi una moda ed un prestigio.
ps: stessa cosa il mercato dei videogiochi.
In 20 anni son passati da produzioni di 1 smanettone a fare concorrenza alle major di hollywood.
Io questo assestamento di cui parli Elric non lo vedo nei videogiochi, non lo vedo nei film e non riesco ad immaginarlo nei full-cgi.


*

e questo a prescindere dai risultati tecnici ottenuti* e basandomi sui dati riportati da tutti in questa discussione.


*motivo per cui non quoto il tuo messaggio anche se lò** letto, Elric.


**voluto, come ciò per c'ho :bimbominchia:
ma le cose sono legate: la legge di Moore renderà più economica la parte hardware, comprimendo anche i tempi di realizzazione.

sul lato software, le migliorìe saranno costanti e quelle costano. così come costano gli animatori e i programmatori.

il subsurface scattering introdotto da "Shrek 2" è una tecnologia concepita a metà anni '90...

per curiosità, nel corso di CG hanno definito queste come le pietre miliari dell'evoluzione cinematografica:

1) "Tron"
2) "the Last Starfighter" (chi se lo ricorda? )
3) "Young Sherlock Holmes"
4) "Luxo Jr." (storia )
5) "Red's dream"
6) "Tin Toy"
7) "the Abyss"
8) "Terminator 2"
9) "Lawnmover man"
10) "Jurassic Park"
11) "True Lies" (esempio di effetti speciali invisibili)
12) "Toy Story"
13) "Twister"
14) "Geri's Game"
15) "Star wars episode 1"


Hanno mica indicato qualche sequenza in particolare?
nope, abbiamo visto in dettaglio solo "Luxo", "Toy story", "Geri's Game", "Shrek" e... "Matrix"

Sì, ma anche, in egual misura, di sviluppo tecnologico (anzi, negli ultimi 3d il discorso si era accentrato sullo sviluppo più che sul denaro). E, almeno per quanto riguarda quello che stavo dicendo, Aresio ha saputo sintetizzare alla perfezione quello che sto dicendo.

Mai detto "tra poco", anzi: ho parlato di una o due generazioni.

Argomentazione, questa, valida soltanto se il valore del denaro rimanesse costante.
Titanic, per esempio, fu indicato, quando uscì, come il film più costoso della storia. E in effetti le cifre, prese singolarmente, davano ragione a questa teoria. Ma facendo le proporzioni sul valore del denaro il primato andava, se non ricordo male, a Via col Vento, che resta proporzionalmente il film più costoso di sempre.
Nuovo trailer.

http://www.gametrailers.com/player/24539.html


quoto, uno dei pochi film di fantascienza degli ultimi anni che davvero merita
Contact è un bellissimo film di fanta-cosa, il finale però è un pelo troppo didascalico e puccettoso.
http://www.aintitcool.com/node/34751



http://treviso.cinecity.it/index.php?id=456



quoto
non toccate "Contact" che vi picchio
ma contact è quella in cui una persona viene scelta per essere mandata dagli alieni e un cattolico (che bellamente mi pare tronbi prima del matrimonio) fa "ma lei non crede in dio, non rappresenta la maggioranza del pianeta nn può andare?"


cmq ieri hanno dato il gigante di ferro, bellissimo


anche all'Arcadia lo daranno in 3D

da domani apriranno le prenotazioni


Si è lui, e quella è tra le scene più significative del film nonchè verosimile ed emozionante.

ps per il gigante di ferro: ne ho sempre sentito parlare un gran bene, poi vedendolo sono rimasto un po' deluso sinceramente.

/OT
Joss rappresenta uno studente di teologia, e dice espressamente di non credere nel voto di castità.

critica fine a sè stessa Eva.



sei una brutta persona