Workstation desktop a velocità di curvatura

Si ma sto programma li usa i thread?

Perché se non usa i thread gli conviene una cpu da gaming.

[QUOTE=GnR!;19681478]Si ma sto programma li usa i thread?

Perché se non usa i thread gli conviene una cpu da gaming.[/QUOTE]

Il 2600x ha sostanzialmente lo stesso IPC dell’ i5 8400, figurati, e volendo si può overclockare.

[QUOTE=GnR!;19681478]Si ma sto programma li usa i thread?

Perché se non usa i thread gli conviene una cpu da gaming.[/QUOTE]

sì ma qua a noi sta più simpatica amd quindi gli consigliamo Ryzen a prescindere [triggered]:sisi:[/triggered]

Raga non gioco col pc da 10 anni, non ho idea di cosa stiate blaterando

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat
tl;dr.

Sta infornata di processori AMD è migliore di quelli intel - a parità di prezzo -.

[QUOTE=gigawat;19680992]Buonasera a tutti.
Sapreste consigliarmi una configurazione desktop per processare dati in modo rapido?
Sostanzialmente è tutto a carico di ram e hard disks, quindi questi due componenti hanno la priorità.
Ho guardato sul sito Dell e amazon ma ho trovato prodotti adatti.

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat[/QUOTE]

“Processare dati” e “cpu non ha priorita’” non ha senso :|
Se devi processare immagini, ogni componente aiuta, incluse CPU e GPU a seconda del software che usi.

Cmq per la memoria, spendi di piu’ in capacita’ che in MHz. La differenza si nota di piu’. Per il disco, parli di hard disk. Dimenticali. Fatti un sistema con almeno un disco SSD nVME su M.2 tipo il Samsung 960 Pro.

[QUOTE=gigawat;19681421]Intendi talmente tanta ram che i dati vengano caricati e processati completamente tutti su ram?[/QUOTE]

Quanta piu’ ram hai tango meglio, soprattutto se processi grandi quantita’ di dati/immagini o quello che e’. Anche se hai un disco veloce, e’ sempre piu’ performante gestire quanto piu’ possibile in memoria piuttosto che swappare su disco. Ma comunque dipende dalla mole dei dati che processi allo stesso momento.

No. Questo e’ un disco SATA e pertanto e’ limitato parecchio in scrittura e lettura sui 500+ MB/sec, mentre con qualcosa nVME sei sui GBs/sec. Ovviamente costano di piu’.

[QUOTE]Ram non so come capire quanta me ne dovrebbe servire in realtà.
Benefici invece tra ssd veloce e doppio ssd veloce in raid 0 quali sono?

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat[/QUOTE]
Ovviamente vedi un incremento di velocita’ proporzionale al numero dei dischi, ma non dimenticare che con Raid 0 se un disco su guasta etc perdi tutti i dati. Quindi se vai per un Raid 0 assicurati di avere una strategia di backup come si deve oppure fatti un 0+1 se hai moneta…

[QUOTE=gigawat;19681460]Ho guardato le ram intanto, pensavo a due banchi da.16gb di corsair vengeance 3200mhz[/QUOTE]

Come dicevo di conviene investire in capacita’, non MHz.

Vai con un i7 che ha hyperthreading e dunque il doppio dei thread di un i5. Se usi software che usano threads vedrai una bella differenza. In alternativa potresti prendere un Threadripper come gia’ suggerito.

[QUOTE=SkyLinx;19681700]“Processare dati” e “cpu non ha priorita’” non ha senso :|
Se devi processare immagini, ogni componente aiuta, incluse CPU e GPU a seconda del software che usi.

Cmq per la memoria, spendi di piu’ in capacita’ che in MHz. La differenza si nota di piu’. Per il disco, parli di hard disk. Dimenticali. Fatti un sistema con almeno un disco SSD nVME su M.2 tipo il Samsung 960 Pro.

Quanta piu’ ram hai tango meglio, soprattutto se processi grandi quantita’ di dati/immagini o quello che e’. Anche se hai un disco veloce, e’ sempre piu’ performante gestire quanto piu’ possibile in memoria piuttosto che swappare su disco. Ma comunque dipende dalla mole dei dati che processi allo stesso momento.

No. Questo e’ un disco SATA e pertanto e’ limitato parecchio in scrittura e lettura sui 500+ MB/sec, mentre con qualcosa nVME sei sui GBs/sec. Ovviamente costano di piu’.

Ovviamente vedi un incremento di velocita’ proporzionale al numero dei dischi, ma non dimenticare che con Raid 0 se un disco su guasta etc perdi tutti i dati. Quindi se vai per un Raid 0 assicurati di avere una strategia di backup come si deve oppure fatti un 0+1 se hai moneta…

Come dicevo di conviene investire in capacita’, non MHz.

Vai con un i7 che ha hyperthreading e dunque il doppio dei thread di un i5. Se usi software che usano threads vedrai una bella differenza. In alternativa potresti prendere un Threadripper come gia’ suggerito.[/QUOTE]Si volevo dire 960 pro, non l’altro.
Quindi per l’hard disk siamo apposto, 960 pro da 1 terabyte.
Cpu i5, i7 o ryzen (in ogni caso dubito altamente il software sfrutti tali caratteristiche)
Ram quindi più lenta ma 64gb? Che banchi dovrei prendere? Ho visto ci sono fino a quattro canali (16x4?)
Vga per rendering 2d non ne ho idea, mi interesserebbe il supporto a 3 monitor. Una quadro o una gaming?

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat

[QUOTE=gigawat;19681739]
Ram quindi più lenta ma 64gb? [/QUOTE]

Se guardi i vari benchmark la differenza a causa del clock non e’ molta, mentre il sistema gioverebbe eccome avendo piu’ memoria

Yup, quad channel

Cosa supporta il software che devi usare?

[QUOTE=SkyLinx;19681769]Se guardi i vari benchmark la differenza a causa del clock non e’ molta, mentre il sistema gioverebbe eccome avendo piu’ memoria

Yup, quad channel

Cosa supporta il software che devi usare?[/QUOTE]Non mi stupirei se non supportasse niente :asd: è un software che usiamo in tre gatti, serve a controllare sezioni tomografiche ogni 5 cm, e dalle tomografie ricostruire manufatti tridimensionali molto semplici che vengono esportati poi su cad.
La parte 3d quindi è misera, mentre il carico bidimensionale e di tomografie da caricare enorme (parliamo di 20-30 gb di dati a botta con un numero smisurato di immagini. Sono tomografie di 100 metri ogni 5cm di profondità per chilometri)

Domanda: ma il software deve essere “progettato” per caricare tutto su ram o no?
Esempio:
Carico un file di lavoro di 10gb. Scrollo da una tomografia all’altra.
Se il software non me le piazza già tutte sulla ram ma quando scrollo mi va a caricare le altre ogni volta dall’hard disk che benefici ho dal quantativo di ram?

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat

[QUOTE=gigawat;19681777]Non mi stupirei se non supportasse niente :asd: è un software che usiamo in tre gatti, serve a controllare sezioni tomografiche ogni 5 cm, e dalle tomografie ricostruire manufatti tridimensionali molto semplici che vengono esportati poi su cad.
La parte 3d quindi è misera, mentre il carico bidimensionale e di tomografie da caricare enorme (parliamo di 20-30 gb di dati a botta con un numero smisurato di immagini. Sono tomografie di 100 metri ogni 5cm di profondità per chilometri)

Domanda: ma il software deve essere “progettato” per caricare tutto su ram o no?
Esempio:
Carico un file di lavoro di 10gb. Scrollo da una tomografia all’altra.
Se il software non me le piazza già tutte sulla ram ma quando scrollo mi va a caricare le altre ogni volta dall’hard disk che benefici ho dal quantativo di ram?

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat[/QUOTE]

La gestione della memoria dipende sia dall’OS sia dall’app. Ma generalmente parlando cercano di conservare file interi in memoria se e’ sufficiente.

[QUOTE=SkyLinx;19681783]La gestione della memoria dipende sia dall’OS sia dall’app. Ma generalmente parlando cercano di conservare file interi in memoria se e’ sufficiente.[/QUOTE]Domani mando una mail o chiamo lo sviluppatore r sento, ma dubito che sappiano effettivamente come sfrutti le risorse hardware il loro software :asd:

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat

a sto punto però è obbligatoria anche una rtx2080

[QUOTE=iuta;19681791]a sto punto però è obbligatoria anche una rtx2080 :sisi:[/QUOTE]

ofc, per visualizare le immagini col ray tracing :rulez:

https://it.pcpartpicker.com/list/v2GZWD

non ho guardato se la ram è in qvl e il case è preso semi a caso :asd:

[QUOTE=gigawat;19681777]Non mi stupirei se non supportasse niente :asd: è un software che usiamo in tre gatti, serve a controllare sezioni tomografiche ogni 5 cm, e dalle tomografie ricostruire manufatti tridimensionali molto semplici che vengono esportati poi su cad.
La parte 3d quindi è misera, mentre il carico bidimensionale e di tomografie da caricare enorme (parliamo di 20-30 gb di dati a botta con un numero smisurato di immagini. Sono tomografie di 100 metri ogni 5cm di profondità per chilometri)

Domanda: ma il software deve essere “progettato” per caricare tutto su ram o no?
Esempio:
Carico un file di lavoro di 10gb. Scrollo da una tomografia all’altra.
Se il software non me le piazza già tutte sulla ram ma quando scrollo mi va a caricare le altre ogni volta dall’hard disk che benefici ho dal quantativo di ram?

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat[/QUOTE]

puoi sempre fare un ram disk

[QUOTE=Supalova10;19681950]puoi sempre fare un ram disk[/QUOTE]
Un ramche? Non capisco se è una battuta o meno :asd:
Googlato :O
Ma su un ramdisk, una volta impostato, posso far girare interamente un pogramma? No perché magari in questo caso veramente alloco 32gb si 64gb solo per la sessione di lavoro col software, così dovrebbe andare a cannone.

ti sei dimenticato il "aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat"

[QUOTE=gigawat;19681964]Un ramche? Non capisco se è una battuta o meno :asd:
Googlato :O
Ma su un ramdisk, una volta impostato, posso far girare interamente un pogramma? No perché magari in questo caso veramente alloco 32gb si 64gb solo per la sessione di lavoro col software, così dovrebbe andare a cannone.[/QUOTE]

baVbone vai 128 GB altro che 64

[QUOTE=Algorab;19681986]ti sei dimenticato il “aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat”[/QUOTE]
no quello è riservato a tapatalk :golfclap:

logico, avrei dovuto arrivarci
Ecco la risposta dello sviluppatore

"
-tutti e due i software non sfruttano threads del processore. Infatti, utilizzano al massimo 2 cpu;
-Per quanto riguarda la RAM dipende dal dataset. Al massimo 2 Giga-byte di RAM. Il software è a 32 bit;
-Gred 2D non utilizza nessuna funzionalità grafica particolare, mentre Gred 3D utilizza funzionalità grafiche supportate dalle schede video presenti sul mercato;
-Si consiglia una scheda grafica di almeno 1 Giga-byte RAM video (VRAM) Open GL2.
-Consiglio di scegliere un disco veloce e capiente: SSD SATA. Dipende da quanto vuoi spendere. Più il disco è veloce e più è performante, ma attenzione i dati processati occupano tanto spazio sul disco. Quindi deve essere almeno 100 Giga-Byte;
-Il fatto di avere un RAID è indifferente per il software."

aaaaawawawawawawaaaaaaaaaat