Armiamoci e partite: ReArm Europe

con 200 miliardi per il superbonus ci ricostruivamo tutti gli ospedali d’italia e ci facevamo i pavimenti in oro zecchino, quindi si, occorre sempre ricordare questa porcata epocale

Poi ovviamente abbiamo lo stesso recordman di bugie che ci regala queste perle assolute di populismo spicciolo

perchè i soldi da regalare al settore dell’edilizia, ai palazzinari e proprietari di casa al mare ci stavano tutti, mentre per rifare scuole, ospedali e case popolari ovviamente nulla di nulla, ma meglio continuare a farsi prendere per il culo da gente come Conte e Salvini, che ora è diventato pacifista di colpo

Se vuoi ti porto l’esempio che ho sotto casa, ai tempi del covid hanno dato 2 milioni a Bertolaso, la banca d’Italia e i massoni altri 8, per un totale di 10, Bertolaso c’ha costruito un ospedale finto, nessun medico o infermiere assunto, mai funzionato, ci sono stati 3 pazienti per una settimana e poi l’hanno smantellato. Ora è una costruzione vuota, tra 5 anni diventerà un cumulo di merda dove andarsi a fare le pere.

Cioè quei soldi risultano “spesa per il welfare e sanità”, invece sono trasferimenti alla cricca di Bertolaso. Se tagli ancora continuano a regalare i milioni a Bertolaso e fanno altri 5 anni di blocco del turnover. Ah, non c’hanno i bicchieri di carta e la carta igienica all’ospedale di Macerata, la carta igienica se la lasciano in stecca i pazienti quando vengono dimessi.

Edit: sbagliato il quote, era per Billy. Amen.

1 Like

Boh io ho scritto una cosa e ben chiara.
Tu rispondi con un grafico che non c’entra un cazzo.
Fai pure.

1 Like

Lol ma lo capisco che addurre al 110 tutte le mancanze del sistema è una stronzata?
È stata una scorreria sui conti pubblici!? Lol ma va?
Trovami un post mio dove abbia mai sostenuto il contrario :dunnasdsad:
La puttanata è sostenere che prima fossimo l’Eden del sistema sanitario e tutte le storture siano dal 110.
Oh santa barbara dammi la forza quando vi si chiude la vena sragionate eh!?

1 Like

Boh o trolli o non sai leggere, sinceramente non so cosa sperare a questo punto

sicuramente se prendevi 200 miliardi e li spendevi per ristrutturare ospedali, scuole e case popolari stai certo che qualche problema lo risolvevi, facevi un bordelo di debito pubblico aggiuntivo ma almeno risolvevi qualcosa in maniera strutturale per i prossimi 20 anni, invece hai ancora gli ospedali, le scuole e le case dei poveracci fatiscenti e in più ti si è alzato il debito pubblico in modo totalmente monstre per ristrutturare la case di quattro cristiani in croce, molti dei quali non ne avevano alcun bisogno.

Quindi non mi si chiude alcuna vena, ci tengo semplicemente a ristabilire un minimo di verità fattuale, chiunque abbia approvato quello schifo di 110% e ora viene a parlare di sprechi sulla spesa pubblica deve solo essere preso a randellate sui denti.

4 Likes

si ma tra le altre cose, la sanità privatizzata COSTA UNA FUCILATA IN PIù anche ai conti dello stato oltre ad essere mediamente una merda :asd:

è proprio che stanno magnando ammerda.

2 Likes

Fa piacere vedere tanto interesse almeno qui per il SSN.
Ma a me pare palese che non è tematica che attira l’elettorato. Chi ha parlato di sanità ( Da MES per la sanità e tutta la campagna per el regionali in Lombardia) ha ben sottolineato l’interesse medio dell’elettore ( ne frega solo a chi ne ha bisogno).
Poi, se sta cosa del RIARMO :omg: serve per svegliare gli investimenti su SSN, ma benvenga!

Ma questo in base a quali dati scusa? :asd:

Cioè io sono pronto a scommettere che se chiedi a dieci persone diverse otterrai dieci storie di casini con il SSN, credo che “dovremmo potenziare il nostro sistema sanitario” sia uno dei temi politici meno controversi di sempre :asd:

2 Likes

Ma infatti il paradosso è che tocca e interessa tutti ma di fatto non c’è un partito che lo metta tra i primi punti, mai :dunnasd:

L’avevo scritto. Se si parla di investimenti nel SSN i partiti in generale rispondono “freddi”.
Il MES sanitario ( erano a memoria bho, 40 miliardi) è stato bocciato a più riprese e senza contraccolpi elettorali ( FdI era contro con Lega e M5S).
In Lombardia la retorica era che Fontana avesse affossato la sanità come non mai, privatizzando di qua e di là. E le cose sono due: o non è vero ( ma i dati parlano di grandi privatizzazioni) o alla gente fotte sega e va bene così.
ha provato Azione a fare la battaglia sulle liste di attesa e ha coinvolto proprio molto interesse, circa il 3% dei votanti :asd:
Poi si, tutti hanno una storia per lamentarsi della sanità, del pubblico, e di tutto quel che dovrebbe essere dovuto, ma in fondo hanno altre priorità.

Ma figurati lol, sono argomenti slegati ed è una roba che esiste solo su netgamers.it, dove per qualche motivo una fetta importante di utenza si è autoconvinta che + difesa = - sanità

Lettura completamente ideologica (non ho bisogno di dire di quale parte, ma è quella rimasta mentalmente intrappolata nel 1978 ovviamente) e priva di riscontri oggettivi

1 Like

un partito liberale-centrista che propone una misura collettivista? con che credibilità? sopratutto pregressa

comunque la reductio ad ssn è un’approssimazione, sta roba di rearm è potenzialmente un altro meccanismo di estrazione di ricchezza della società con annessa normalizzazione di una dottrina che veda una cosa accettabile l’esercizio di una forma di potere estremamente sgradevole, il promettere benessere materiale in cambio del sangue.

oppure qualcuno ha una tesi convincente per cui si possa ipotizzare che la fortezza europa possa diventare un posto in cui ci siano più uguaglianza, più redistribuzione e più cura verso la comunità?

2 Likes

Immagino pure al Financial Times siano dei marxisti-leninisti incapaci di andare oltre una lettura ideologica dei fatti

But estimates of the required step-up are of a different magnitude, from €160bn per year over the next five years estimated by Goldman Sachs to a range of €230bn to €460bn per year estimated by Pantheon Macroeconomics. While higher borrowing can cover some initial outlays for countries with the fiscal space to do so, the cost of rearmament will ultimately be shouldered by taxpayers and beneficiaries of the continent’s social security nets.

Guntram Wolff, a senior fellow at Bruegel, said the “new world” is one in which Europe comes closer to 1980s military spending levels, as a share of GDP. “That of course means more trade-offs in public budgets.” Foreign aid programmes are likely to be among the immediate casualties, — the UK has already announced steep cuts — while harsh decisions lie ahead for welfare budgets. Vistesen said the equivalent of “war” taxes may also be needed.

2 Likes

Se stiamo a fare la gara della credibilità qui ognuno rimane nel suo. Se è un tema sentito allora dovrebeb avere un “ritorno” in termini elettorali, vedi ad esempio il RdC o la sua abolizione.
L’approssimazione è mettere a confronto la “sicurezza” o il “peso” dell’UE a livello internazionale con uguaglianza, redistribuzione e cura della comunità. Sono, come nel caso del SSN, due cose diverse e voglio ripetermi: se il dibattito sul Rearm porterà a maggiori investimenti sui temi socio-sanitari sarà una gran bella cosa, ma credo che questo legame forzato sia una forma di benaltrismo, una versione diversa del “allora prendili tu a casa tua i clandestini” :dunno:

E’ meno controverso a livello della base elettorale ma è molto controverso per parecchi interessi interconnessi tra loro. Non viene messo nei primi punti programmatici da quasi nessun partito perchè il nostro SSN è una enorme pentolaccia che i vari servizi di sanità privata non vedono l’ora di spaccare per mangiarsi tutto quello che c’e’ dentro, vomitarlo e mangiare di nuovo come fanno i cani. L’attuale palude di liste di attesa e di disservizi vari è un humus perfetto per il proliferare di un sacco di offerte private che si presentano come “utili mani tese al cittadino in difficoltà” ma che in realtà sono solo radici che progressivamente si inseriscono nelle fondamenta del SSN pubblico per frantumarlo pezzo per pezzo. Alla fine, al netto del cittadino che deve pagare 500 euro per farsi controllare i reni onde evitare di aspettare il 2030, a nessuno interessa davvero sistemare questa situazione perchè il vero fine è radere al suolo tutto e costringerci a dare via il culo per l’insulina come negli USA

1 Like

Sì ma appunto, i partiti, per una serie di interessi eccetera eccetera. Sono d’accordo.

Ma sono abbastanza sicuro che la maggior parte della gente voterebbe volentieri per qualcuno che propone un potenziamento del sistema sanitario, e dunque tempi di attesa meno biblici.

Poi chiaro che non basta solo quello, ma da qua a dire che alla gente è un tema che non interessa, ho bisogno di qualcosa di più concreto prima di crederci.

1 Like

Ma che alla gente interessi sono completamente d’accordo, soprattutto perchè la salute quando diventa un problema morde molto a fondo sia a livello economico che a livello personale. Però appunto da Destra non vedrai mai arrivare nulla perchè figurati, e da Sinistra a parte qualche pericolosissimo ideologo hai la principale forza aggregatrice (il PD) che quando non è impegnato a contarsi i peli del culo deve far fronte a tremila correnti, tra cui anche quelle che nella sanità vorrebbero il piatto “privato”. I partitini di centro liberale insignificanti come Azione non li conto in quanto per ogni battaglia condivisibile ti infilano quaranta proposte alla Milei e a quel punto il prezzo non vale la candela

5 Likes

la sanità privata dovrebbe essere privata.
0 convenzioni e vaffanculo, poi tutto il proliferare di cliniche e stronzate varie salta in aria perché non possono più mangiare e magari quei budget rimangono a bilancio della sanità pubblica che si ri-prende in carico quelle prestazioni :dunnasd:

2 Likes

il financial times fa il solito piagnina dei soldi, “oh noes ci sono soldi da spendere, tagliamo altre cose” , che non è di base il piano EU visto che senza il patto di stabilità da rispettare su questo punto non c’è nessuna necessità di tagliare nulla.

tra l’altro tutti gli stati fortemente indebitati come l’italia, spagna ecc hanno già detto che senza fondi comuni messi a disposizione dall’EU di sicuro non mandano a puttante i budget per più armi.

altra cosa, se compri gli F35, ovviamente stai pagando molto di più che se ti costruisci un EFA made in europe, e fai lavorare tutte aziene EU invece che quelle americane, e sostanzialmente è una partita di giro, perchè in buona parte tutte le aziende che hanno a che fare con il militare non sono mica azienede “private”, sono in buona parte dei casi tutte aziende a partecipazione statale, che fanno lavorare un sacco di gente.
Leaonardo solo in italia da a lavorare a 60k dipendenti ed è una delle top 10 aziende per fatturato di tutta italia.