Bel layout, me gusta Io per un po' di menate ho trascurato un po' troppo il mio negli ultimi mesi, le piante a crescita rapida ne hanno sofferto, ed ho paura a fertilizzare di più per le caridine; dall'altro lato le criptocoryne hanno infestato il fondale, è pazzesco quanto radichino e si estendano con un fondo fertile discreto, credo che fra un po' spunteranno dal lavandino.
Dopo aver seguito i consigli di alcuni utenti su acquaportal, ho fatto qualche modifica al layout e aggiunto un impianto CO2 Pro Green System della Askoll.
Ho aggiunto anche qualche pianta. Ed ora la flora è composta:
Se quelle criptocoryne si sviluppano come le parva.... A me continuano a diffondersi, allucinante. Non pensavo davvero avessero quel ritmo di crescita.
Nel frattempo io con sto caldo fra un po' faccio una frittura, meno male che stanno calando le temperature
ho un acquario con i pesci rossi classici, sarà circa un 100 litri. Stavo entrando in fissa con quelli d'acqua salata, avevo trovato una buona offerta della askoll e mia figlia tutte le votle che passiamo al garden resta fissa a guardare Nemo e gli altri pesci colorati
Volevo capire un paio di robe: 1) anche qua tocca rabboccare ogni tot l'acqua perchè se no diventa nera e torbida? 2) i filtri incorporati con l'acquario funzionano davvero e quindi l'acqua resta più pulita che utilizzando i filtri che si montano con la ventosa sugli acquari tipo quello che ho ora? 3) quanta cura richiede un acquario con nemo e compagnia? in vacanza basta ceh lasci detto di dare da mangiare? 4) in che posizione deve stare?tanta luce?scuro? io lo vorrei mettere nel sottoscala in foto addossato alla paretina dove c'è appoggiato quello sgabellino rosso in foto 5) quanto consuma un acquario del genere tra luci, riscaldamento ecc ecc?
1) il rabbocco serve sempre sempre, oltre che per un discorso di ossigenazione dell'acqua, per ristabilire il ph ed evitare accumuli di nitrati o altre sostanze che se in maggioranza possono provocare danni. Va fatto sempre con la sola acqua di osmosi, proprio perchè con l'evaporazione non levi ferro e compagnia bella.
2) i filtri funzionano, vanno puliti ogni tanto e va accompagnato un lavoro di cambio acqua e pulizia del fondo dai detriti (nitrati, che il filtro non pulisce). La vera funzione "nascosta" del filtro è quella di avere dei batteri al suo interno che scompongono le sostanze organiche seguendo il ciclo dell'azoto evitando la formazione di ammoniaca e altra roba nociva. Per questo quando pulisci il filtro non devi mai utilizzare acqua pulita ma se possibile la stessa acqua dell'acquario, per evitare la rimozione di questi batteri, che se non presenti, non possono scomporre e quindi possono creare un eccessi di nitriti e sostanze altamente nocive.
3)per un acquario marino normalmente serve un portafogli a fisarmonica. Come cura, è necessario un cambio di acqua settimanale di circa il 10% e un rabbocco quando evidente (di sola osmosi). Da mangiare dipende da quanti giorni stai via, per una settimana i pesci possono non mangiare. Non usare dispensatori automatici che se gestiti male possono solo fare danni. Potrebbe servire (ma anche no diciamo) un gruppo elettrogeno di sicurezza, in caso di mancanza di corrente l'acquario marino non ha molta autonomia. In caso di mancanza di ossigenazione è come tenere un (povero) granchio dentro un secchiello al mare. Potrebbe servire (se fa molto caldo da te) un refrigeratore. Poi servono soldi per la lampada e per le rocce, Nemo è l'ultimo dei problemi...
4)valgono le regole di tutti gli acquari, ovvero mai in presenza di luce solare diretta e.... beh lo sgabellino e l'acquario se ce lo poggi sopra fanno una brutta fine, visto che mediamente un piccolo acquario marino va dai 30 ai 40 litri, se ci aggiungi le rocce (morte o vive) capisci che serve un mobiletto un po più "stabile".
5)consumo, se parliamo di un piccolo acquario (sotto gli 80 litri) è relativo. Per ridurre i costi ti converrebbe valutare una di quelle offerte "all in one" che fanno nei vari moby dick, dove ti danno tutto a un po.
Si ho fatto bollire i legni per un 4/5 ore, prima però li ho lasciati una settimanella a bagno dentro l'acqua per farli spurgare e non far colorare l'acqua.
A breve posto qualche foto della situazione attuale, la Rotala Rotundifolia e la Limnophila Heterophylla hanno creato un bel boschetto dietro... l'unico problema è che almeno una volta a settimana necessitano di essere potate... crescono circa 1-2 cm al giorno
sono circa 100lt, qualcosa meno una volta riempito. Metteremmo pesci d'acqua dolce ma riscaldata (ho capito circa 24 gradi), e ci ha parlato di un pesce combattente che è molto bello, dei pulitori da vetro, pulitori da fondo, e poi ci sono vari pescetti per dare colore.
Poi se un domani ti piace e diventi esperto puoi passare al marino, il suo consiglio.
la cura da fare mi ha detto che consiste: 1) 1 volta al giorno dare da mangiare 2) una volta ogni 25 giorni fare un cambio acqua del 10% e aggiungere i batteri 3) una volta al mese circa cambiare i filtri o comunque lavarli 4) il termostato basta che attacchi la spina e fa tutto da solo, la luce led invece l'accendi quando torni la sera magari fino a che vai a letto
confermate? in un acquario così si possono mettere anche delle piante non di plastica ma vive?
altra domandona, secondo voi un acquario così riempito quanto può pesare? per risparmiare mi consigliava di guardare un mobile all'ikea magari, però per il peso sono molto dibattuto, non vorrei correre il rischio che collassi tutto
La askoll è una ditta a 500 metri da casa mia la conosco bene, infatti ci hanno proposti anche un askoll solo che è parecchio caro e allo stesso prezzo non ha il led e neanche il filtro serio ma quello a cascata... Il dubbio mio è il mobiletto, vorrei evitare di spendere 100 euro per un askoll
alla fine ho preso acquario + mobiletto..so che è caro, infatti solo il mobiletto l'abbiamo pagato qualcosa come 110 euro, ma lo uso anche come mobile di arredamento e sono sicuro che non viene giù..
Vero. Mai esposizione diretta alla luce del sole, le alghe ringraziano in quel caso.
Io invece sto studiando ora seriamente come fare un'acquario di scogliera mediterraneo da 100 L. Mi servirebbe un refrigeratore solo per sicurezza durante l'estate, il resto vivendo a un tiro di schioppo dal mare, riduce di moltissimo le spese potendo prendere rocce vive e organismi in loco e acqua marina gratis. Ho trovato questo articolo che mi ha aperto un nuovo mondo. http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/mediterraneo/ I pesci non mi interessano più di tanto, magari due bavosa pavone, ma vorrei fare un buon ambiente per i granchi neri di scoglio.
Qualcuno ha un marino mediterraneo o ci ha mai provato?
Usando rocce vive dicono che l'acqua di mare sia fondamentale, con quella sintetica molti microorganismi muoiono. E poi userei la stessa acqua dove sono cresciuti, con gli stessi valori a cui sono abituati, la "maturazione" dovrebbe essere veloce. Tanto in 5 minuti di macchina sono al mare e ho qualche km di scogliere in acqua bassa a disposizione che sono pieni zeppi di organismi. L'unica cosa che mi preoccupa è la temperatura in estate. Stavo pensando che per fare una prova potrei provare il 30 litri che ho vuoto ora, con una sola roccia viva piccola, e solo microorganismi per vedere che succede. O dite che è troppo piccolo?