London Calling, Storia di un impiegato, Close to the Edge… tutta roba che ho aspettato apposta a mettere ora vi piazzo le mie
santa barbara dammi la forza c’è blood on tracks possano le mie parole essere sagge come quelle di Matusalemme
@Attela comunque io twisterei la formula magari per la prossima decade. “Qual’è l’album che non viene messo tra i miLiori ma per noi meriterebbe quel posto?” aka “greatest albums at home”
EDIT: oppure facciamo una seconda battle of the 70s? contemporanea?
Non mettiamo troppa carne al fuoco, la scelta è ardua ma noi siamo più ardui ancora anche perché magari poi ci stanchiamo e crolla tutto
Io ero indeciso tra Funkadelic, Parliament, Deep Purple, Black Sabbath, il cazzo di Neil Young che vabbe’, i fottuti Rainbow, i Kraftwer, Darkness at the Edge of Town di Springsteen, gli Area… mamma mia che fatica alla fine però scelgo:
The Stooges - Fun House
Che pacca che c’ha tuttora sto disco
e
David Bowie - Low
Perché boh io Bowie me lo farei anche ora
Lista aggiornata (anche al primo post):
- King Crimson - Red
- Who - Who’s Next
- Keith Jarrett - Koln Concert
- Popol Vuh - Hosianna Mantra
- Jim Hall - Concierto
- Pere Ubu - The Modern Dance
- Miles Davis - Bitches Brew
- Pink Floyd - Dark Side of the Moon
- Brian Eno - Ambient 1: Music for Airports
- Fabrizio De André - Storia di un impiegato
- Yes - Close to the Edge
- Gentle Giant - Gentle Giant
- Cat Stevens - Tea for the Tillerman
- Vangelis - Heaven & Hell
- Patti Smith - Horses
- Jimmy Cliff - The Harder They Come
- Joni Mitchell - Blue
- The Clash - London Calling
- The Stooges - Fun House
- David Bowie - Low
Siamo a 20, arriviamo a 32 così abbiamo il rooster completo
Ricordati di assegnare casualmente alle posizioni del torneo.
Lo sai che adesso verranno messi in ordine alfabetico o di durata, vero?
Dai ve ne levo due facili.
Supertramp - Breakfast in America
e Eagles - Their Greatest Hits (1971-1975) per importanza, perché è il terzo best selling album of all time.
Tranquillo i sondaggioni di m4a son fatti in maniera seria, appena si chiuderanno le nominations Attela farà uno stream per gli accoppiamenti del tabellone con i giudici ad assicurarsi che l’estrazione avvenga in maniera regolare.
Eh eh troppo facile così niente complescions, scegli un disco legit
Dai pero’, qualcuno con Tim Buckley, Deep Purple, Black Sabbath, Faust, Janis Joplin, Van Der Graaf Generator, Can, Neu, Gentle Giant, Gong, Pink Floyd, Lou Reed, Mike Oldfield, ELP, Lynyrd sk., Genesis, Robert Wyatt, Camel, Queen, Reinassance, JM Jarre, Boston, Kraftwerk, Ramones, Fleetwood Mac, Police, Joy Division?
C’è davvero tanta roba, vabè faccio una scelta di memoria e sentimento.
I 70 a me arrivarono prima sulla disco e poi sulle atmosfere sintetiche, solo dopo a metà 80 iniziai ad ascoltare il rock, il blues, e tutto il fermento più noto dei 70.
Ricordo un amico che era fissato con Led Zeppelin e Jethro Tull gli dicevo
“ma che è sta roba, bella dai, ma sentiti anche la disco e le atmosfere magiche”
lui mi guardava e diceva “tiè, fatti un tiro” e si viaggiava con i doors, i deep purple e bob marley e vabè tutto il repertorio dai, poi cazzo c’è della roba blues da sfaso oppure la melodica francese e anche italiana è meritevole, dalla svezia poi c’è un mondo, anche germania, per cui non volendo citare roba che di certo citerete voi mi permetto di scegliere quanto segue:
Oxygèn - Jean-Michele Jarre - 1976
Perchè la parte 2 è oramai nel mio DNA quando lo ascolto avverto che l’organismo recupera i danni del tran tran quotidiano.
C’est Chic - Chic -1978
Perchè su Le Freak potrei raccontare anni di cose accadute, quel brano all’epoca era veramente galattico, che poi si sono fuse nel mio DNA con I Want Your Love, altro pezzo da velluti sudati.
Pezzi che ascolterei a rotella che hanno segnato i miei 70 da ragazzino e hanno avuto una grande influenza anche dopo.
Comunque topic galattico @Attela
Ci fosse un modo per sentire i dischi in sincrono tutti con la chat tipo come fu fatto in passato sarebbe fighissimo.
Scusate io sono noob e faccio una domanda noob: ma gli ascolti si fanno in “indipendenza” no? O bisogna presenziare ad ascolti condivisi?
Me l’aspettavo… è solo che non sono obiettivo con gli Eagles, quando partono non capisco più niente e non ce la faccio a scegliere.
Quindi cambio direttamente genere per il secondo. Genesis - Selling England by the Pound. Quando c’era ancora quel fottutissimo genio di Peter e il sosia di mio padre (Phil Collins) non aveva dato il via alla semplificazione selvaggia.
Si ognuno per i fatti propri, sarebbe ingestibile ogni settimana fare un ascolto condiviso di due album.
Ah nessuno li mette i Camel adesso?
Tieni l’ho ancora salvata sul pc per l’occorrenza e a quanto pare ho fatto bene.
Come dice Over, fare gli ascolti condivisi sarebbe oggettivamente un troiaio facciamo che ognuno si fa gli ascolti per sé e poi commentiamo qua
Tra l’altro Vine proponeva di fare due scontri a settimana, ma quattro dischi da ascoltare in sette giorni imho è un po’ troppo. Terrei uno scontro a settimana, se siete d’accordo, questa volta a eliminazione diretta senza loser bracket che l’ultima volta è stata un po’ ridondante
Ci penso io.
Steve Reich - Music for 18 musicians
Funkadelic - Maggot brain