Decente forse si, ma non sarà un civ. Non sono mai stato un giocatore da “era meglio prima”. Qui si parla proprio di un gioco nato male. Immagina Diablo 4. O del 3 prima dell’espansione.
Il problema è la meccanica del cambio epoche che è proprio rotta. E ci gira attorno tutto il core del gioco. O trovano il modo di sistemarla senza toglierla, o civ7 sarà un ibrido tra city builder e 4x, se la tolgono. Altrimenti resterà un giochino da cellulare.
Porca trota, dopo 4/5 patch non c’è ancora l’esplorazione automatica sugli scout.
Considera che per accontentare la gente incazzata hanno messo le mappe enormi con 12 civiltà. Ma ci sono solo 10 civiltà per epoca, quindi affronti due doppioni in partita. Stanno mettendo le pezze come possono, ma la struttura… Fa pena c’è poco da dire.
Oltretutto c’è un serio problema con l’IA degli avversari. La vittoria militare è uno scherzo anche a difficoltà massima.
E parliamo di un settimo capitolo, non è che le ia di un 4x se le devono reinventare da zero eh…
Finito TLOU2.
Il primo mi era piaciuto ma non avevo capito tutto il fanatismo che gli ruotava attorno, e non lo capisco tutt’ora.
Questo secondo capitolo porta poche novità rispetto al primo (nemici, armi, combattimento, abilità, evoluzione personaggi, è tutto un more of the same) ma la parte di trama, recitazione, temi affrontati e colpi di scena sale a livelli davvero magistrali, studiato, confezionato e raccontato alla perfezione.
Pur non avendola vista ho capito perché han deciso di farci una serie.
Dal primo sito non ufficiale che parla della 1.2.2:
Molti cambiamenti
Una delle principali aggiunte è l’introduzione di nuovi tipi di mappa, tra cui le opzioni di mappa Grande e Enorme. Queste mappe ampliate consentono di creare fino a 10 civiltà in modalità giocatore singolo (con la possibilità di duplicare il numero fino a 12)
“Una delle principali aggiunte” della patch più grossa dall’uscita: mappe enormi (che ci sono sempre state su civ) con 2 civ doppione e una disclaimer sulla giocabilità per macchine non last gen questo per farti capire quanto sono alla frutta tipo 3 mesi dopo il lancio.
Ho visto Battlefront 2 in saldo a 3,99€, qualcuno ci gioca ancora?
Ho letto che è divertente, da fan dell’ambientazione per quel prezzo pensavo di prenderlo.
Inoltre con un amico cercavamo qualche coop pve per passare il tempo, meglio se non FPS, mi è caduto l’occhio su Warframe per provare qualcosa di easy gratis ma non so se sia molto divertente, l’alternativa era prendere entrambi Space Marine
Ci ho giocato un sacco su xbox, ma nni fa quando hanno inserito la modalita’ conquest. Secondo me’ e molto divertente, sopratutto galactic assualt.
Il problema e’ che per sbloccare armi e poteri degli eroi ci devi giocare molto (ora nno so se hanno sbloccato tutto) pero’ e’ comunque giocabile. Non so come sia messo a cheating
Tra l’altro la cosa mi fa morire perché da quando è uscito ne hai parlato costantemente con disprezzo e poi alla prova dei fatti sei fatshark’s strongest soldier
Io invece stolen realm l’ho refundato perchè il primo impatto non mi aveva convinto e ultimamente ho comprato un sacco di roba, semmai riproverò più avanti
Tactical rpg a turni.
Molto semplificato ma comunque sufficientemente divertente. A livello normale è fin troppo semplice ma ci sono tanti livelli di difficoltà per tararsi la difficoltà in base alle proprie esigenze.
La cosa più bella è studiarsi e provare varie build (si possono mischiare le skill di qualsiasi classe). Si può respeccare (pagando in gold).
Mi ci sto divertendo ma se cercate un gioco profondo non lo è.
Sto facendo la campagna e non ho ancora provato la modalite roguelike