Se i riferimenti sono molto sottili, non avendo letto uno sfracello di cose di casa Marvel, ho paura che me li perderò... Se la storia è "pesante" invece, non c'è problema.
sì, quello. C'è anche la terza parte che non è a livello delle prime due, ma è comunque una edizione ottima.
P.S.
i riferimenti sono praticamente a TUTTA la cosmologia/mitologia Marvel. In quel senso, è un'opera titanica perché cerca di rendere coerente un quadro composto da decenni di vicende narrative (riguardanti eventi cosmici, magia, mitologia, scienza, etc.) fino ad allora, sostanzialmente, in larga misura disorganiche.
Quindi mette insieme gli dei asgardiani (la spiegazione della loro natura ed esistenza) con i celestiali, i kree e skrull, il limbo (con la rivelazione di chi è veramente Belasco), gli inumani e le nebbie terrigene etc.
Sembra un bellissimo e complesso romanzo sci-fi (con tanti riferimenti a gente come Clarke*, etc.) ambientato nell'universo M..
Io ho adorato terra-x e universo-x, sia chiaro. Solo che la reputo una lettura ostica, anche perché la trama è molto "spiegona" (sempre dell'universo M.). Questo vale soprattutto per Universo-X; Terra-X è molto più incentrato su versioni "distopiche" e future di personaggi noti, quindi in larga misura è più immediata come opera.
Se te la senti, merita. Però a quel punto devi farti un po' di letture a margine (nel peggiore dei casi, tramite qualche sito di annotation), solo così la godrai al 100%.
*anche perché la saga di 2001 (quantomeno parte di essa).... fa parte dell'universo Marvel! E infatti il monolite c'è.
Mi hai messo voglia di leggerla, poi adoro le distopie, ma 100 bombe sono un po' troppe, è tutto il budget che ho stanziato per rimpolparmi di libri e fumetti
Potrei prenderla in 3 pezzi separati, se non è uno scempio, cominciando da quella che ti ho linkato su ebay.
ma lascia perdere terra x c'hai un milione di cose da leggere e ti vai a buttare su una storia (pur bellissima) di un futuro alternativo che cita roba che manco sai cosè? via
Devo però dire che la cosa che più mi affascinava quando ero bambino e iniziavo a leggere storie Marvel era la percezione di un lore complesso e stratificato che emergeva, spesso, dalle singole serie. E che ovviamente ancora non conoscevo.
Ovviamente, Trilogia-X ha tutt'altra profondità, ma comunque penso che l'effetto possa in qualche misura essere il medesimo.
Concordo. E' la sensazione di stare entrando, per un istante, in un universo pulsante autosufficiente, dove tu, misero lettore, ne cogli un istante e poi te ne vai, lasciando che tutto prosegua.
Ed è anche per questo motivo che sarei tentato di leggere Terra X.
Anche perché potrebbe spronare la tua curiosità e risulterà pertanto un piacere, probabilmente, scoprire cpoi hi è mr macchina (e perché viene associato al monolite), perché il fatto che Reed Richards ha l'armatura del Dr. Doom è una cosa decisamente strana, etc.
Il tutto ritrovando pian piano il materiale originario, insomma facendo un po' di "filologia" fumettistica e stupendoti, a posteriori, di alcune cose lette o viste in Terra-x e suoi seguiti.
Alla fine in quello è molto simile alle vecchie storie anni '70, in cui le suggestioni erano date da piccoli dettagli, variazioni dei costumi degli eroi o loro identità, dalla presenza di versioni alternative degli stessi, dai rimandi ad una cosmologia misteriosa e condivisa etc.
E forse è questa la ragione che mi ha fatto apprezzare così tanto la trilogia-X.
Comunque io terra x la prima volta che lo lessi non capivo la metà delle citazioni e mi piacque tantissimo uguale, fra l'altro la nuova edizione è correlata da diverse note, per non parlare degli ottimi disegni.
Capito. Comunque dopo tutta questa discussione interessante, e visto i molti albi meritevoli di acquisto, preferisco spezzettare il budget in più parti e prendere appunto il volume 1 Terra X.