Evidentemente non mi sono spiegato a dovere.
L'assestamento che intendo io e quello che intendi tu sono due cose differenti.
Tu continui a pensare a un assestamento come se dovesse significare uno stop delle ricerche e, quindi, dei progressi tecnologici. Ma non è così.
Se avessi voluto esprimere questo concetto, afrei detto "fermarsi", non "assestarsi".
L'assestamento di uno sviluppo tecnologico (uno qualsiasi) è quando, rispetto agli inziali enormi progressi, la tecnologia comincia a essere diffusa ed esser nota a molti. Le ricerche continuano e così anche i progressi, come è naturale che sia, ma con un ritmo più costante e con proporzioni meno eclatanti. Le prime innovazioni tecnologiche in un campo qualsiasi sono sempre proporzionalmente assai più rilevanti delle migliorie che vengono dopo.
Per riprendere il tuo esempio: Toy Story e Ratatouille.
Toy Story rappresenta uno sviluppo tecnologico immenso, perché è una delle primissime animazioni 3-D vere e proprie.
Ratatouille, benché tecnologicamente superiore (frutto, come giustamente dici, di 12 anni di sviluppo tecnologico), rappresenta un passo in avanti molto, ma molto minore rispetto al passo rappresentato da Toy Story: dei due è TS ad aver rappresentato qualcosa di nuovo, mentre Rat. costruisce su quello che già c'era.
Non sto dando più meriti all'uno, né togliendo meriti all'altro. Sto solo dicendo che questi film rappresentano quello che intendo dire quando parlo di assestamento: ognuno rappresenta una tappa nello sviluppo della grafica 3-D, ma ogni tappa sarà sempre meno significativa, benché più progredita, rispetto alla precedente, perché è basata sulle conoscenze acquisite dalle tappe già superate.
L'assestamento significa anche che l'uso della tecnologia 3-D è destinato a non rimanere appannaggio di pochi: la Pixar è stata la prima, poi sono venute altre (come la Dreamworks, per citare un altro esponente di spicco) e certamente ne nasceranno ancora. Magari la Pixar rimarrà la punta di diamante, se riuscirà a mantenere l'avanguardia tecnologica, ma sarà una differenza, secondo me, sempre più risicata (come per le macchine: ci sono compagnie che producono automobili migliori, ma i più sono pressappoco allo stesso livello - almeno parlando di categorie d'auto simili: poi è ovvio che una city car della Mercedes sarà sempre meglio di una city car FIAT).
aspe ma la pixar non aveva comprato la disney?
se per te non c'è un salto enorme da toy story a ratatouille (o anche solo con gli incredibili, basta la sequenza dell'acqua) mi spiace ma viviamo su due rette parallele e possiamo chiudere la discussione

in generale io continuo a sostenere un punto molto semplice: se non spendi l'ira di dio di soldi in ricerca, non puoi progredire (anche di poco) e rimani al palo (come è successo alla FIAT fino a che non ha ricominciato a spendere l'ira di dio in ricerca, per usare il tuo esempio automobilistico ), da qui i budget che non calano.
eh sì, e poi coi soldi che gli erano avanzati s'era pure comprata la microsoft, così tanto per non saper né leggere né scrivere.

Scusa, ma almeno leggi quello che scrivo.
ho letto tutta la frase, Elric.
e quando dici che Toy Story ha rappresentato qualcosa di nuovo sbagli perchè Toy Story non è stato il primo lungometraggio a creare personaggi in CGI partendo da zero, dato che utilizzarono modelli in creata per acquisire le immagini e che c'è un lungometraggio brasileiro che non conosce nessuno arrivato prima e che non utilizzo nessun tipo di modello fisico (di cui non ricordo il nome

Per non parlare di una serie televisiva andata in onda uno o due anni prima di Toy Story in cui tutto era creato in CGI (la trasmisero pure in italia, mi pare si chiamasse Rebooter o qualcosa del genere).
E dato che la CGI non è nata all'improvviso con la Pixar, 20 anni fa c'è stata la sequenza delle moto

per tutti questi motivi dire che Toy Story abbia rappresentato qualcosa di nuovo è errato e sostenere che il salto che si ha tra toy story e ratatouille è minore è come sostenere che il salto che c'è stato tra Tron e Toy Story è poca cosa.
Questo potrebbe essere utile:
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_CGI_in_movies
Il film brasiliano è Cassiopéia, ma è praticamente contemporaneo a Toy Story.
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_CGI_in_movies
Il film brasiliano è Cassiopéia, ma è praticamente contemporaneo a Toy Story.
Che era della Pixar

p.s.
Allora spiegami dov'è che ho detto che fra i due non c'è differenza.
"Una delle primissime" non significa "la prima".
Guarda, se si fosse passati direttamente da Toy Story a Ratatouille, ti darei ragione al 300%.
Il problema sono quei 12 anni che intercorrono. Toy Story fu una rivoluzione importante anche rispetto a quello che lo ha preceduto (e a suo tempo tutti lo riconobbero). Ratatouille è stato costruito sull'esperienza data, oltre che da Toy Story stesso, da altri film come Monsters & Co, Finding Nemo, The Incredibles e Cars. Per quanto estremamente più raffinato e perfezionato di qualunque altra di queste cose, non rappresenta una rivoluzione nel campo, solo un miglioramento.
e nonostante questo il budget è lievitato sensibilmente e non di poco.
girala come vuoi ma che si vada avanti poco o tanto, i budget non scenderanno in maniera decisa

Budget per Ratatouille (2007): 150 milioni di $
Budget per The Incredibles (2004): 150 milioni di $
Budget per Cars (2006): 70 milioni di $

il 3d è veramente povero di dettaglio, sembrano i fmv dei giochi per playstation 1
Triste l'idea di renderizzare attori veri.
Triste l'idea di renderizzare attori veri.
ho trovato tutt'altri dati, su wiki.
92 milioni per the incredibles
120 per cars
150 per ratatoulle
crescita continua.
150 milioni per incredibles dove lo hai trovato? Oo
ma anche tenendo fede ai tuoi, il raddoppio di budget in un anno non mi sembra un sensibile calo di budget per dei miglioramenti minimi

http://www.the-numbers.com/
The Incredibles
Production Budget $92,000,000
Prints and Advertising Budget $54,100,000
Cars
Production Budget $70,000,000
Ad Budget (Nielsen): $51,800,000
Ratatouille
Production Budget $150,000,000
Ultimamente indicano solo il production budget e non l'ad budget, non so perché.
The Incredibles
Production Budget $92,000,000
Prints and Advertising Budget $54,100,000
Cars
Production Budget $70,000,000
Ad Budget (Nielsen): $51,800,000
Ratatouille
Production Budget $150,000,000
Ultimamente indicano solo il production budget e non l'ad budget, non so perché.
Alla faccia di miglioramenti minimi...
Ogni film Pixar è un laboratorio di ricerca in uno o più specifici settori.
Cars studia la fisica dei corpi dinamici, Monster & Co il pelo e le condizioni climatiche, Nemo l'acqua e via dicendo.
Ogni film Pizar è una ricerca volta allo sviluppo.
Gugol

Non c'avevo pensato a cercare su Wiki, in effetti. In realtà cercando su Gugol si trovano anche alcuni rendiconto e calcoli di bilancio della Pixar (investimenti, proiezioni per il futiuro e quant'altro), ma lì mi sa che a meno di non avere il Nasdaq piantato su per il culo c'è poco da capire.
Almeno per chi ha sempre avuto l'insufficienza di mate come me

Quotissimo.
ma siete rimbambiti di botto?

facevo il verso a Elric che continua a dire che gli avanzamenti sono minimi, io sostengo il contrario dall'inizio eh.
BaphometTheEvil
ma siete rimbambiti di botto?
facevo il verso a Elric che continua a dire che gli avanzamenti sono minimi, io sostengo il contrario dall'inizio eh.
E allora sei tu che continui a non capire quello che sto dicendo io [edit: tolto asd]
Io non ho mai detto che i miglioramenti tecnici sono stati minimi di per sé.
Ho detto soltanto che Toy Story ha rappresentato un salto in avanti, rispetto a quello che era stato fatto fino ad allora, proporzionalmente maggiore che non il passo avanti rappresentato da Ratatouille avendo alle spalle tutto quello che ha alle spalle.
La mia affermazione e quello che hai capito tu non sono la stessa cosa.
Non sto dicendo che Ratatouille è sullo stesso piano di Toy Story, non sto dicendo che non ci sono stati progressi da allora.
Quello che sto dicendo è che Toy Story partiva praticamente da zero. Ratatouille parte da tutte le ricerche fatte con i film precedenti. Tra i due lo sviluppo proporzionalmente maggiore appartiene a Toy Story. Esattamente come l'invenzione dei primi [inserisci oggetto tecnologico a piacere] sono stati evoluzioni proporzionalmente maggiori rispetto a tutti i loro successori, anche se chiaramente più avanzati.
PS: il mio quotissimo era diretto alla parte in cui Rrobe parlava dei film Pixar come ricerche su vari aspetti dell'animazione.