[Agorà Personal Army] Investing & Personal Finance

in tre anni che opero nell'azionario italiano ho imparato due cose:
- investire in business solidi (nel mio portafoglio ho brembo, recordati, enel, terna, snam rete gas, cattolica assicurazioni e un ETF di DB-Xtrackers sul food and beverage europeo
- evitare come la peste i bancari italiani

ora a giorni aprirò directa, che da qualche settimana ha tolto la commissione d'ingresso di 155 euro, e probabilmente ribilancio il mio portafoglio vendendo qualche quota di utility e investendo nel mercato UK (che non prevede, per ora, la doppia tassazione dei dividendi) e negli USA (per sfruttare il cambio favorevole).

[QUOTE=jello biafra;19401007]in tre anni che opero nell’azionario italiano ho imparato due cose:

  • investire in business solidi (nel mio portafoglio ho brembo, recordati, enel, terna, snam rete gas, cattolica assicurazioni e un ETF di DB-Xtrackers sul food and beverage europeo
  • evitare come la peste i bancari italiani

ora a giorni aprirò directa, che da qualche settimana ha tolto la commissione d’ingresso di 155 euro, e probabilmente ribilancio il mio portafoglio vendendo qualche quota di utility e investendo nel mercato UK (che non prevede, per ora, la doppia tassazione dei dividendi) e negli USA (per sfruttare il cambio favorevole).[/QUOTE]

Concordo anchio sui 2 punti che hai indicato.
Una domanda: hai investito in azioni direttamente o tramite un PIR?

[QUOTE=vexel;19401125]Concordo anchio sui 2 punti che hai indicato.
Una domanda: hai investito in azioni direttamente o tramite un PIR?[/QUOTE]

direttamente, IMHO il PIR è una bolla che può esplodere da un momento all’altro, preferisco starmene alla larga. inoltre sono tutti titoli che non rientrano nell’ambito del PIR.

domanda rapida: cosa c'è di sbagliato nell'investire 5k in un ETF technology di aziende USA? perché non lo fa chiunque?

[QUOTE=jello biafra;19401746]direttamente, IMHO il PIR è una bolla che può esplodere da un momento all’altro, preferisco starmene alla larga. inoltre sono tutti titoli che non rientrano nell’ambito del PIR.[/QUOTE]
In che senso e’ una bolla? :O cioe’ i PIR sono sovrapprezzati a causa della domanda maggiore della vera offerta?

[QUOTE=vexel;19402055]In che senso e’ una bolla? :O cioe’ i PIR sono sovrapprezzati a causa della domanda maggiore della vera offerta?[/QUOTE]

la politica di agevolazioni fiscali dei pir ha di fatto “drogato” il mercato del segmento star e mid cap. salite così vertiginose, personalmente, mi fanno pensare a possibili crolli altrettanto vertiginosi. ma magari è una para mia e mi sono appena perso un’occasione tipo l’acquisto di BTP nel Q4 2011 o le unicredit ad inizio 2009 (che triplicarono il valore nell’arco di pochi mesi) :asd:

[QUOTE=Squeck;19401792]domanda rapida: cosa c’è di sbagliato nell’investire 5k in un ETF technology di aziende USA? perché non lo fa chiunque?[/QUOTE]
Perché sei esposto ad un solo settore (ed ad un solo territorio).

[QUOTE=Squeck;19401792]domanda rapida: cosa c’è di sbagliato nell’investire 5k in un ETF technology di aziende USA? perché non lo fa chiunque?[/QUOTE]5k su quanto di totale di investito? Detto così non si può dare una risposta di qualsiasi genere.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Il mio modesto portafoglio ad oggi:



Per la cronaca l'etf obbligazionario è di metà luglio, quello azionario (avevo fatto uno switch a fine settembre) di inizio ottobre.

Attualmente siamo ancora - come proporzione bond/azioni - a circa 20% / 80%. A luglio 2018 (l'idea è aggiungere altri 2400 €) si vedrà come ribilanciare (i tassi cresceranno, ma per ora a passi graduali. Per le azioni boh, chi lo sa).

Purtroppo fine 2017 è stato un bagno di sangue. Sono riuscito a risparmiare veramente poco.

PS: quello obbligazionario ha anche reso una cedola variabile (da minimo 1,4 € a 2,2 € netti) mensile da agosto ad oggi.

[QUOTE=hackboyz;19474784]Il mio modesto portafoglio ad oggi:


[/QUOTE]

Che piattaforma è ? Devo dire che il punto di partenza - farlo con la mia banca? Aprire qualcosa altrove? - è l’ostacolo 0 per me.

Dovrei andare a parlarne nella mia filiale ma ho paura che provino ad abbindolarmi con qualsiasi cosa :asd:

[QUOTE=hackboyz;19474784]Il mio modesto portafoglio ad oggi:

Per la cronaca l’etf obbligazionario è di metà luglio, quello azionario (avevo fatto uno switch a fine settembre) di inizio ottobre.

Attualmente siamo ancora - come proporzione bond/azioni - a circa 20% / 80%. A luglio 2018 (l’idea è aggiungere altri 2400 €) si vedrà come ribilanciare (i tassi cresceranno, ma per ora a passi graduali. Per le azioni boh, chi lo sa).

Purtroppo fine 2017 è stato un bagno di sangue. Sono riuscito a risparmiare veramente poco.

PS: quello obbligazionario ha anche reso una cedola variabile (da minimo 1,4 € a 2,2 € netti) mensile da agosto ad oggi.[/QUOTE]

S&P 500 ha fatto il 10% da ottobre al netto del cambio?

[QUOTE=luckyluke81;19474841]S&P 500 ha fatto il 10% da ottobre al netto del cambio?[/QUOTE]
E’ la versione hedged sul cambio, quindi sì è il 10% dal 2 Ottobre circa, in realtà comprensivo del cambio nel senso che non influisce (se non per una minima quota in più di spese).
[QUOTE=char;19474804]Che piattaforma è ? Devo dire che il punto di partenza - farlo con la mia banca? Aprire qualcosa altrove? - è l’ostacolo 0 per me.

Dovrei andare a parlarne nella mia filiale ma ho paura che provino ad abbindolarmi con qualsiasi cosa :asd:[/QUOTE]

Quella è la schermata di Investing in cui replica il portafogli. Come banca d’appoggio / deposito titoli ho webank.

raga qualcuno ha usufruito della consulenza di OVB? feedback?
Seguo

[QUOTE=hackboyz;19474784]Il mio modesto portafoglio ad oggi:[/QUOTE]

Posso riassumere il tutto in intaliano corrente (ragazzi, non so se ve ne siete accorti ma dopo il post siete scivolati rapidissimamente nel linguaggio arcano degli iniziati :asd:)?

In pratica il tuo consiglio sarebbe tenere solo un paio di fondi, uno bond e uno azionario, aumentandolo annualmente con almeno 500/1000k e badando che il totale sia sia sempre bilanciato tra azioni e obbligazioni.
Invecchiando, si sposta lentamente il capitale verso i bond.
Corretto?

PS: bel post, mi aggrego

[QUOTE=gerryino;19478093]Posso riassumere il tutto in intaliano corrente (ragazzi, non so se ve ne siete accorti ma dopo il post siete scivolati rapidissimamente nel linguaggio arcano degli iniziati :asd:)?

In pratica il tuo consiglio sarebbe tenere solo un paio di fondi, uno bond e uno azionario, aumentandolo annualmente con almeno 500/1000k e badando che il totale sia sia sempre bilanciato tra azioni e obbligazioni.
Invecchiando, si sposta lentamente il capitale verso i bond.
Corretto?

PS: bel post, mi aggrego[/QUOTE]

Si’, puoi farti tranquillamente un semplice portafoglio con tre fondi. Pero’ lui ad esempio ha solo USA, cosa che eviterei. Ci sono ETF di azioni su scala globale.

[QUOTE=luckyluke81;19474841]S&P 500 ha fatto il 10% da ottobre al netto del cambio?[/QUOTE]

Ha preso il 7% o giu’ di li’ solo la settimana dopo l’elezione di Trump :asd:

[QUOTE=hackboyz;19474784]Attualmente siamo ancora - come proporzione bond/azioni - a circa 20% / 80%. A luglio 2018 (l’idea è aggiungere altri 2400 €) si vedrà come ribilanciare (i tassi cresceranno, ma per ora a passi graduali. Per le azioni boh, chi lo sa).
[/QUOTE]

Occhio che i testi americani suggeriscono proporzioni per chi non avra’ pensione statale (come in America). In realta’, i tuoi contributi li puoi considerare tranquillamente nella parte obbligazionaria (praticamente sono paragonabili ad un investimento in titoli di stato).

Ergo, se sei giovane, puoi tranquillamente permetterti di investire quasi tutto in azioni (poi eventualmente ci sono considerazioni strategiche/difensive da fare).

[QUOTE=Farrentina Alò;19478116]Si’, puoi farti tranquillamente un semplice portafoglio con tre fondi. Pero’ lui ad esempio ha solo USA, cosa che eviterei. Ci sono ETF di azioni su scala globale.[/QUOTE]

tre fondi? avevo capito due :look:

Comunque, in aggiunta a tutto, bisognerebbe IMHO pensare anche se accantonare qualcosa per le spese più a breve… EG: cambiare macchina, mandare i figli all’università, cambiare gli infissi dell finestre che fanno passare tutti gli spifferi ecc ecc.

[QUOTE=gerryino;19478188]tre fondi? avevo capito due :look:

Comunque, in aggiunta a tutto, bisognerebbe IMHO pensare anche se accantonare qualcosa per le spese più a breve… EG: cambiare macchina, mandare i figli all’università, cambiare gli infissi dell finestre che fanno passare tutti gli spifferi ecc ecc.[/QUOTE]

Bisogna SEMPRE avere in conto liquidita’ per almeno sei mesi di spese. Ossia 6 mesi di affitto + costi mensili + spese straordinarie. E’ una regola base della finanza personale.