[QUOTE=hackboyz;19386864]Per quanto riguarda le commissioni, bisogna farsi i conti. Posso dirvi quali sono le mie con webank.
Profilo variabile 0,19% con minimo di € 2,75 fino a 500 euro (massimo € 18,90). Commissione 0,17% da 500 a 1000 (sempre con minimo di € 2,75 e massimo che scende a 12,90). Conteggio sul generato mensile.
Per i fondi c’è una commissione di ingresso generalmente del 3%. Per i pac sono 10 euro per il primo versamento ed 1 euro per i successivi, quindi diciamo 12 euro su 1200 euro annui.[/QUOTE]
[QUOTE=char;19397574]Riprendo il topic, spero di non andare trppo OT.
Ha senso spendere tempo / esiste materiale didattico sensato per technical analysis?[/QUOTE]
[QUOTE=Farrentina Alò;19397596]No, non serve ad un cazzo.[/QUOTE]
Nel senso che è uno strumento specifico per contesti al di fuori di quel che viene discusso qua, o perché si tratta di una pratica da prendere con le molle?
[QUOTE=char;19397606]Nel senso che è uno strumento specifico per contesti al di fuori di quel che viene discusso qua, o perché si tratta di una pratica da prendere con le molle?[/QUOTE]
Personalmente ho questo: iShares S&P 500 EUR Hedged UCITS ETF (ISIN IE00B3ZW0K18) che è la versione ad accumulo con copertura mensile in euro per mitigare il rischio cambio. L’indice di spesa è di 0,20%. E’ un ETF di BlackRock.
Volendo c’è la versione non hedged (IE00B5BMR087) con un TER addirittura di 0,07%, sempre ad accumulazione, però appunto sei esposto al rischio cambio. Diciamo che forse è un falso problema ragionando in termini di decine di anni.
Comunque l’importante è prendere confidenza con alcune dinamiche fondamentali, dopo si dovrebbe riuscire a fare valutazioni autonome sui singoli prodotti. Alla fine sul mercato ci sono i soliti nomi.
Se trovate un fondo con spese simili sottoscrivibile in ita, fate un fischio eh [/QUOTE]
è che a me spaventa prendere qualcosa che sta così sui massimi…
capisco il periodo temporale lunghissimo eh…è un mio blocco diciamo.
Come nel non comprare bond che quotano molto sopra la pari…
[QUOTE=Farrentina Alò;19397653]Ha la stessa validita’ dell’astrologia.[/QUOTE]
e quindi chi dice di usarla e ci azzecca…ha solo culo?
[QUOTE=Heaven - Lord;19397666]è che a me spaventa prendere qualcosa che sta così sui massimi…
capisco il periodo temporale lunghissimo eh…è un mio blocco diciamo.
Come nel non comprare bond che quotano molto sopra la pari…
e quindi chi dice di usarla e ci azzecca…ha solo culo?[/QUOTE]
Chi dice di azzeccarci ha prove di costanti overperformance rispetto al mercato?
L'analisi tecnica non è di per sé inutile e comunque alcuni "principi" sono validi perché in qualche modo seguiti da tutti (si entra in una specie di circolo vizioso, soprattutto quando sono i sistemi automatici a seguire le regole dell'analisi tecnica, con tutti i pro e contro del caso).
Può avere senso in finestre temporali piuttosto limitate e comunque ... è una forma di speculazione, cioè, come scritto nella premessa, quello che non si vorrebbe trattare qui
Comunque tendenzialmente puoi farti molto male, soprattutto - come fanno molti - operando in marginazione.
Ad ogni modo, voi che siti, fonti o newsletter usate per analizzare o tenere sott'occhio i vostri fondi? Io uso Morningstar su consiglio del consulente (sapete se la versione italiana e' identica alla inglese, solo tradotta?). Avete altre fonti?
Io in questo periodo sono attanagliato dal dubbio Mutuo vs Affitto. Sono in affitto da 2 anni, ho un lavoro a tempo indeterminato e abbastanza ben remunerato. Ho sempre la sensazione di stare a "buttar via i soldi". Soltanto che, quando penso al mutuo, penso a tutte le opportunità che mi brucerei se mi capitassero in futuro e mi viene l'angoscia. Una sorta di game over in cui forzatamente devi decidere che lì starai per 10-20 anni, volente o nolente. P.S.: sono un single 28enne.
[QUOTE=Travis;19400525]Io in questo periodo sono attanagliato dal dubbio Mutuo vs Affitto. Sono in affitto da 2 anni, ho un lavoro a tempo indeterminato e abbastanza ben remunerato. Ho sempre la sensazione di stare a “buttar via i soldi”. Soltanto che, quando penso al mutuo, penso a tutte le opportunità che mi brucerei se mi capitassero in futuro e mi viene l’angoscia. Una sorta di game over in cui forzatamente devi decidere che lì starai per 10-20 anni, volente o nolente.
P.S.: sono un single 28enne.[/QUOTE]
Se ne e’ gia’ abbondantemente parlato qui dentro, fatti un search!