Finito spiderman, il primo.
Non mi ha detto niente sinceramente, sarà che dopo 30 anni di gaming sono abituato a tutto.
Nel mentre faccio parecchie run a rogue legacy 2, mi piace molto e sono già sulle 30 ore.
Vorrei comprare ‘Horizon Forbidden West’ dato che il primo mi è piaciuto da matti, ma ho paura che mi venga a noia.
Nel mentre ho provato lords of the fallen 2.0 (la versione solo tutorial) e devo dire che il feeling dei combattimenti mi piace più dei souls from.
Elden ring l’ho mollato perché dopo aver finito tutti i souls e soulslike immaginabili mi sono anche un po’ rotto il cazzo.
Però a lords of the fallen volevo dargli una possibilità.
Boh, dipende anche quanto tempo ci puoi stare, etc… horizon ti ci trovi facilmente perchè segue il primo, ma per me è stato bello, ha la solita pecca di essere per me molto più interessante nella lore e specialmente nei messaggi vocali che nella storia personale di aloy che trovo insopportabile.
Però tutto il ‘forbidden west’ è bello bello come ambientazione, le varie tribù, i personaggi etc quindi secondo me te lo giochi facile.
Io ci ho fatto 150 ore pure dopo averlo finito, ma non lo inizierei se magari ci giochi 1 volta a settimana, ti scordi tutto da partita a partita, secondo me
è il primo ma meglio su tutti i fronti, MA se pensi che non sia il periodo giusto per il tipo di gioco ed hai paura che ti annoi non perchè non sia figo ma perchè propro non è il momento per quel tipo di gioco, allora aspetta ovviamente
Non dico di averlo già droppato ma HL mi dà lo stesso feeling di the witcher3: noioso, ripetitivo, combat di merda (anche se questo dei maghetti é un po’ meglio), crafting terribile quanto inutile e per dio basta cutscene, voglio giocare, non guardare cutscene anche per il cane che si lecca le palle!
In compenso ho provato Blue prince e sono scimmiato che metà basta
E vabbè ma pigli una roba creata per il fanservice di harry potter e ti lamenti che ci sono le cutscene per i fan :D scelto il prodotto sbagliato, è tutto fatto per citazionismo vario per gli impallinati
Beh oddio, non sono tanto d’accordo su sta cosa. Non c’è un richiamo ai libri, alla storia, niente, solo qualche cognome e le location. Manco fauna e flora sono come il libro a parte qualche eccezione.
Le cutscene sono di te che vai dalla professoressa e ti racconta una cazzata prima di insegnarti una magia (9 su 10 inutile). Tutte robe così.
Tutte le Quest uguali ma con target diversi, il mondo mi sembra molto meh.
Poi il problema é sempre il combat che potresti fare nmila combo e robe fighe ma conviene spammare una singola spell e parare che é tutto più facile (sono più o meno a metà gioco).
Non so, il feeling é proprio quello che dicevo prima. La storia mi intriga e vorrei capire dove vanno a finire (come w3) ma é tutto lento, macchinoso e noioso e non si va avanti. L’unica roba che mi fa voglia di accenderlo sono gli animali da catturare per farsi i potenziamenti, fa conto…
Il castello é fatto da dio e bellissimo, gli va dato atto
Cmq era free sul PS store, non l’avrei mai preso diversamente.
Interfaccia da sito anni '90, grafica semplice, il nemico principale è un’onda blu senza personalità o intelligenza se non quella dettata dalla fisica dei fluidi, però cristo non ho mai giocato uno strategico che mi intrippa come questo
Ringrazio per averne parlato qui dentro e per aver confermato che non era basato solo sul concetto di frustrazione: Hollow Knight finito (106%) dopo oltre 40 ore di divertimento con meno imprecazioni del previsto.
Non posso che consigliarlo a chiunque.
Nota: alla fine del gioco ero anche convinto di aver acquisito competenze sufficienti per sconfiggere “Nightmare King Grimm” (la seconda e ultima variante del boss opzionale a Pulveria), ma mi sbagliavo .