E' molto più semplice ed economico il sistema di performance capture piuttosto che mischiare CGI e live action, e si ha molto più controllo successivamente quando si deve produrre l'effetto stereoscopico.
Probabilmente è anche più veloce digitalizzare l'attore piuttosto che creare un personaggio 3d da zero. E poi conta anche il fattore pubblicitario, altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui i film in CGI li fanno doppiare quasi sempre da attori famosi.
Si ma infatti è proprio il fattore pubblicitario che è ridicolo.
Quel ricreare il "vip" che non ha motivo di esistere.
Quel ricreare il "vip" che non ha motivo di esistere.
Perché è più economico il CGI.
Come ogni industria, anche quella cinematografica funziona sulla base di "spendere meno, guadagnare di più".
Se il CGI dovesse un giorno o l'altro riuscire a sostituire gli attori, i film costerebbero molto meno alle produzioni. Normalmente vengono pagati: 1) attori (un sacco di soldi), 2) gente per cercare gli attori, 3) gente per trattare con gli attori e i loro agenti, 4) make-up, 5) cibo, 6) trasporto, ecc. ecc. ecc.
Una CGI completamente fotorealistica farebbe sì che ci sia da pagare solo la squadra di programmatori. Niente ingaggi stratosferici per il Brad Pitt di turno, niente servizio cucine, niente aerei, niente viaggi. Sostanzialmente i film verrebbero fatti in una stanza.
Cagata? Sì, io il cinema lo preferisco più tradizionale, con gli effetti speciali (anche in CGI) che mantengano un ruolo secondario.
Però credo che questa ricerca del fotorealismo assoluto punti a questo. Per ora l'utilizzo dei volti degli attori veri serve a mettere a punto la tecnica. Immagino che fra qualche tempo non serviranno più nemmeno loro.
beowufl (dove devi pagare gli attori) è costato 150 milioni di dollari, così come ratatouile (dove secondo il tuo ragionamento non si pagano gli attori e tutto quanto li riguarda per cui si dovrebbe spendere meno), il prossimo film in cgi pixar.
pathfinder 31 milioni di dollari.
wanted, film dal vero ( con angelina jolie e morgan freeman, non proprio gli ultimi due stronzi di attori) 65 milioni di dollari.
continuo a non vedere il vantaggio.
ma possono anche prendere attori veri, crearne uno stampo di cera, colare del gesso nella cera, creare un negativo in sabbia dalla cera, colarci dentro ferro fuso, raffreddare il ferro, ridurre il ferro in polvere e far recitare la polvere di ferro guidandola con magneti, se vogliono...poi se viene un film di merda possono anche andare a cagare, ma se viene fuori il film del secolo non avrei nulla da dire, ci sono già i produttori che rompono le palle sul budget e a me basta godermi lo spettacolo, ben vengano le novita (anche se minime)
Con la Pixar si paga il prestigio.
Poi, imho, è ovvio che i prezzi siano ancora alti: succede con tutte le nuove tecnologie. Una volta che si diffondono i costi scendono. Ci vorrà del tempo (credo pure di averlo detto).
no. con la pixar si paga la qualità del prodotto.
Di film pixar brutti non ne ricordo, tutti sempre curatissimi a livello di animazione e di script...
Non è orestigio, dato che spesso guardando la concorrrenza il livello è nettamente inferiore
Di film pixar brutti non ne ricordo, tutti sempre curatissimi a livello di animazione e di script...
Non è orestigio, dato che spesso guardando la concorrrenza il livello è nettamente inferiore
uso la pixar come esempio perchè sono oggettivamente l'avanguardia e dettano il passo sia per tecnologia e costi, ma i loro budget crescono invece di scendere, gli incredibili è costato 93 milioni di dollari, e ratatouille è costato praticamente come The Transformers ( anzi, 3 milioni in più, ci sono rimasto secco

imho c'è la diffusa opinione che la cgi costi pochissimo ma a vedere i budget mi pare il contrario.
oltretutto questo secondo me è poco vero perchè le tecnologie per la CGI evolvono con una tale velocità che utilizzare ora una tecnologia diffusa e vecchia anche solo di 3-4 anni ti taglia le gambe di fronte ai concorrenti che rincorrono il nuovo.
è un cane che si mangia la coda.
Ma infatti oggi come oggi la cgi costa uno sproposito (è la parte più cicciotta in un film) e non sono poi tanto sicuro che in futuro diminuirà sensibilmente.
...e questa è cosa buona e giusta.
...e questa è cosa buona e giusta.
*
basta stare un pò dietro ai programmi che si migliorano costantemente e alle macchine su cui questi lavorano. Inoltre anche chi ci lavora deve si deve aggiornare di pari passo se non vuole restare indietro ed essere tagliato fuori
Scusa, mi quoti il post in cui dico che i film Pixar sono brutti?

Non mi pare di aver detto nulla del genere.
I film Pixar sono capolavori dal punto di vista tecnico e, per di più, alla Pixar sono tra i pochi a confezionare prodotti che non siano soltanto belli, ma che abbiano anche buone trame a sostenere il tutto (uno su tutti "Gli Incredibili"). Il fatto che siano i migliori è prestigio. Il fatto che siano i numeri 1 per qualità è prestigio. Il fatto che un loro lavoro garantisca incassi eccezionali al botteghino è prestigio.
Se poi per prestigio intendi un buon nome e niente dietro, mi spiace, ma non è quello di cui parlavo io.

Infatti, secondo me i budget crescono perché sono i migliori nell'utilizzo di una tecnologia d'avanguardia e oltre a loro non ce ne sono molte altre. Se a fare lavori alla loro stessa qualità ci fossero altre 100 compagnie, il costo scenderebbe.
Se guardi alle compagnie in grado di lavorare con la CGI, ci sono solo 2 colossi (ILM e Pixar), il resto è tecnologicamente indietro. Persino la WETA o la Dreamworks, che pure, in un'ipotetica classifica, occuperebbero il gradino immediatamente sotto, non sono in grado di produrre una CGI allo stesso livello (rispettivamente per il mix realistico-CGI e per il 3-D puro).
Bada che non sto dandoti torto: che i budget sono altissimi lo so anch'io e probabilmente lo saranno ancora per anni (sì, ho detto che il CGI è più economico, impostando male il discorso: secondo me finirà a essere più economico).
Prima o poi però il livello della CGI si assesterà, nonostante adesso stia vivendo un momento di sviluppo eccezionale e praticamente continuo.
In prospettiva secondo me è questo che incoraggia a investire sempre di più nella ricerca del fotorealismo e a mettere soldi in altre compagnie che si occupino del digitale.
Ma il tuo discorso sulla pixar non regge perchè non lavora per terzi.
Fa i suoi film e basta.
Anche ci fossero 100 aziende a farle concorrenza non cambierebbe nulla.
Discorso diverso per la ILM invece che viene chiamata e pagata per lavorare.
Fa i suoi film e basta.
Anche ci fossero 100 aziende a farle concorrenza non cambierebbe nulla.
Discorso diverso per la ILM invece che viene chiamata e pagata per lavorare.
Per quanto riguarda l'abbassamento dei costi in futuro invece, ho sempre molti dubbi.
tutto il nocciolo della questione sta qua.
tu pensi che prima o poi la CGI si assesterà e quindi i suoi costi bene o male scenderanno.
io invece credo che il progresso della CGI non si assesterà mai proprio per una questione intrinseca di ricerca di tecnologie sempre migliori, e di conseguenza i costi saranno sempre alti perchè la ricerca (intesa come ricerca di nuove tecnologie e tecniche) non può fermarsi e chi si assesta muore.
Veramente la Pixar, dopo un breve distacco, continua a lavorare per il marchio Buena Vista (che è Disney).

No, alt. Tu stai interpretando assestarsi come fermarsi. Nessuno sviluppo tecnologico si ferma (finché ci mettono il grano, almeno

puoi assestarti per 10 anni, forse, ma sul lungo termine o spendi in ricerca per non rimanere indietro o i tuoi colleghi ti sbertucceranno facendosi grasse risate. ed è il lungo termine che fa lo standard qualitativo, mica 10 anni.
basta vedere la differenza che intercorre tra toy story e ratatouille che si passano 12 anni, e 120 milioni di dollari di budget

se si fossero assestati sarebbero per cartoni, ora. e non quelli animati

Però sarebbe interessante capire la differenza di costo tra fare animazione ed utilizzare il motion capture. Perché ratatuille se non sbaglio era 100% animazione.
Quello che fa Zemeckis con il suo performance capture è fare motion-capture degli attori che recitano normalmente la scena, viene fatto un rendering rozzo e in un passo successivo viene fatta la motion capture di una macchina da presa virtuale, e quindi il regista ha tutta la libertà di fare vari test di ripresa senza dover far rifare la scena agli attori decine di volte.
Quello che fa Zemeckis con il suo performance capture è fare motion-capture degli attori che recitano normalmente la scena, viene fatto un rendering rozzo e in un passo successivo viene fatta la motion capture di una macchina da presa virtuale, e quindi il regista ha tutta la libertà di fare vari test di ripresa senza dover far rifare la scena agli attori decine di volte.
a meno che non avessero dei topi fottutamente ammaestrati, penso di si

C'erano anche personaggi umani ma hanno animato pure quelli in teoria.