Workstation desktop a velocità di curvatura

[QUOTE=LiquidSnake;19681130]ma perchè sei l’unico che quando quoti si quota anceh la firma ?

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat[/QUOTE]

:dunno:

n3v3rm0re

Occhiolino

[QUOTE=gigawat;19689437]Ecco la risposta dello sviluppatore

"
-tutti e due i software non sfruttano threads del processore. Infatti, utilizzano al massimo 2 cpu;
-Per quanto riguarda la RAM dipende dal dataset. Al massimo 2 Giga-byte di RAM. Il software è a 32 bit;
-Gred 2D non utilizza nessuna funzionalità grafica particolare, mentre Gred 3D utilizza funzionalità grafiche supportate dalle schede video presenti sul mercato;
-Si consiglia una scheda grafica di almeno 1 Giga-byte RAM video (VRAM) Open GL2.
-Consiglio di scegliere un disco veloce e capiente: SSD SATA. Dipende da quanto vuoi spendere. Più il disco è veloce e più è performante, ma attenzione i dati processati occupano tanto spazio sul disco. Quindi deve essere almeno 100 Giga-Byte;
-Il fatto di avere un RAID è indifferente per il software."

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat[/QUOTE]

Un qualsiasi pc di 8 anni fa insomma.

Compra un threadripper, ci metti 8 macchine virtuali e ci apri 8 file assieme :asd:

Nell'interfaccia sata il cap è teoricamente sui 6 gbps , se serve una banda maggiore ci sono gli Intel optane 900p su pcie che possono essere simpatici costicchiano ma se il sw con cui lavori marcia a 32 bit e non sfrutta multithreading può essere l'investimento migliore per abbattere i tempi

[QUOTE=Hicks!;19689584]Un qualsiasi pc di 8 anni fa insomma.

Compra un threadripper, ci metti 8 macchine virtuali e ci apri 8 file assieme :asd:[/QUOTE]

:asd:

con 95 k$ ti prendi questa:

Specs
Windows 10 Pro 64 - HP recommends Windows 10 Pro
HP Z8 G4 Workstation
Intel® Xeon® Platinum 8180 Processor (2.5 GHz, up to 3.8 GHz w/Turbo Boost, 38.5 MB cache, 2666MHz, 28 core)
Intel® Xeon® Platinum 8180 2nd Processor (2.5 GHz, up to 3.8 GHz w/Turbo Boost, 38.5 MB cache, 2666MHz, 28 core)
HP Z8 G4 90 1450W Chassis 100V/20A
1.5 TB (24x64 GB) DDR4-2666 ECC Load Reduced Memory (2 Processors)
Operating System Load to Intel® Optane™ SSD
480 GB Intelntel® Optane™ PCIe SSD
2 TB HP Z Turbo Drive Quad Pro SSD
4 TB 7200 RPM SATA 3.5" Enterprise HDD
4 TB 7200 RPM SATA 3.5" Enterprise 2nd HDD
NVIDIA® QUADRO® GP100 (16 GB HBM2, 4 x DisplayPort 1.4; 1 Dual link DVI-I, PCIe) Graphics
NVIDIA® QUADRO® GP100 (16 GB HBM2, 4 x DisplayPort 1.4; 1 Dual link DVI-I, PCIe) 2nd Graphics
Base - 4 x USB 3.0 Type A
HP Remote Graphics Software (RGS) for Z
9.5mm DVD-Writer 1st Optical Disc Drive
USB Business Slim Wired Keyboard
HP Wired Optical USB Mouse
No Adapters Needed
HP Z8 Standard Cooling Solution - 2 Processor
3/3/3 year (material/labor/onsite) Warranty
Single Unit (Tower) Packaging
HP Z8 G4 1450W/1700W Country Kit

n3v3rm0re[/QUOTE]

:rotfl::rotfl::rotfl:

[QUOTE=Hicks!;19689584]Un qualsiasi pc di 8 anni fa insomma.

Compra un threadripper, ci metti 8 macchine virtuali e ci apri 8 file assieme :asd:[/QUOTE]
Ne devo aprire uno alla volta di file :asd:
Sto guardando gli optane, ma non so quanti benefici possa ottenere tra un Optane rispetto ad un 960evo.
Oltretutto non saprei manco che scheda madre prendere.
Riguardo la cpu mi pare di capire che non serva niente di più di un i5, soluzione economica, se non addirittura un i3.
Non vorrei arrivare a fare un sistema però che ha dei colli di bottiglia da qualche parte.

Sto ancora formando queta lista di componenti, sono giunto a questa configurazione:

_Gigabyte X470 Aorus ultra gaming (dual channel e dual M2, che non so cosa comporti)
_Ryzen 5 2600 6-core
_Corsair Vengeance LPX DDR4-3200 (2x16gb)
_Samsung SSD 960 PRO 512gb M.2 NVMe

Questi questi componenti mi sembrano ben coesi tra di loro e senza colli di bottiglia.
Che ve ne pare?
Rimane il problema della scheda video e dell'alimentatore.

La ram ho letto con Ryzen è consigliata la 3200, l'unica ad un prezzo decente che abbia molti gb sui banchi è questa sopra. Mi permette in futuro di aggiungere eventualmente altri due banchi da 16.
se non è un limite di pecunia, hai valutato i threadripper per le memorie quadchannel?

[QUOTE=Billy;19765579]se non è un limite di pecunia, hai valutato i threadripper per le memorie quadchannel?[/QUOTE]
costo eccessivo mi costa solo quello quanto tutta la workstation :asd:

n3v3rm0re[/QUOTE]

storia del forum qua

[QUOTE=gigawat;19765562]Sto ancora formando queta lista di componenti, sono giunto a questa configurazione:

_Gigabyte X470 Aorus ultra gaming (dual channel e dual M2, che non so cosa comporti)
_Ryzen 5 2600 6-core
_Corsair Vengeance LPX DDR4-3200 (2x16gb)
_Samsung SSD 960 PRO 512gb M.2 NVMe

Questi questi componenti mi sembrano ben coesi tra di loro e senza colli di bottiglia.
Che ve ne pare?
Rimane il problema della scheda video e dell’alimentatore.

La ram ho letto con Ryzen è consigliata la 3200, l’unica ad un prezzo decente che abbia molti gb sui banchi è questa sopra. Mi permette in futuro di aggiungere eventualmente altri due banchi da 16.[/QUOTE]

Un Ryzen per un task che ti usa 2 core è la più grossa puttanata di sempre.
Non so nemmeno come abbiano fatto a consigliartelo qui dentro, boh.

Mettici sotto un i7 7700k, praticamente la più veloce sul mercato nel single-core, RAM te ne bastano 16GB e con quello che risparmi prendi un altro 960 Pro da mettere in Raid 0 (raddoppi netto la velocità di lettura).

Ci apro e ci cerco in dump SQL da centinaia di giga come fosse burro.

[QUOTE=gigawat;19681777]parliamo di 20-30 gb di dati a botta con un numero smisurato di immagini. Sono tomografie di 100 metri ogni 5cm di profondità per chilometri
[/QUOTE]
+
[QUOTE=gigawat;19689437]
-Per quanto riguarda la RAM dipende dal dataset. Al massimo 2 Giga-byte di RAM. Il software è a 32 bit;[/QUOTE]

oh boy :rotfl::rotfl::rotfl:

[QUOTE=gigawat;19689437]
-Consiglio di scegliere un disco veloce e capiente: SSD SATA. Dipende da quanto vuoi spendere. Più il disco è veloce e più è performante, ma attenzione i dati processati occupano tanto spazio sul disco. Quindi deve essere almeno 100 Giga-Byte;
-Il fatto di avere un RAID è indifferente per il software."
[/QUOTE]

stando quanto detto sopra, prendi lo storage più veloce che puoi. SSD PCI-Express.
Poi prendi un bel po’ di ram (a occhio direi se ti è economicamente fattibile fai 64gb per essere sicuri) e con parte di essa configuri un ramdisk (come se fosse un hard disk ma è un’area di ram). non l’ho mai fatto quindi non saprei dirti come.
va da sé che essendo in ram se si spegne il pc e non sono stati travasati i contenuti su disco li perdi.
quindi compra anche un gruppo di continuità serio e affidabile.
non saprei consigliartene, non mi sono mai informato.

8700k o anche 7700k come dice il buon gnr e vai con dio

imho per usi professionali optane, soprattutto per le latenze più che per la velocità, poi dipende anche in parte da quanto sono grandi i file che devi maneggiare

ovviamente se stiamo parlando di multipli terabyte potrebbe essere troppo costoso, a quel punto un raid0+1 sata dovrebbe essere un compromesso accettabile però lo spazio su nand inevitabilmente costicchia
aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat
Dunque sono arrivato a queste due configurazioni amd e intel, devo modificare qualcosa perché non ci sto col prezzo soprattutto nella intel

config intel
nVidia quadro K1200
hd samsung 960pro
alimentatore Corsair TX650M (per eventuali upgrade futuri al computer)
ram Corsair vengeance LPX 3200 2x16gb
Intel 7700K


Già così siamo a 1400 euro e manca ancora la scheda madre (che non ho trovato, trovo schede recensitre compatibili con gen 8 e 9, ma il 7700K è generazione 7)

configurazione amd
uguale ma c'è il Ryzen 2600x e la scheda madre è una Gigabyte X470
Questa configurazione a cui mancherebbe solo il case costa 1374, nettamente meno dell'altra

L'idea di fare un raid 0 attualmente non la posso attuare, sono già alto coi prezzi e già così rispetto alla macchina attuale dovrei avere un notevole boost di prestazioni. Niente mi vieta in futuro di affiancare un secondo hard disk per fare un ulteriore boost.
Il problema è
1) il 7700k è TROPPO costoso
2) la gpu è un'incognita perché lato sviluppatori non mi sanno dire una sega
sinceramente non credo una gpu sia necessaria per il trattamento dati soprattutto una quadro...

il 7700k non ha senso prenderlo se non usato, io andrei su un banale i5, perchè alla fine credo che l'unica cosa che ti interessi siano le prestazioni in single core...

[QUOTE=Luκe;19766148]sinceramente non credo una gpu sia necessaria per il trattamento dati :mumble: soprattutto una quadro…

il 7700k non ha senso prenderlo se non usato, io andrei su un banale i5, perchè alla fine credo che l’unica cosa che ti interessi siano le prestazioni in single core…[/QUOTE]
Facciamo anche lavoro di cad 2d e talvolta 3d, diciamo che non costa molto quindi possiamo mettercela dentro (viene sui 300 euro)
Si tratta comunque di processamento dati visuali (tomografie e cartografie).
Dove la trovo una comparativa della velocità cpu su single core?
qua sembra che un i5 9600k sia la scelta migliore rapporto qualità prezzo.
https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Te la butto lì, io mi sono fatto il PC con i ricondizionati "come nuovo" di Amazon quando c'era il 20% di sconto aggiuntivo, e anche sui ricondizionati di ePrice. Dai un'occhiata, magari trovi cose interessanti e risparmi. Io facendolo nuovo avrei speso ALMENO il 30% in più.
Parlo di un normale PC di fascia media, per lavoro e pochissimo gaming. i5 e 1050Ti per intenderci.