#1 No upgrade to the camera - Fottesega... ho un telefono che fa un mare di roba, se voglio una fotocamera buona me la porto dietro.
#2 No Adobe Flash support - Fottesega, navigo lo stesso se mi SERVE. Se voglio cazzeggiare lo faccio sul computer.
#3 No instant messaging - Falso: ho installato Skype e Meebo e messaggio chi cazzo mi pare.
#4 Totally impractical for international travel - Fottesega/boh.
#5 Not compatible with Bluetooth car kits or headphones - Non so, fottesega.
#6 No cut and paste - Falso, la selezione di testo per copiare e incollare continua a poppare cacandomi il cazzo ogni volta che sbaglio un tap.
#7 Non user-replaceable battery - Vero, fastidioso e costoso.
#8 No MMS - Fottesega: quando puoi instantmessaggiare, emailare, skypare eccetera, che cazzo te ne dovrebbe fregare di mandare mms, un formato di messaggio di minchia obsoleto e stupido? Ne avrò inviati 2 in vita mia giusto per provare.
#9 No turn-by-turn navigation - Falso. Questo amico che mi ha venduto questo iPhone aveva installato un navigatore che funzionava una bellezza, testimone io in auto.
#10 Stunning hypocrisy - Fottesega.
In definitiva, essendo l'articolo targato 27 febbraio, possibile che in 8 mesi siano cambiate così tante cose?
Comunque Android rulla UN CASINO più di iOS per diversi motivi.
#5 Falso. Funziona perfettamente integrandosi con il bluetooth dell'auto mediante un app. #8 Falso. A me ha sempre funzionato dopo aver settato correttamente dei parametri.
#1 L'iPhone 4 ha una fotocamera da 5Mpx che se lo fa ciucciare da tante fotocamere con risoluzioni più alte. (esempio - nessun fotoritocco)
#2 Vero. Io personalmente apprezzo la scelta e non ho mai sopportato e sentito il bisogno di Flash. Se però ne hai necessità è una mancanza.
#3 Boh, mi pare una minchiata epocale
#4 L'ho utilizzato ad amsterdam facendo un contratto di 30gg di roaming per 3€ con Wind.
#5 Vero, ma non lo sono neppure gli altri handset (per quel che ne so). In ogni caso fotte un cazzo, non mi serve e non mi sembra una future così importante.
#6 È stato aggiunto da iOS 3. In precedenza non era presente neppure su Android e al momento non è presente su Windows Phone 7.
#7 Vero. Ma la batteria dell'iPhone 4 mi dura un'intera giornata con push e notifiche push attivate. Inoltre non trovo così comodo girare dietro con altre batterie. Ne tengo una esterna per i viaggi che mi serve per ricaricare il telefono quando non ho la corrente e mi fa tre ricariche complete del telefono.
#8 Ci sono da iOS 3 (se non erro)
#9 Non è presente di default sul telefono, bisogna comprare applicazioni di terzi (come TomTom). Android ce l'ha attraverso Google Map ma è anche vero che devi avere una connessione ad internet per fruire della visualizzazione delle mappe (sux)
#10 ?
Android è un sistema operativo. Non un telefono. Ed è un ottimo sistema operativo, anche se in linea generale preferisco iOS + iPhone. Se avessi dei soldi da buttare mi piacerebbe avere entrambi, dovendo scegliere resto con iPhone (nonostante trovi la mancanza di tethering wireless insopportabile e vorrei picchiare steve jobs)
Vorresti installare sul tuo telefono le mappe di tutto il mondo?
Qualcuno ha detto il contrario?
L'hai provato per almeno due giorni Android? Io poi l'ho provato su un telefonino davvero a costo bassissimo: 199 euri per il Samsung GT-I5500 e mi ha davvero impressionato. Tanto che ho avuto la tentazione di proporre uno scambio a mia zia: il mio iPhone per il suo Samsung Non riesco a pensare come giri su roba più costosa.
Per ciò che riguarda la fotocamera forse il 4g cha ha 5mp ne hanno migliorato anche l'obiettivo, nel mio 3g fa onestamente cagare o è comunque comparabile con foto di altri telefonini qualunque. Comunque ripeto: se voglio buone foto mi porto dietro la macchina fotografica, il telefonino serve per fare foto di per i contacts e per avere sempre dietro una fotocamera oppure per foto documentative (ad esempio per incidenti, ecc.).
Anche fosse non vedo dove stia il problema, la capacità c'è. Resta un problema più grosso: se la connessione non prende (dipende dall'operatore e in linea generale esistono le zone morte) non hai la mappa. Fine. Resta inoltre il problema del roaming, che si paga e costa caro. È bello però che ci sia nativamente, può essere utile, ma un'applicazione con mappe locali è migliore ed affidabile. Se ti serve un navigatore è meglio andare comunque su quella strada.
I modelli HTC in uscita in questi giorni con Froyo (Android 2.2) salvano nativamente in locale le mappe; puoi scaricarti gratuitamente (anche da un PC) le zone che ti servono e poi trasferirle sullo smartphone. Immagino che tutti gli smartphone Android-based finiranno per adeguarsi entro breve. Esistevano comunque applicazioni che ti permettevano di tenere le mappe localmente.
Prendere un tablet con Android prima che esca la versione 3.0 è inutile, IMHO. Poi è simpatico che il Galaxy Tab faccia anche da telefono, peccato sia scomodo da portare in giro.
Perché fino a 2.2 è pensato solo per i telefoni. Da 3.0 supporterà anche i tablet. Certo, ora funziona lo stesso, ma per esempio non si possono scaricare app dal market per via della differente risoluzione, sicché Samsung, se non erro, ha dovuto creare un market alternativo solo per il Tab. Avere un Android senza poterci mettere su le app volute è castrante.