Apple vs World (Part 4)

Si ma tutte ste aziende, che facciano semiconduttori, cazzi di gomma o qualsiasi altra cosa, non funziona esattamente mettendo assieme tante piccole realtà che collaborano?
E’ esattamente la realtà che dici che non esiste.

O mi sono perso qualcosa? Mi stai confondendo :asd:

Si ma un semiconduttore anche se e’ fatto con la collaborazione di 1000 aziende da quella che scava la miniera a quella che ti stampa il silicio, alla fine rimane un componente in un ottica di prodotto finale per l’utente.

Te la rendo piu’ semplice: parti al contrario da un prodotto finale che e’ usato da un utente e torna indietro.

Il punto e’ che, ovviamente, l’innovazione (quella vera eh, non la roba come il vision pro che manco si sa ancora se non dico innovativo ma almeno se sara’ un successo commerciale) e’ continuamente fatta da piccole realta’, e’ sempre stato cosi’, le corporation delle dimensioni di Apple esistono da un niente pure su scale di tempo brevi come l’ultimo secolo. Non c’e’ nessun dato razionale che porti a sostenere la tesi di mtt, che si risolve tutto attorno al “e allora il vision pro?”.

Che e’, ovviamente, un trucco, perche’ qualsiasi cosa portiate come esempio trovera’ un motivo per cui non e’ innovativo come il vision pro, o non e’ fatto come il vision pro, o non e’ messo sul mercato come il vision pro.

Pero’ magari cerchiamo di essere piu’ furbi del costruire la propria visione su come funziona l’innovazione basandosi su un singolo prodotto sperimentale il cui successo, senza manco considerarne l’utilita’, e’ ancora tutto da dimostrare.

2 Likes

Ne abbiamo gia’ parlato in passato quindi mi fermero’ qui tanto tu hai la stessa posizione di sempre e io ho la mia.

Innovazione non e’ solo inventare una formula matematica per criptare dei dati o scoprire il nanoconduttore che ti permette di creare chip che consumano meno energia.

Innovazione e’ anche mettere insieme tutte queste cose per creare un software con una buona UX che ti permette di mandare messaggi in sicurezza preservando la tua privacy.

Innovazione e’ anche usare un mouse come un dispositivo di interazione uomo-computer.

Innovazione e’ anche usare la mano come dispositivo di interazione uomo-computer-realta’ aumentata.

& so on

Ma sei di coccio.
Ti ho fatto l’esempio dell’auto.
Tutto l’indotto che ci gira attorno fa:
Gomme
Freni
Ammortizzatori
Guarnizioni
Componentistica elettrica

Etc
Etc
Etc

1 Like

Scusa mtt, mi hai detto che trollavo e poi si finito a fare l’ennesimo spot gratis ad apple :asd:

1 Like

si ma se permetti, di quello che tu ritieni paragonabile o meno frega il giusto al resto del mondo - sono perfettamente paragonabili per chiunque, il kickstarter del rift è del 2012 o giù di la, vorrei anche vedere che non é identico al pro che è una tech demo uscita più di 10 anni dopo.

e hanno fatto esattamente quello che secondo te è impossibile: han preso cose che altre aziende, grandi o piccole, facevano, e le hanno messe assieme in un prodotto nuovo che non esisteva prima (circa).

5 Likes

io lo scrivo qua (mtt :volemose:) inb4: con il nuovo carplay mtt dirà che nessuno ha mai utilizzato le automobili come periferiche come farà Apple :asd: Innovazione → Apple Car

1 Like

Si sta parlando di SPACCARE AZIENDE GIGANTI IN TANTE PICCOLE AZIENDE e mi porti come esempio il mercato delle auto :mumble:

Le case automobilistiche hanno revenue nell’ordine di centinaia di miliardi all’anno e una forza lavoro di centinaia di migliaia di persone.

Non hai capito nulla di quello di cui si sta parlando mi spiace rileggiti i messaggi

kimera automobili :asd:

Si ma le case automobilistiche sono accentratori di tecnologie non innovatori appunto aggregano piccole realtà in un unico prodotto. La brembo è una realtà “piccola” propone freni ultra performanti quindi crea il prodotto e poi va dai colossi e gli dice “guarda che figo il mio impianto frenate perché non lo metti dentro il tuo prodotto?” stessa cosa per tutte le altre componentistiche, quindi si alla fine chi fa un’auto non fa altro che aggregare piccole aziende. Nel software questo è poco realizzabile perché di solito il grande mangia subito il piccolo e buona notte… prova a vedere quante aziende piccole ha comprato Apple negli ultimi anni.

1 Like

Ed hanno centinaia di stabilimenti produttivi sparsi per il mondo, che lavorano insieme per la stessa cosa con componenti fatti da altri piu piccoli. Non la vedo cosi diversa.
Ed ogni stabilimento produttivo dei vari paesi ha una sua ragione sociale

Insomma tutta roba fatta da piccole aziende (a suo tempo) :asd:

Comunque ve l’ho detto che finivate nella trappola che tanto niente e’ vision pro come il vision pro e quindi non potete fare paragoni :asd:

2 Likes

come il betamax a suo tempo direi :sisi:

Comunque rimango esterrefatto, e pure un po’ divertito, di come l’ultimo baluardo rimasto alla difesa di ste megacorp sia “E allora il vision pro???”, cioe’ una roba uscita l’altro ieri e manco in tutto il mondo.

Cioe’ rendetevi conto che a difesa di entita’ che sono dei veri e propri cancri nella societa’ la cosa migliore che si riesce a portare e’ il vision pro lol.

1 Like

Ed Apple non ha centinaia o migliaia di stabilimenti produttivi sparsi per il mondo che lavorano insieme per la stessa cosa?
Rileggiti dall’inizio la conversazione non stai capendo di cosa si sta parlando.

Potato potato, chiamali aggregatori ma alla fine per me innovazione e’ anche mettere insieme/aggregare componenti.

Non vedo perche’ non si debba parlare di innovazione se Tesla decide di creare un automobile elettrica con determinate caratteristiche di user experience, che siano avere un grande display, o una integrazione maggiore tra il sistema operativo “macchina” e le varie componenti, o un app mobile o salcazzo non conosco bene in quanto non seguo il mercato automotive ma ci siamo capiti

Per me e’ completamente nell’ambito dell’innovazione mentre spesso qui tutto quel che rientra nella sfera della “user experience” non viene minimamente considerata innovazione e solo brembo che fa i freni piu performanti o LG che ti fa lo schermo con piu pixel sta innovando… e’ una visione molto miope della realta’.

E lo dici con un accezione negativa :asd: guarda che nella realta’ e’ il contrario, la maggior parte delle aziende non vede l’ora di farsi comprare, vuoi per una serie di motivi tra cui certamente quello finanziario, spesso dopo anni di sacrifici ma anche per la possibilita’ di avere maggiori capitali a disposizione per poter ulteriormente accelerare il loro lavoro una volta acquistati.

Ovvio che ci son anche casi dove l’acquisizione poi non va a buon fine e l’azienda acquisita finisce per morire se l’azienda madre decide che quel che fanno non ha piu valore ma mi sento di poter dire che sono una minoranza.

Che poi se ci pensate la cosa buffa e’ che la cosa piu’ facilmente dimostrata e conosciuta nel settore e’ che tanto e’ piu’ grande l’azienda tanto piu’ ha difficolta’ ad innovare, ma e’ una roba proprio conosciutissima eh.
Ma siccome riguarda Apple la logic&reason bisogno buttarla al cesso e dire che no, senza le grandi corp non si innova :asd:

4 Likes

questa frase e’ tendenzialmente vera ma va contestualizzata, cosa che tu non fai o perche’ non sai di cosa parli o perche’ ti fa comodo avere ragione in una discussione

l’eccezione negativa è che si viene a creare un divario dove ormai alcune società sono cresciute così tanto che o ti fai comprare o ti bruciano il terreno attorno e non ti permettono di crescere. Quindi non è vero che tutte vogliono essere comprate alcune sono obbligate a vendersi.

3 Likes