[QUOTE=gerryino;19478188]tre fondi? avevo capito due
[/QUOTE]
Due vanno benissimo, ma se non possiedi casa/e puoi anche investire qualcosina in real estate.
Pero’ quei due devono essere diversificati, specialmente quello azionario.
[QUOTE=gerryino;19478188]tre fondi? avevo capito due
[/QUOTE]
Due vanno benissimo, ma se non possiedi casa/e puoi anche investire qualcosina in real estate.
Pero’ quei due devono essere diversificati, specialmente quello azionario.
[QUOTE=hackboyz;19385090] Cavolo l’ha comprata pure mbiu ed ha messo la foto sul topic scimmia. Deve essere mia
[/QUOTE]
cazzo mi citi in qualità di cazzaro spendaccione e poi nn mi nomini quando devi fare l’esempio migliore per risparmiare…
SECONDO LAVORO IN NERO NEL WEEKEND! possibilmente notturno.
giocandoti le notti di venerdi e sabato avrai un entrata extra settimanale ( diciamo 150 a settimana in più) e non avrai nemmeno modo di spendere il denaro che guadagni!
in settimana lavori 8 ore al giorno in ufficio, nel weekend lavori 8 ore di notte. cosa fai quindi in soldoni? lavori e dormi.
se nn hai vita sociale non spendi per uscire
se nn hai tempo per usare i “gadgets” che ti piacciono magari non li compri nemmeno e RISPARMI.
l’unica spesa effettivamente in aumento è LADDROGA che userai per nn pensare alla tua VITADEMMERDA di solo lavoro.
[QUOTE=Farrentina Alò;19478122]Occhio che i testi americani suggeriscono proporzioni per chi non avra’ pensione statale (come in America). In realta’, i tuoi contributi li puoi considerare tranquillamente nella parte obbligazionaria (praticamente sono paragonabili ad un investimento in titoli di stato).
Ergo, se sei giovane, puoi tranquillamente permetterti di investire quasi tutto in azioni (poi eventualmente ci sono considerazioni strategiche/difensive da fare).[/QUOTE]
[QUOTE=hackboyz;19478422]Sì il concetto è quello. Per quanto riguarda il fondo di emergenza è una delle prime cose da fare (è uno dei primi punti nel post iniziale). Poi ovviamente la sfiga ci vede sempre benissimo ma in effetti un 6 mesi di spese dovrebbe essere un cuscinetto sufficiente per la maggior parte delle persone. Il minimo minimo imho è 3, ma solo se si ha il culo parato (genitori, altri rendite, moglie con buon reddito etc…).
Per quanto riguarda l’esposizione, il mio portafoglio contraddice parzialmente la regola (ma ho spiegato anche il perché). L’ideale è - come ha scritto farrentina - avere un fondo indicizzato azionario globale così come un fondo obbligazionario indicizzato globale (o meglio vivendo in Europa, per quelli di stato converrebbe avere un euro bond global, per i bond corporate uno globale).[/QUOTE]
Forse però meglio un’entrata scaglionata nel tempo se si deve giocare tutto - 6 mesi, dato che c’è una buona probabilità che entrerebbe al picco massimo di sempre, se non semibolla ?
[QUOTE=kat;19478495]Tutti questi prodotti in che modo sono liquidabili dovesse servirti cash, non ovviamente per situazioni crimatiche dove avresti il fondo di emergenza quanto per spese extra consistenti (chessò si rompe l’auto).[/QUOTE]
Se devi vendere azioni perche’ ti si rompe l’auto vuol dire che il fondo di emergenza non e’ abbastanza grande.
Comunque, per risponderti, quando comprate ETF guardate anche quanto grande e’ il mercato di scambio. Tendenzialmente gli ETF piu’ scambiati si liquidano immediatamente.
[QUOTE=luckyluke81;19478497]Forse però meglio un’entrata scaglionata nel tempo se si deve giocare tutto - 6 mesi, dato che c’è una buona probabilità che entrerebbe al picco massimo di sempre, se non semibolla ?[/QUOTE]
Beh mi sembrerebbe una buona idea comunque stiamo parlando di 3000 euro, eh.
Dovessi entrare con mezzo milione gia’ la cosa cambierebbe un po’.
[QUOTE=elindur;19478524]sui fondi obbligazionari legati al mercato usa sentivo un parere di un consulente che mi suggeriva di non investire li perchè sarebbero sicuramente scesi nel breve medio periodo a causa dell’aumento dei tassi usa.
E’ un suggerimento sensato? Perchè non riesco a cogliere pienamente le motivazioni[/QUOTE]
Se aumentano i tassi il valore delle obbligazioni già emesse cala, essendo la cedola inferiore rispetto a quelle nuove, però alla lunga i fondi ne acquistano di nuove
[QUOTE=hackboyz;19478422]Per quanto riguarda l’esposizione, il mio portafoglio contraddice parzialmente la regola (ma ho spiegato anche il perché). L’ideale è - come ha scritto farrentina - avere un fondo indicizzato azionario globale così come un fondo obbligazionario indicizzato globale (o meglio vivendo in Europa, per quelli di stato converrebbe avere un euro bond global, per i bond corporate uno globale).[/QUOTE]
Ok, e in genere i fondi che spese hanno? Mi pare di ingresso (% sull’acquisto?) e di gestione (% sulle quote possedute o sui guadagni?).
[QUOTE=hackboyz;19481673]Imho questo https://institutional.vanguard.com/iippdf/pdfs/FS3141R.pdf ma in italia per ora ce lo scordiamo.[/QUOTE]
Interesting, ma Che cosa ha in più? A vedere le maggiori aziende più o meno sono sempre quelle.
Costa un po’ di meno