Si Clive, i casi sono due, o trolli a cazzo oppure hai gravi problemi cognitivi (e in questo caso mi scuso in anticipo)
Perché, riprendiamo il mio post
E la tua risposta
Il grafico “che non c’entra un cazzo” ti spiega proprio quello che ti ho detto sopra. Vieni Clivuccio, leggiamolo insieme visto che da solo non ce la fai:
La vedi la linea rossa alta altaaa in cima a tutte, che conta (in percentuale) per oltre il 20% del PIL (40% del totale della spesa pubblica italiana)? La legenda dice “protezione sociale”
Ora cosa è la protezione sociale secondo te? Ci arrivi o ti serve un altro schemino? Ah no aspetta, c’è anche quello
Guarda, “anzianità, invalidità, supersititi…” di che parliamo secondo te? Bravissimo, di pensioni!!!1one
Quindi, possiamo dire che una larghissima fetta dei soldi spesi dallo Stato vanno in prestazioni pensionistiche? Dai che ce la fai
Tema sussidi, guarda il secondo grafico, e guarda come la linea rossoscura (disoccupazione) raddoppia nel 2019 per poi tornare ai livelli precedenti nel 2023. Ti dice nulla? Quale grandi misura è stata introdotta nel 2019 per venire poi ridotta e progressivamente abolita negli anni successivi? Dai, credo in te.
Poi se vuoi possiamo parlare di bonus giardini, bonus cani, bonus mobili, eco bonus, sisma bonus, bonus giovani, bonus anziani, bonus zanzariere, bonus Renzi, bonus facciate, bonus colonnine, certo non dico che siano tutti soldi buttati, in mezzo c’è anche un sacco di roba dignitosa e doverosa, ma possiamo forse non dire che siamo il paese dei sussidi, spesso dati a cazzo?
Sempre tema sussidi, e qui veniamo al 110, la vedi nel primo grafico la voce “abitazioni e assetto del territorio”, quella verde scuuuura scura scura, che quadruplica in tre anni tanto da arrivare a superare la fottutissima voce per l’istruzione?
Eh, sono i sussidi edilizi elargiti a pioggia negli ultimi anni, anni in cui la voce “difesa” è rimasta assolutamente stabile mentre sono scese istruzione e sanità, che negli anni precedenti erano o rimaste stabili o leggermente aumentate
Alla luce di questo, cosa vogliamo rispondere a questa solenne minchiata?
Potremmo dire che la divisione tra roba “recente” e problemi atavici la hai fatta te, è di scarso interesse pratico rispetto al tema generale di “come spendiamo i soldi” e particolare per la domanda “sono le spese in difesa che non lasciano/lasceranno spazio per altro?” (riassunto: no, sono le mancette elettorali)
Potremmo continuare commentando che sostenere “sussidi e bonus non c’entrano una sega” contraddice la realtà, visto che proprio per elargire sussidi a cazzo negli ultimi tempi si è tagliato su istruzione e sanità e non si è investito in difesa, quando è da anni che la necessità si impone
Dovremmo infine concludere ammettendo che possa esserci il dubbio se io sia quello “studiato”, ma sul fatto che tu non stia facendo la figura di quello intelligente, beh, direi che sei riuscito a fugare qualsiasi incertezza
A meno di non voler prendere in considerazione l’altra opzione, quella che - almeno - vedo è riuscita a penetrare lo spessore della calotta cranica e in qualche modo rimanerti in testa:
Che a questo punto non so se è preferibile, anche se ripeto, la cosa più probabile è che tu ti stia solo comportando da troll (con poco successo peraltro)